Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
26 maggio 2024
Castello di San Giorgio - Via Castello San Giorgio Piacentino
Inaugurazione mostra sabato 11 maggio, ore 17
Orari mostra: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30
Da sabato 11 a domenica 26 maggio, il Salone d'Onore del Castello di San Giorgio apre le sue porte ad una mostra d'arte tutta al femminile intitolata "Emozioni evocative nel castello".
L'inaugurazione si terrà sabato 11 maggio alle ore 17.00, con un intervento di Enrica Barbieri e la presenza delle artiste Milena Lommi, Marisa Montesissa e Daniela Righi.
La mostra sarà poi visitabile al venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Carpaneto Piacentino
A partire da giovedì 16 gennaio, tutti i giovedì alle ore 16.30, i più piccoli potranno immergersi nel magico mondo delle storie lette ad alta voce presso la Biblioteca Comunale di Carpaneto Piacentin
La città
Mercoledì 22 gennaio, alle ore 18.00, presso la Scuola Azzurra in via Roma 163, Emiliano Raffo presenterà il suo romanzo "Abbiamo sempre avuto una canzone nelle orecchie". La storia segue un gruppo di
Dopo aver incantato il pubblico nei teatri più suggestivi, Fiorella Mannoia si prepara a regalare nuove emozioni ai propri fan: torna Fiorella Sinfonica-Live con Orchestra nella primavera 2025 con tan
Dal 25 gennaio all'11 febbraio 2025, lo Spazio Rosso Tiziano di Piacenza ospiterà la mostra "Musica per gli occhi Experience", un'esperienza sensoriale unica che unisce l'arte visiva e musicale, con l
Gropparello
Il Castello di Gropparello, situato nel mezzo della verde Val Vezzeno, è una scenografica fortezza a pianta irregolare, costruita sulla cima di un dirupo scosceso posta a difesa della via di accesso a
Rottofreno
Lunedì 20 gennaio, alle ore 21.00, presso il Cinema Jolly di San Nicolò, si terrà la proiezione del film documentario " LILIANA ", diretto da Ruggero Gabbai e dedicato alla straordinaria vita della se
Castell'Arquato
In occasione della giornata di San Valentino, il Borgo degli Innamorati di Castell'Arquato offre una sorpresa speciale a tutte le coppie! Venerdì 14 febbraio, la Rocca Viscontea resterà eccezionalment
Vernasca
Dal 27 ottobre 2024 al 30 marzo 2025, riaprono le porte dell’Oratorio della Beata Vergine delle Grazie a Vigoleno per la nuova esposizione temporanea, Alla corte della principessa, a cura di Emanuele
San Giorgio Piacentino
L’azienda Il Poggetto nasce all’inizio degli anni Novanta su iniziativa di Renato Tassini. La struttura si erge sulle dolci colline di Carpaneto Piacentino, zona ideale per la coltivazione della vite
All’inizio del paese di San Giorgio, a pochi passi dalla chiesa, la gelateria pasticceria Coccole, gestita da Giovanna e Luciano produce gelati esclusivamente artigianali, secondo il metodo tradiziona
Podenzano
L’Osteria La Cambusa, gestito dalla famiglia Galetta, ha sede in una struttura molto ampia, alle porte di San Polo, ideale per accogliere pranzi e cene per ogni ricorrenza. Il menù, che segue l’andame
Pontenure
Immerso nella pianura piacentina, il casale Mancassola dispone di 3 camere matrimoniali, 1 camera tripla e 2 comunicanti per famiglie con 4/5 posti letto. Ogni camera dispone di servizio TV, connessio
Nei pressi di Podenzano, l’azienda agricola di Angelo Peggiani produce ortaggi e frutta (meloni, angurie, fragole, ciliegie, pomodori, patate, insalata), ma è specializzata negli asparagi, durante la
Birrificio piacentino fondato nel 2011 dalla cooperazione dei fratelli Monica, Davide e Marcello Ceresa. La produzione si compone di una dozzina di birre, interamente ad alta fermentazione e prodott
Il Caseificio Colla nasce nel 1953 nel castello di Santimento, da una tradizione familiare di maestri caseari del territorio. Nella sede vengono seguite, curate con attenzione e dedizione, tutte le f
Circondato dalle colline piacentine, l'Albergo Da Nando è un'ottima partenza per tour ciclo-turistici e gastronomici. Nelle vicinanze si possono trovare Gropparello, Grazzano Visconti e Castell'Arquat
Val Nure
Abitato fin dall’antichità, il borgo di San Giorgio mutò nel IX secolo prendendo il nome della pieve di San Giorgio, donata dal Vescovo di Piacenza alla canonica di Santa Giustina e fortificata con l’
La fondazione del castello di San Giorgio risale al 948 quando l'Imperatore Lotario concesse con diploma ai canonici della cattedrale di Piacenza il diritto di costruire un fortezza a difesa della pie
Grazzano Visconti
Il Castello fu voluto nel 1395 dal duca Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, per la sorella Beatrice; fu eretto un edificio a pianta quadrata con quattro torri angolari, e all’interno porticati
Il Museo delle Cere di Piacenza, situato all'interno del borgo medioevale di Grazzano Visconti, rappresenta un'offerta innovativa nell'ambito culturale del territorio ed è il terzo in merito ad import
Il tempio ha origini molto lontane, collocabili nel tredicesimo secolo, in quanto dipendente dei Canonici di Pomaro. Nel 1600 fu annesso alla Abbazia di San Sepolcro di Piacenza dell'ordine degli Oliv
Il Museo delle Torture di Grazzano Visconti si fregia della denominazione internazionale perché le sue collezioni sono state esposte anche in diverse città europee (per esempio Amsterdam e Barcellona)
Le origini della chiesa risalgono all'XI-XII secolo, ma venne però profondamente rimaneggiata nel corso del Settecento. Dell'antico edificio permane la grande torre campanaria. All’interno, sopra all’
Villa Raggio, un tempo nota come Villa Fortunata, venne fatta costruire alla fine dell’Ottocento da un esponente della ricca famiglia Raggio, originaria di Genova e legata a compagnie di navigazione e
Accedi al servizio di Scopri Piacenza