Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
30 agosto 2024
Corte Faggiola - Località Faggiola, 8 Gariga di Podenzano
Ingresso libero
ADDICT AMEBA, ore 20.30 - Addict Ameba è un collettivo musicale milanese, con base nel quartiere Casoretto, composto da dieci musicisti. La loro musica è un mix vibrante di ritmi etiopi, salsa cubana, echi di cumbia, beat balcanici, flamenco andaluso e poliritmi jazz. Nei loro album Panamor e Caosmosi, così come nel nuovo singolo Cicale, combinano strumenti come tromba, trombone, sassofono, chitarra, tastiera, basso, percussioni e batteria per creare inni di speranza. Il loro stile unisce influenze globali con radici locali, dando vita a una musica di trasformazione e contaminazione.
GIARGO e Baia Zaiana, ore 21.30 - Giargo e Baia Zaiana è un cantautor/rapper del 1998 originario di Foggia, ora residente a Bologna. Qui inizia una collaborazione musicale con il produttore Federico Franciosi. Dopo anni di sperimentazione e fusione di generi, sviluppa uno stile unico che mescola influenze Jazz, Soul e Latin con un Rap cantautoriale, mantenendo un legame con le radici mediterranee della canzone italiana.
SELTON, ore 22.15 - I Selton partono da Porto Alegre, in Brasile, passano per Parc Güell, arrivano in Italia e, da dieci anni a questa parte, sono in tour a conquistare tutto il mondo con la loro energia pop-tropicalista. Quella delle loro canzoni è una saudade inversa che fa del dolore allegria e dell’allegria reazione ad ogni sofferenza. Contaminazioni, collaborazioni e multilinguismo li hanno portati al loro nuovo album “Gringo vol.1”, che invita a mantenere lo sguardo di chi vede il mondo per la prima volta, a conservare quella capacità di innamorarsi e stupirsi delle cose.
GOME (dj set), ore 23.30 - Duo di Amburgo che mescola house anni '90, disco-funk, soul, boogie e synth-wave con uno stile live pulsante. Attivi dal 2018, Julian e Robin hanno conquistato club e festival con il loro mix di suoni analogici e digitali. Dopo successi su Toy Tonics, porteranno la loro energia a Bleechfestival, offrendo un'esperienza musicale avvolgente e innovativa.
Dalle 18.00 - ABAT-JOUR - VINTAGE & CRAFT MARKET - selezione di vintage, riciclo e autoproduzioni artigianali di moda e design.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dal 29 agosto al 1° settembre 2024
Ponte dell'Olio
Domenica 2 marzo, la Pubblica Assistenza Valnure il Gruppo Podistico A.S.D Bipedi organizzano la 16ª Marcia del Volontariato, una manifestazione ludico-motoria aperta a tutti, realizzata nel rispetto
La città
Venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 18.00, XNL Piacenza, il Centro d’arte contemporanea, cinema, teatro e musica della Fondazione di Piacenza e Vigevano, inaugurerà la mostra ANNIBALE, curata dal fotogr
Sabato 8 marzo, alle ore 21.00, Carlo Buccirosso torna a calcare le scene del Teatro Politeama con una nuova rappresentazione da lui scritta e diretta. Protagonista della storia è Cosimo Cannavacciuol
L’Après midi d’un faune Boléro Le sacre du printemps COMPAGNIA ZAPPALÀ DANZA Domenica 16 febbraio ore 16.00 - Acquista Biglietto regia e coreografia - Roberto Zappalà NUOVA CREAZIONE Coproduzi
Dal 25 gennaio all'11 febbraio 2025, lo Spazio Rosso Tiziano di Piacenza ospiterà la mostra "Musica per gli occhi Experience", un'esperienza sensoriale unica che unisce l'arte visiva e musicale, con l
Tornano, a Palazzo Farnese, le indagini del professor Whippet, l'investigatore dalle sembianze canine che ormai da diversi anni è protagonista di avventure dedicate ai bambini, che accompagna alla sco
Cadeo
Utopia. Luogo inesistente o luogo felice? Significa entrambe le cose. Ma per noi che proponiamo questo cammino “luogo felice” è la versione scelta. Ci metteremo in ascolto di testimonianze, viventi e
Fiorenzuola d'Arda
Martedì 11 febbraio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Pirandello - Trilogia di un visionario regia e drammaturgia: Michele Placido Dramaturg: Giulia Bartoli
Podenzano
Il ristorante Rio Verde nasce nel lontano 1972 e si è quindi guadagnato la targa di Bottega Storica dell’ Emilia Romagna. E’ situato sulla strada provinciale Val Nure che conduce all’importante centro
Il Ristorante l’Amo, gestito dai fratelli Stigliano, sorge all’interno di un vecchio casolare ristrutturato, immerso nel verde, nelle vicinanze di Piacenza. In una atmosfera cortese e accogliente, il
Birrificio piacentino fondato nel 2011 dalla cooperazione dei fratelli Monica, Davide e Marcello Ceresa. La produzione si compone di una dozzina di birre, interamente ad alta fermentazione e prodott
Il salumificio Fiocchi, fondato nel 1963 nel cuore della valle del Nure, fonde una lavorazione artigianale a una produzione moderna. Nel 1966 ha ottenuto dall'unione Europea il riconoscimento DOP per
L’azienda agricola Il Monastero viene gestita dal 1932 dalla famiglia Negri, che da generazioni si impegna a coniugare qualità e produttività nel rispetto della tradizione. Investendo da oltre ottant
Nei pressi di Podenzano, l’azienda agricola di Angelo Peggiani produce ortaggi e frutta (meloni, angurie, fragole, ciliegie, pomodori, patate, insalata), ma è specializzata negli asparagi, durante la
Piacenza
L’azienda agricola Zoni Filippo si trova a Mucinasso, alle porte di Piacenza. Il sistema di produzione integrata punta su ortaggi e frutta stagionali di elevata qualità, con particolare attenzione al
L’azienda agricola L’Orto nasce alla fine degli anni Ottanta alle porte della città, nella piccola frazione di Mucinasso. L’azienda, che coltiva circa 6 ettari di terreno, offre per tutto l’anno la po
Il Castello di Podenzano presenta una pianta rettangolare con strutture murarie quasi completamente in sasso, ad esclusione di alcuni inserti in mattoni, utilizzati in particolare per archi e piatteba
Grazzano Visconti
Il Museo delle Cere di Piacenza, situato all'interno del borgo medioevale di Grazzano Visconti, rappresenta un'offerta innovativa nell'ambito culturale del territorio ed è il terzo in merito ad import
Vigolzone
Grazzano Visconti è un raccolto ed affascinante borgo in Val Nure, situato nel territorio del comune di Vigolzone in provincia di Piacenza. Appare come un dolce e tipico borgo medievale, ma non lascia
Il Museo delle Torture di Grazzano Visconti si fregia della denominazione internazionale perché le sue collezioni sono state esposte anche in diverse città europee (per esempio Amsterdam e Barcellona)
Il tempio ha origini molto lontane, collocabili nel tredicesimo secolo, in quanto dipendente dei Canonici di Pomaro. Nel 1600 fu annesso alla Abbazia di San Sepolcro di Piacenza dell'ordine degli Oliv
Val Trebbia
La storia di Gossolengo, situato a pochi chilometri da Piacenza, è da sempre legata alle vicende del vicino capoluogo. Nel 1536 avvenne qui lo scontro tra i Farnese, duchi di Piacenza e Parma, e gli S
Collegio e Galleria Alberoni
Riedificata nel 1720 su disegno dell’architetto Trifogli per l’Ospedale dei lebbrosi, allora amministrato dal Cardinale Gozzadini, la Chiesa di San Lazzaro fu ampliata dal Cardinale Alberoni e da lui
L’attuale Stradone Farnese, in precedenza noto come Strada di San Bernardino, fu voluto nel 1543 per collegare due poli opposti della città, raggiungendo la Porta di Sant’Antonio in fondo all’attuale
Accedi al servizio di Scopri Piacenza