Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
1 settembre 2024
Corte Faggiola - Località Faggiola, 8 Gariga di Podenzano
Ingresso libero
Ore 18.00 - PASTA LAB: "YOUNG PASTAIE WANNABE" - Laboratorio a cura di Sorelle Bragoli e BStradi, due coppie di sorelle piacentine, per imparare l'arte di fare i tortelli. L'evento si svolge sotto i portici della Faggiola poco prima di cena e offre la possibilità di gustare una birretta ghiacciata e uno spuntino. Per prenotazioni, contattare il 320 6248475 (WhatsApp).
Ore 18.30 - YOGA & DJSET - NATARAJA - Francesca, insegnante di yoga, e Kevin, dj eclettico e polistrumentista, uniscono le loro passioni organizzando workshop di yoga e musica elettronica. Nataraja vuole essere un luogo in cui dove musica e corpo si incontrano, si uniscono e si dissolvono, dando luogo a una dimensione senza spazio né tempo. Prenotazioni 351 7718526 (Whatsapp).
ABE, ore 20.15 - ABE è il nome d’arte di Alberto Ladduca, produttore, sound designer e polistrumentista milanese del 1991. Con testi immaginativi e apparentemente infantili, crea canzoni imprevedibili arricchite da una voce soul e ipnotica. Il suo cantautorato spazia tra post-rock, math elettronico ed emo.
RBSN, ore 21.00 - Cantautore e musicista romano, ha studiato chitarra a Boston e Leeds, esplorando folk, soul, nu jazz ed elettronica. Dopo esperienze significative in Inghilterra e il successo del suo album "Stranger Days" del 2022, ha collaborato con artisti come Marco Castello nel progetto "MURO". Attualmente in Italia, RBSN continua a dimostrare il suo amore per la musica con un suono che unisce dettagli spontanei e riflessivi.
GIOVANNI PEDERSINI, ore 21.45 - Giovanni Pedersini è il progetto solista del musicista bresciano Giovanni Pedersini (1993), attivo a Milano. Il 3 maggio 2024 il suo primo disco Ti ho dato tutto non cerco che questo viene pubblicato per Tipo Dischi, anticipato dai singoli adesso/tardi e angolo/lisbona. Del brano adesso viene distribuito un videoclip, diretto da Giovanni Battista Bacilieri. Pedersini è anche voce e chitarra elettrica della band indie rock GIALLORENZO e già voce e chitarra elettrica della band alternative/post-rock Malkovic.
MARCO CASTELLO, ore 22.30 - Siciliano di Siracusa, inizia la sua carriera musicale suonando nelle piazze locali e incontrando Erlend Øye, che porta alla formazione della Comitiva e al suo primo album "Contenta tu". Con testi surreali e provocatori, Castello debutta al Bleechfestival, offrendo al pubblico un'esperienza unica da interpretare con la propria poesia.
Dalle 18.00 - ABAT-JOUR - VINTAGE & CRAFT MARKET - Selezione di vintage, riciclo e autoproduzioni artigianali di moda e design.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dal 29 agosto al 1° settembre 2024
La città
Sabato 12 aprile alle 21.15, la Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni ospiterà un evento straordinario per celebrare la leggendaria figura di McCoy Tyner, il pianista che ha rivoluzionato il jazz co
Carpaneto Piacentino
Lunedì 10 febbraio, alle ore 21.00, presso la Sala BOT del Palazzo Comunale di Carpaneto Piacentino, si terrà l'appuntamento con "L'Italia Dimenticata - La strage delle Foibe e dei profughi istriani e
Sabato 21 dicembre, alle ore 16.30, negli spazi espositivi dell’Associazione Amici dell’Arte, verrà presentato il nuovo allestimento della mostra “Settant'anni di arte lombarda nella collezione del Mi
Sabato 22 febbraio, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà il Liveplay - Coldplay Experience European Tour 2025. Un’esperienza immersiva che riproduce i concerti dei Coldplay attraverso uno spet
Teatro Municipale - "Tre per Te" PROSA Martedì 4 e mercoledì 5 marzo 2025, ore 21.00 Stati Uniti, fine Ottocento, un salotto, due dame e una cameriera. Tutto farebbe pensare a una trama convenzionale,
Presso la Galleria Biffi Arte, sabato 8 febbraio alle ore 17.00, si terrà la presentazione del volume “La lezione è finita” di Luca Tremolada (Il sole 24 Ore). Con la partecipazione dell'autore, di Gi
Venerdì 7 febbraio, alle ore 18.30, la libreria PagineLibreria ospiterà la presentazione del libro "Airù" (Italo Svevo Edizioni) con una conversazione con l'autore Alberto Locatelli. Il romanzo, ambie
Fiorenzuola d'Arda
Il Salotto di Flor è il gruppo di lettura che si riunisce presso la Biblioteca Comunale di Fiorenzuola, un luogo ideale per condividere pensieri, emozioni e riflessioni attraverso la lettura di opere
Podenzano
Il ristorante Rio Verde nasce nel lontano 1972 e si è quindi guadagnato la targa di Bottega Storica dell’ Emilia Romagna. E’ situato sulla strada provinciale Val Nure che conduce all’importante centro
Il Ristorante l’Amo, gestito dai fratelli Stigliano, sorge all’interno di un vecchio casolare ristrutturato, immerso nel verde, nelle vicinanze di Piacenza. In una atmosfera cortese e accogliente, il
Birrificio piacentino fondato nel 2011 dalla cooperazione dei fratelli Monica, Davide e Marcello Ceresa. La produzione si compone di una dozzina di birre, interamente ad alta fermentazione e prodott
Il salumificio Fiocchi, fondato nel 1963 nel cuore della valle del Nure, fonde una lavorazione artigianale a una produzione moderna. Nel 1966 ha ottenuto dall'unione Europea il riconoscimento DOP per
L’azienda agricola Il Monastero viene gestita dal 1932 dalla famiglia Negri, che da generazioni si impegna a coniugare qualità e produttività nel rispetto della tradizione. Investendo da oltre ottant
Nei pressi di Podenzano, l’azienda agricola di Angelo Peggiani produce ortaggi e frutta (meloni, angurie, fragole, ciliegie, pomodori, patate, insalata), ma è specializzata negli asparagi, durante la
Piacenza
L’azienda agricola Zoni Filippo si trova a Mucinasso, alle porte di Piacenza. Il sistema di produzione integrata punta su ortaggi e frutta stagionali di elevata qualità, con particolare attenzione al
L’azienda agricola L’Orto nasce alla fine degli anni Ottanta alle porte della città, nella piccola frazione di Mucinasso. L’azienda, che coltiva circa 6 ettari di terreno, offre per tutto l’anno la po
Il Castello di Podenzano presenta una pianta rettangolare con strutture murarie quasi completamente in sasso, ad esclusione di alcuni inserti in mattoni, utilizzati in particolare per archi e piatteba
Grazzano Visconti
Il Museo delle Cere di Piacenza, situato all'interno del borgo medioevale di Grazzano Visconti, rappresenta un'offerta innovativa nell'ambito culturale del territorio ed è il terzo in merito ad import
Vigolzone
Grazzano Visconti è un raccolto ed affascinante borgo in Val Nure, situato nel territorio del comune di Vigolzone in provincia di Piacenza. Appare come un dolce e tipico borgo medievale, ma non lascia
Il Museo delle Torture di Grazzano Visconti si fregia della denominazione internazionale perché le sue collezioni sono state esposte anche in diverse città europee (per esempio Amsterdam e Barcellona)
Il tempio ha origini molto lontane, collocabili nel tredicesimo secolo, in quanto dipendente dei Canonici di Pomaro. Nel 1600 fu annesso alla Abbazia di San Sepolcro di Piacenza dell'ordine degli Oliv
Val Trebbia
La storia di Gossolengo, situato a pochi chilometri da Piacenza, è da sempre legata alle vicende del vicino capoluogo. Nel 1536 avvenne qui lo scontro tra i Farnese, duchi di Piacenza e Parma, e gli S
Voluto dal Cardinale Giulio Alberoni, primo ministro del re Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, ne venne iniziata la costruzione nel 1733, sull'area di un preesistente Ospedale degli Incurabi
L’attuale Stradone Farnese, in precedenza noto come Strada di San Bernardino, fu voluto nel 1543 per collegare due poli opposti della città, raggiungendo la Porta di Sant’Antonio in fondo all’attuale
Accedi al servizio di Scopri Piacenza