Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
12 maggio 2024
Castello di Paderna - Strada Paderna Montanaro, 10 - Pontenure
Orario: sabato 11 e domenica 12 maggio, dalle 9 alle 19
Biglietti: intero 10 €, ridotto 8 €, gratuito per i bambini fino a 14 anni e disabili non autosufficienti
Ampi parcheggi
Punto ristoro e caffetteria
Area deposito merci acquistate
È la stagione della rinascita, della luce, dei profumi, dei prati punteggiati di fiori dai mille colori: come non amare la Primavera?
A renderle omaggio sono 110 espositori provenienti da tutta Italia, esperti di piante, giardini e talentuosi artigiani, che si danno appuntamento nel weekend dell’11 e 12 maggio 2024 al Castello di Paderna di Pontenure (Piacenza) per l’8° edizione de “I Frutti del Castello - Speciale giardini” rassegna di fiori, piante, arredi e idee per il tuo giardino.
Nelle aree verdi e nelle corti dell’affascinante castello, gli appassionati di natura, biodiversità, sostenibilità e gardening potranno trovare tantissime specie floreali e arboree (stagionali), arredi e utensili per il giardino e tante altre chicche del mondo del florovivaismo.
Occasione unica anche per partecipare ai tanti incontri e laboratori tenuti da studiosi, operatori e appassionati che salvaguardano le essenze della natura e ne rinnovano il patrimonio vegetale.
Sarà possibile inoltre pranzare nel maniero o utilizzare le coperte stese sul prato per un picnic estemporaneo.
I Frutti del Castello in versione autunnale si terrà invece il 5 e 6 ottobre 2024.
PROGRAMMA EVENTI COLLATERALI:
Il programma delle attività collaterali inizia alle ore 9.30 con l’Orto planetario, un gioco dedicato ai giovani che amano l’ambiente, i quali si cimenteranno con le problematiche ambientali del nostro tempo con una guida esperta. Sabato 11 maggio poi, si proseguirà con incontri con esperti per scoprire come realizzare un orto da maestri con il giardiniere Carlo Pagani, immergersi nel mondo delle rose in cucina con Enrico Cavolo, che ne ha coltivate circa 120 varietà ad uso gastronomico, conoscere gli orti del Sud America, dell’Africa e dell’Asia con Marco Gramaglia. Stefano Di Lazzaro, direttore del Podere San Fiorano di San Fiorano (Lodi), dispenserà “I comandamenti del giardiniere” per trovare una visione nuova sul giardino. Inoltre, Francesca Conti del Bioartlab di Ponzone (BI) svelerà come alcuni funghi possano diventare un’alternativa alla plastica e ad altre sostanze sintetiche, per creare orti sostenibili da diversi punti di vista.
Le buone pratiche per integrare piante ornamentali ed ortaggi ed evitare l’uso di concimi chimici e sprechi d’acqua saranno al centro della conferenza con la garden designer Elena Maggiora domenica 12 maggio. L’utilizzo sostenibile delle risorse idriche è anche il tema della tavola rotonda studentesca di Gianpaolo Aspetti. La seconda giornata de I Frutti del Castello continuerà con Federico Chierico, produttore di patate rare in alta montagna, il quale si soffermerà su esempi di giovani laureati che coltivano la terra come pratica di politica ambientale e riconnessione con la natura. Spazio anche ai momenti conviviali con “L’aperitivo orticolo della domenica” in compagnia di Daniela Di Matteo del blog “Fiori e Foglie”, motore di un’esperienza di orticoltura amatoriale come via di fuga. Non mancheranno laboratori, come quello sensoriale dedicato alle alchimie dell’orto: la preparazione di profumi con lavanda, rosmarino e menta, ma anche tisane con tutto ciò che offre la terra. L’orto sarà declinato anche nelle sue sfumature artistiche e storiche. Il critico d’arte Simone Fappanni racconterà gli ortaggi protagonisti di alcuni dipinti famosi.
Daniele Angelotti terrà una conferenza sull’orto di Cosimo III de Medici, amante della dieta vegetale e collezionista di frutta e ortaggi che faceva arrivare da ogni parte del mondo. L’autore presenterà il suo libro “L’orto del granduca. Botanica e agronomia nella Toscana di Cosimo III de Medici”. Altri volumi saranno presentati a I Frutti del Castello, come “L’orto auto-irrigante. Coltivare con poco lavoro e poca acqua, in campagna e in città” di Alessandro Ronca e Paolo Ermani. E il libro in ricordo di Rachel Carson “Brevi lezioni di meraviglia. Elogio della natura per genitori e figli” pubblicato per la prima volta nel 1956 e riproposto oggi, a 60 anni dalla sua morte.
Durante la manifestazione si potranno ammirare due esposizioni: la mostra fotografica della garden designer Elena Maggiora “Senz’acqua, a margine dell’orto” e la mostra di “Rose per la tavola” selezionate e coltivate da Enrico Covolo per usi gastronomici. Diversi anche i laboratori per bambini, come quello sull’orticello di primavera dedicato alle semine e ai trapianti di ortaggi da portare a casa e far crescere; le bombe di pace, cioè la realizzazione di bombe di semi di facelia e fiori di campo, che su offerta dei visitatori finanzieranno aiuti per i bambini dei Paesi in guerra; la biblioteca verde con tanti libri a tema piante e giardini per l’infanzia da sfogliare. Nelle due giornate si potrà pranzare nel Castello di Paderna o utilizzare le coperte stese sul prato per un picnic open air.
Orario: sabato 11 e domenica 12 maggio, dalle 9.00 alle 19.00.
Biglietti: intero 10 €, ridotto 8 €, gratuito per i bambini fino a 14 anni e disabili non autosufficienti - Acquisto in prevendita, gruppi di almeno 15 persone, soci Touring Club, lettori rivista Vita in Campagna, allievi Italian Design Institute e Over 75.
I visitatori della manifestazione potranno disporre di: Ampi parcheggi - Punto ristoro e caffetteria - Area deposito merci acquistate
Per maggiori info: 334 9790207 - [email protected] - www.fruttidelcastello.it
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Fiorenzuola d'Arda
Martedì 4 febbraio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda La Coscienza di Zeno di Italo Svevo con Alessandro Haber con Roberto Petruzzelli, Valentina Violo, Este
La città
Sabato 25 gennaio, alle ore 21.00, il Teatro President ospiterà la compagnia teatrale La Cumpagnia dal Mulein di Travo con la commedia in tre atti "Al coccù dla mamma!", scritta da Egidio Carella e re
Presso il Salone d'Onore della Galleria Biffi Arte , giovedì 23 gennaio ore 17.30 , si terrà l'evento " Alessandro Manzoni e il secolo XIX: l'uomo, il letterato, il poeta ". Con Roberto Laurenzano .
L’Après midi d’un faune Boléro Le sacre du printemps COMPAGNIA ZAPPALÀ DANZA Domenica 16 febbraio ore 16.00 - Acquista Biglietto regia e coreografia - Roberto Zappalà NUOVA CREAZIONE Coproduzi
Castell'Arquato
Venerdì 14 e sabato 15 febbraio 2025, Castell'Arquato, il famoso Borgo degli Innamorati, si trasformerà in un palcoscenico perfetto per celebrare il più romantico dei giorni dell'anno. Un'occasione un
Dal 3 al 26 gennaio 2025, il suggestivo Spazio Mostre di Palazzo Farnese, ospita la mostra di arte contemporanea "Vanitas - Memento Mori", a cura di Rossella Farina, Pamela Marenghi e Tiziana Anna Paf
Ponte dell'Olio
Domenica 2 marzo, la Pubblica Assistenza Valnure il Gruppo Podistico A.S.D Bipedi organizzano la 16ª Marcia del Volontariato, una manifestazione ludico-motoria aperta a tutti, realizzata nel rispetto
Rivergaro
Sabato 15 febbraio alle ore 17.30, presso la Biblioteca di Rivergaro, sarà presentato il libro "Believe", scritto dalla giornalista Serena Simula, con la partecipazione speciale del musicista Fabrizio
San Giorgio Piacentino
All’inizio del paese di San Giorgio, a pochi passi dalla chiesa, la gelateria pasticceria Coccole, gestita da Giovanna e Luciano produce gelati esclusivamente artigianali, secondo il metodo tradiziona
Cadeo
Nel comune di Cadeo, dopo 900 anni, riapre Ospitale Ca’ Dei struttura dedita ad accogliere i pellegrini che percorrono la Via Francigena. L'ostello, ristrutturato recentemente grazie a una squadra di
Carpaneto Piacentino
Il Nido del Picchio, ristorante a Carpaneto Piacentino, ha sede in una dimora privata arredata con gusto. Gestito dallo chef Daniele Repetti e da Lucy Cornwell, si è guadagnato nel tempo 1 stella Mic
Conosciuto come la più grande cooperativa di trasformazione del latte della provincia di Piacenza, il caseificio Santa Vittoria nasce nel 1948. Punto di forza del caseificio è sicuramente il celebre G
Pontenure
L’Altra Pizza, pizzeria da asporto alle porte di Pontenure, propone un’ampia scelta di pizze, dagli ingredienti naturali e freschi, in formati diversi: pinse, calzoni e schiacciatine. L’impasto, propo
Piacenza
Salumificio a conduzione familiare, da oltre 50 anni i fratelli Savi sono maestri nella lavorazione, nella macellazione e preparazione delle carni suine. I salumi e le carni, preparati con esperienza
A Pontenure, nel cuore della provincia di Piacenza, il Ristorante Pizzeria Positano è il ritrovo ideale per chi vuole assaporare le specialità tipiche della cucina partenopea, in particolare quella de
Podenzano
L’azienda si trova sulla strada provinciale tra Podenzano e S. Giorgio Piacentino ed è nata nel 2009 dalla passione per il verde di due giovani amanti della natura. Oggi l’azienda produce principalme
Val d'Arda
Cadeo si trova lungo una rotta di fede: lo testimoniano sia il nome derivante da Cà di Dio, come si chiamava nel XII secolo l’ospitale per l’accoglienza dei pellegrini fondato dal piacentino Ghisulfo,
La “Rocca Nuova” dei conti Gazzola di Settima costituisce un originale e pregevolissimo esempio di architettura ibrida, nella quale lo schema esterno del torrione tardo-cinquecentesco si stempera nell
Le origini della chiesa risalgono all'XI-XII secolo, ma venne però profondamente rimaneggiata nel corso del Settecento. Dell'antico edificio permane la grande torre campanaria. All’interno, sopra all’
Villa Raggio, un tempo nota come Villa Fortunata, venne fatta costruire alla fine dell’Ottocento da un esponente della ricca famiglia Raggio, originaria di Genova e legata a compagnie di navigazione e
Il Castello di Podenzano presenta una pianta rettangolare con strutture murarie quasi completamente in sasso, ad esclusione di alcuni inserti in mattoni, utilizzati in particolare per archi e piatteba
Val Nure
Non ci sono documenti certi che permettano di ricostruire la storia completa del comune di Podenzano: alcuni ritrovamenti dimostrano che il territorio potesse essere abitato già nell’Età del Bronzo, e
Il castello di Travazzano, sulle prime colline tra la Val D'Arda e la Val Nure, risale all’epoca romana, ma viene citato solamente nell' XI secolo come rifugio dei nobili fuggiti dalla città durante l
Chiesa di San Giovanni Battista a Vigolo Marchese
L’edificio, a pianta centrale, che tipicamente viene denominato come “battistero” sorge nei pressi della Chiesa di San Giovanni Battista. Di questa costruzione però non viene fatta alcuna menzione: es
Accedi al servizio di Scopri Piacenza