Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
28 luglio 2024
Giardino Haway - Via Cesare Battisti - Podenzano
Marcia ludico motoria aperta a tutti
Percorsi di km 6 - 12
Partenza libera dalle ore 7.30 alle 9.30
Il Gruppo Marciatori Gelindo Bordin organizza a Podenzano, domenica 28 luglio, la 12ª Marcia del Pomodoro, marcia ludico motoria aperta a tutti.
Evento organizzato in attuazione degli scopi Istituzionali FIASP e valida per il Concorso Nazionale Piede Alato.
La camminata si articolerà in due percorsi di km 6 - 12 con ritrovo presso il “Giardino Haway” via Cesare Battisti e partenza dalle ore 7.30 alle 9.30.
Info: Vitali Luciano 328 8021675
Contributo a sostegno dell’evento: soci FIASP € 3,00 non soci FIASP € 3,50
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Giovedì 3 aprile alle 21.15, il Milestone Live Club ospiterà una serata dedicata al jazz emergente e alle eccellenze italiane, con un doppio set che vede protagonisti i vincitori del Concorso Nazional
Domenica 9 febbraio, alle ore 17.30, presso XNL Piacenza, si terrà un evento speciale dal titolo “Aspettando Baccanti”, con la partecipazione del regista teatrale Leonardo Lidi, del matematico, logico
Venerdì 7 marzo, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà Umberto Galimberti per una serata unica dal titolo “Quando la vita era governata dal cuore: emozioni e sentimenti nell'era della tecnica”.
Teatro Municipale - "Tre per Te" PROSA Martedì 18 e mercoledì 19 marzo 2025, ore 21.00 Iliade canta di un mondo in cui l’etica del successo non lascia spazio alla giustizia e gli uomini non decidono n
Teatro Municipale - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI Mercoledì 2 aprile 2025, ore 21.00 Tuttorial è una realtà alternativa dove Galileo Galilei è una star di TikTok, Leonardo da Vinci non riesce a produr
Presso la Galleria Biffi Arte, domenica 2 febbraio alle 16.00, si terrà l'inaugurazione della mostra di "Storie di luce, tra nuvole e schegge" opere di Dino Maccini e Donatella Sommariva. A cura di Su
Castell'Arquato
In occasione della giornata di San Valentino, il Borgo degli Innamorati di Castell'Arquato offre una sorpresa speciale a tutte le coppie! Venerdì 14 febbraio, la Rocca Viscontea resterà eccezionalment
Bobbio
Un'imponente fortezza costruita nel 1304, il Castello Malaspina Dal Verme sorge sulla collina che domina il pittoresco borgo di Bobbio. Parte integrante dell'Associazione dei Castelli del Ducato di Pa
Podenzano
A pochi chilometri da Piacenza, in direzione Val Trebbia a Podenzano, la pizzeria Profumo d’Origano propone una vasta scelta di pizze classiche e di specialità cotte nell' artigianale forno a legna. L
L'osteria Al Cavaliere Nero si trova nelle vicinanze del caratteristico borgo medioevale di Grazzano Visconti. In un ambiente casalingo e semplice, adatto a compagnie e famiglie, la cucina è quella ti
Vigolzone
L'antica bottega artigiana Pederneschi si occupa della lavorazione artistica del ferro battuto e del rame per la realizzazione di articoli da regalo e complementi d'arredo per il bagno, per le camere
L'Osteria La Settima Sosta si trova nell'omonima località sulla Statale 45, a pochi chilometri dalla città. Locale dai toni rustici, arredato con tavoli e sedie in legno, ha comode salette interne, un
San Giorgio Piacentino
All’inizio del paese di San Giorgio, a pochi passi dalla chiesa, la gelateria pasticceria Coccole, gestita da Giovanna e Luciano produce gelati esclusivamente artigianali, secondo il metodo tradiziona
L’azienda Il Poggetto nasce all’inizio degli anni Novanta su iniziativa di Renato Tassini. La struttura si erge sulle dolci colline di Carpaneto Piacentino, zona ideale per la coltivazione della vite
Il laboratorio artigianale Il Pallino Rosa, inserito nella guida all'alimentazione fuori casa AIC, produce pasta fresca tipica piacentina, pasticceria, salatini, torte salate, pane, pizza e focaccia t
Nato nel 1934 a San Giorgio, il salumificio Gagliardi ha più di 80 anni di esperienza nella produzione artigiana di salumi tipici piacentini. Con una produzione rispettosa della tradizione e con tecno
Val Nure
Non ci sono documenti certi che permettano di ricostruire la storia completa del comune di Podenzano: alcuni ritrovamenti dimostrano che il territorio potesse essere abitato già nell’Età del Bronzo, e
Grazzano Visconti
Il Museo delle Cere di Piacenza, situato all'interno del borgo medioevale di Grazzano Visconti, rappresenta un'offerta innovativa nell'ambito culturale del territorio ed è il terzo in merito ad import
La fondazione del castello di San Giorgio risale al 948 quando l'Imperatore Lotario concesse con diploma ai canonici della cattedrale di Piacenza il diritto di costruire un fortezza a difesa della pie
Rivalta
Il Castello di Rivalta è con tutta probabilità uno dei più rinomanti della Provincia di Piacenza; le sue origini hanno radici lontane nel tempo: già ai tempi della seconda guerra punica (III secolo a.
Pontenure
Il Castello di Paderna, circondato da un fossato e da una fitta coltre di alberi e arbusti, si erge nelle campagne di Pontenure e fu costruito sui resti di un precedente edificio del IX secolo facente
Il Museo della civiltà contadina è allestito nel campus agroalimentare Rainieri Marcora, un ampio comprensorio che ospita l'Istituto Tecnologico Statale di Istruzione Superiore Agraria, Agroalimentare
Val Trebbia
Rivergaro si trova a pochi chilometri da Piacenza, lungo la SS 45, ed è per questo un punto di riferimento fin dal Medioevo: una sorta di rifugio sulle prime colline in una posizione di comodo accesso
Il Parco della Galleana, ufficialmente Parco Papa Giovanni Paolo II, è ampio circa 15 ettari e sorge sul tratto finale di via Manfredi. Fino alla seconda guerra mondiale l'area era destinata a deposit
Accedi al servizio di Scopri Piacenza