Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
31 agosto 2024
Corte Faggiola - Località Faggiola, 8 Gariga di Podenzano
Ingresso libero
Ore 18.00 - MASTERCLASS DI DEGUSTAZIONE VINO - Degustazione di vino alla scoperta di Poggiarello, storica azienda vitivinicola in Val Trebbia. Iscrizioni a [email protected] o via DM su Instagram.
Ore 18.00 - GARA DI TOAST - Lui è il toast di Davide Longoni e Giacomo Pavesi, che tra due fette di pane ha conquistato Milano. Chi riuscirà a batterlo? Organizza TOTOST. Iscrizioni e regolamento a questo link.
GIOVANNI TIAMO, ore 19.45 - Giovanni Ti Amo, artista casertano del 1999, inizia a suonare il violino e la chitarra da giovane, influenzato dalla collezione di vinili del padre. Nel 2020 inizia a produrre brani ispirati alla vita di provincia e, nel 2023, pubblica il suo primo EP DONGIOVANNI. Dopo un tour e alcuni singoli, il 31 maggio 2024 esce il suo primo disco, ULTRAFRAGOLA.
EDONICO, ore 20.15 - Edonico unisce pop internazionale, elettronica e cantautorato italiano per creare un suono nostalgico degli anni '80. Eclettico e collaborativo, ha partecipato a progetti con Rokas e Marracash e rilascerà il suo primo EP, "CONCORDIA", nel 2024. Il Bleechfestival, con la sua atmosfera estiva e intima, è il contesto perfetto per la sua musica.
TARA LILY, ore 21.00 - Cantautrice e polistrumentista britannico-bengalese con formazione in jazz e influenze folk e rock, è l'ospite internazionale di questa edizione di Bleechfestival. La sua musica innovativa ha attratto nomi come Virgil Abloh e Motown Records UK. Dopo i suoi EP "Last Flight Out" e "Lost in London", Tara Lily porterà il suo nuovo progetto al festival, promettendo un'esperienza unica e coinvolgente.
QUEEN OF SABA, ore 21.45 - Queen Of Saba è un duo astro-veneziano composto da Sara, con un background in blues, soul e gospel, e Lorenzo, esperto in percussioni e ex membro di una band reggae e ska. Formatisi nel 2016 a Venezia, sperimentano con influenze Neo-Soul, Alternative R&B, Disco Pop, Hip-Hop e Indietronica, cercando di esplorare e superare i confini dei generi musicali.
ETERNAL LOVE, ore 23.15 - Federico ed Edoardo, noti come Eternal Love, sono un duo di dj e producer italiani specializzati in disco house che incanta le piste in Europa e oltre. Esplorano brani rari e sonorità di diverse epoche e generi, e nell'ultimo anno hanno ottenuto successi internazionali, tra cui una Boiler Room e tour in America, Australia e Brasile. Il loro nuovo singolo, La Pantera, è una deviazione dalla loro comfort zone, con una cover dell’illustratore leggendario Altan.
Dalle 18.00 - ABAT-JOUR - VINTAGE & CRAFT MARKET - selezione di vintage, riciclo e autoproduzioni artigianali di moda e design.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dal 29 agosto al 1° settembre 2024
La città
Teatro dei Filodrammatici - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI - Evento Speciale Giovedì 20 febbraio 2025, ore 21.00 La storia di quello che abbiamo vissuto, di come siamo cambiati, attraverso un racconto fa
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 6 giugno 2025 ore 20.30 - Teatro d’ombre d’attore RANOCCHIO - Dall’opera di Max Velthuijs Candido e ingenuo, R
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 23 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore e d'ombre CIRCOLUNA - L'unico circoteatro d'ombre al mondo Benvenut
TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 4 aprile 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore SANDOKAN O LA FINE DELL'AVVENTURA - Liberamente tratto da Le tigri di Mompracem di Emilio Salgari Il luogo in cui si svolge l’
Domenica 6 aprile alle ore 20.45, il Teatro Politeama ospiterà Biagio Izzo con il suo nuovo, imperdibile spettacolo "L'arte della truffa". Con la sua inconfondibile comicità, Izzo regalerà una serata
Balletto in due atti basato sull’omonima tragedia di William Shakespeare nella versione originale di Masuccio il Salernitano BALLETTO DEL SUD Domenica 23 marzo ore 16.00 - Acquista Biglietto coreo
Torna a Piacenza la quarta edizione di “Art & Cioc - La Festa del Cioccolato”! Dal 21 al 23 febbraio, la splendida Piazza Cavalli ospiterà un viaggio goloso dedicato al “cibo degli dei”, con i maestri
Cortemaggiore
Sabato 1° marzo 2025, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà lo spettacolo "Pier Paolo Pasolini...Tutto il mio folle amore", una celebrazione intensa e emozionante del grand
Molto Pizza è un ristorante-pizzeria spazioso e accogliente, comodo e facile da raggiungere, alle porte della città. Il locale propone un’ampia varietà di pizze, caratterizzate da un impasto leggeriss
La Trattoria Regina nasce nel 1992 come osteria e bar del paese; con il passare degli anni si è rinnovata creando un ambiente familiare che valorizza le qualità della tipica cucina piacentina, con un
L'Osteria La Settima Sosta si trova nell'omonima località sulla Statale 45, a pochi chilometri dalla città. Locale dai toni rustici, arredato con tavoli e sedie in legno, ha comode salette interne, un
Podenzano
Il salumificio Fiocchi, fondato nel 1963 nel cuore della valle del Nure, fonde una lavorazione artigianale a una produzione moderna. Nel 1966 ha ottenuto dall'unione Europea il riconoscimento DOP per
Nei pressi di Podenzano, l’azienda agricola di Angelo Peggiani produce ortaggi e frutta (meloni, angurie, fragole, ciliegie, pomodori, patate, insalata), ma è specializzata negli asparagi, durante la
L’azienda si trova sulla strada provinciale tra Podenzano e S. Giorgio Piacentino ed è nata nel 2009 dalla passione per il verde di due giovani amanti della natura. Oggi l’azienda produce principalme
Piacenza
Salumificio a conduzione familiare, da oltre 50 anni i fratelli Savi sono maestri nella lavorazione, nella macellazione e preparazione delle carni suine. I salumi e le carni, preparati con esperienza
L'osteria Al Cavaliere Nero si trova nelle vicinanze del caratteristico borgo medioevale di Grazzano Visconti. In un ambiente casalingo e semplice, adatto a compagnie e famiglie, la cucina è quella ti
San Giorgio Piacentino
La “Rocca Nuova” dei conti Gazzola di Settima costituisce un originale e pregevolissimo esempio di architettura ibrida, nella quale lo schema esterno del torrione tardo-cinquecentesco si stempera nell
Il Museo della civiltà contadina è allestito nel campus agroalimentare Rainieri Marcora, un ampio comprensorio che ospita l'Istituto Tecnologico Statale di Istruzione Superiore Agraria, Agroalimentare
La fondazione del castello di San Giorgio risale al 948 quando l'Imperatore Lotario concesse con diploma ai canonici della cattedrale di Piacenza il diritto di costruire un fortezza a difesa della pie
Grazzano Visconti
Il Museo delle Torture di Grazzano Visconti si fregia della denominazione internazionale perché le sue collezioni sono state esposte anche in diverse città europee (per esempio Amsterdam e Barcellona)
Val Trebbia
La storia di Gossolengo, situato a pochi chilometri da Piacenza, è da sempre legata alle vicende del vicino capoluogo. Nel 1536 avvenne qui lo scontro tra i Farnese, duchi di Piacenza e Parma, e gli S
Gossolengo
Il Castello di Gossolengo fu costruito con molta probabilità nel XII secolo, sebbene le notizie sulle sue origini siano piuttosto scarse; ha pianta rettangolare ed è munito di due torri ai due lati de
La parola Facsal o Faxhall per i piacentini indica un luogo ben preciso: viale Pubblico Passeggio, ossia quella suggestiva strada alberata al limitare del centro storico, lunga quasi 2 chilometri. Ma
Il complesso dell’Urban Center, esteso su di una superficie molto vasta circondata da mura, fu costruito su progetto di Diofebo Negrotti alla fine del XIX secolo, per attendere alle norme che obbligav
Accedi al servizio di Scopri Piacenza