Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
28 luglio 2024
Piazza Alessandro Ghisoni - Podenzano
Ingresso gratuito a tutti gli eventi
Cucine aperte dalle 19.30
Il Tomato Festival torna, da venerdì 26 a domenica 28 luglio, con un'edizione ancora più ricca e rinnovata nella sua forma.
Il Festival quest'anno propone un intero fine settimana condito di musica e, ovviamente, un programma che darà modo al pubblico di godere dell'evento e vivere tutti i sapori della festa più importante del mese di luglio con tante conferme, ma anche novità!
PROGRAMMA:
VENERDÌ 26 LUGLIO
VOGLIO TORNARE NEGLI ANNI 90 - La festa più iconica e seguita torna a trovarci dopo il delirio dell'anno scorso, noi c'eravamo e voi? Non avete scuse quest'anno!
SABATO 27 LUGLIO
DISCO STORY - DJ FRACESCO VACCARI - In consolle vi farà viaggiare tra lo spazio-tempo con tutti i più grandi successi della musica fino ad oggi!
DOMENICA 28 LULIO
883 EXPERIENCE - La domenica è musica dal vivo con un live tutto da cantare. TIME OUT con il tributo ufficiale ad uno degli artisti più conosciuti e cantati della storia della musica italiana, tutti sotto il palco e le mani al cielo!
***
GLI STAND PRESENTI: KZERO, carne alla griglia, burger e tagli selezionati - BATARÒ delizie con i salumi piacentini e altro ancora - MOLINO DEL FUOCO, il magico panino contadino, bruschettone e molto altro - TRATTORIA REGINA DAL BAFFO con le immancabili le proposte piacentine - LE SIGNORE IN GIALLO, associazione che di bortellina se ne intende, per tutti i gusti - PASTICCERIA LORY, sempre presente con torte e dolci - TABERNA MOVIDA che porta i profumi della Spagna con paella, ma non solo! - MARGHERITA IN THE ROAD con scelte di burger e sfiziosità anche vegetariane - PRO LOCO PODENZANO con pinse, tutte da gustare (margherita o farcita).
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dal 9 giugno al 20 settembre 2024
La città
Ti piace discutere di un libro e dare voce ai tuoi pensieri, aprendo una finestra sulle tue idee e i tuoi sentimenti? Gli incontri del Gruppo di lettura della Biblioteca decentrata Besurica offrono l’
Da venerdì 21 febbraio a domenica 23 marzo, la Galleria Alberoni ospiterà la mostra fotografica Notte stellata - Il dramma dell'epidemia nel ritratto di oggetti smarriti, un racconto visivo a cura di
Sabato 12 aprile alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di rock progressivo: il concerto del Banco del Mutuo Soccorso, che tornerà sul palco con il suo
Presso la Galleria Biffi Arte, domenica 2 febbraio alle 16.00, si terrà l'inaugurazione della mostra di "Storie di luce, tra nuvole e schegge" opere di Dino Maccini e Donatella Sommariva. A cura di Su
Sabato 17 maggio Piacenza ospiterà StraWoman FaxHall, la corsa-camminata non competitiva dedicata alle donne, ma aperta anche ai loro accompagnatori, per una giornata all’insegna dello sport, della mu
Castell'Arquato
Giovedì 27 marzo alle ore 21.00, presso il Palazzo del Podestà di Castell'Arquato, si terrà l'incontro intitolato “Cos’è la guerra? I conflitti spiegati ai ragazzi”. L'evento fa parte dell'edizione 20
Sarmato
Il Mercatino del Riuso ti aspetta in Piazza Roma a Sarmato, dalle 8.00 alle 17.00, nei seguenti sabati: 25 GENNAIO 2025 22 FEBBRAIO 2025 29 MARZO 2025 26 APRILE 2025 Riduci, riusa, rinnova! Vieni a sc
Bobbio
Ogni sabato mattina, durante tutto l’anno, si svolge l'antica e storica Fiera mercato di Bobbio, un appuntamento imperdibile che attira visitatori da tutte le vallate della Val Trebbia e dell'Appennin
Podenzano
Nei pressi di Podenzano, l’azienda agricola di Angelo Peggiani produce ortaggi e frutta (meloni, angurie, fragole, ciliegie, pomodori, patate, insalata), ma è specializzata negli asparagi, durante la
Il ristorante Rio Verde nasce nel lontano 1972 e si è quindi guadagnato la targa di Bottega Storica dell’ Emilia Romagna. E’ situato sulla strada provinciale Val Nure che conduce all’importante centro
Vigolzone
Il birrificio Ex Fabrica nasce nel 2014 in una suggestiva vecchia fabbrica di conserve dei primi del '900 nel borgo di Grazzano Visconti. Il titolare Cristian Franzi, dopo aver fatto esperienze presso
L’osteria Il Caminetto è situato nel caratteristico borgo medievale di Grazzano Visconti, piccola frazione di Vigolzone. Il locale, in un ambiente accogliente e informale, propone una cucina tipica pi
C’è un luogo, non lontano dal mondo Babbano, dove realtà e immaginazione si uniscono dando vita alla vera magia: l’Emporio Stregato di Grazzano Visconti. La bottega, primo negozio italiano interamente
Il Caseificio Colla nasce nel 1953 nel castello di Santimento, da una tradizione familiare di maestri caseari del territorio. Nella sede vengono seguite, curate con attenzione e dedizione, tutte le f
Rivergaro
Il Ristorante Cà di Sass di Alessandro Barbato è il luogo ideale per vivere una piacevole esperienza gastronomica in un ambente di sobria e raffinata eleganza, nel cuore della Val Trebbia. Una dimora
San Giorgio Piacentino
Nato nel 1934 a San Giorgio, il salumificio Gagliardi ha più di 80 anni di esperienza nella produzione artigiana di salumi tipici piacentini. Con una produzione rispettosa della tradizione e con tecno
L'oratorio di San Giacomo colpisce per la propria bellezza, pura e austera. Pare sia stato costruito tra XII e XIII secolo. Questa datazione trova conferma nello studio accurato eseguito dalla Segagni
Grazzano Visconti è un raccolto ed affascinante borgo in Val Nure, situato nel territorio del comune di Vigolzone in provincia di Piacenza. Appare come un dolce e tipico borgo medievale, ma non lascia
La “Rocca Nuova” dei conti Gazzola di Settima costituisce un originale e pregevolissimo esempio di architettura ibrida, nella quale lo schema esterno del torrione tardo-cinquecentesco si stempera nell
Val Nure
Stando ai ritrovamenti archeologici, Vigolzone ha un'origine antica: il nome del capoluogo significherebbe infatti “Villaggio della vendetta” con riferimento alla battaglia del Trebbia del 218 a.C., b
Il Museo della vite e del vino è situato nell'azienda vitivinicola La Tosa sulle colline di Vigolzone. Nato nel 1995, è il frutto della grande passione dei proprietari, Ferruccio e Stefano Pizzamiglio
Gossolengo
Il Castello di Gossolengo fu costruito con molta probabilità nel XII secolo, sebbene le notizie sulle sue origini siano piuttosto scarse; ha pianta rettangolare ed è munito di due torri ai due lati de
Pontenure
Il Castello di Paderna, circondato da un fossato e da una fitta coltre di alberi e arbusti, si erge nelle campagne di Pontenure e fu costruito sui resti di un precedente edificio del IX secolo facente
Si sa che la chiesa venne ricostruita nel Medioevo e che fu eretta a parrocchiale nel XVI secolo. Questo edificio, all'inizio del XIX secolo era ormai insufficiente a soddisfare le esigenze della popo
Accedi al servizio di Scopri Piacenza