Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
8 dicembre 2024
Centro Civico di Vigolzone - Via S. Castignoli, 2
Inaugurazione sabato 30 novembre - ore 17
Orari mostra: dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18 | Sabato e domenica dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 18
Valore Val Nure celebra il suo decennale con la mostra fotografica Val Nure: luoghi e volti di Vittorio Calore.
L’inaugurazione si terrà giovedì 30 novembre alle ore 17.00 presso il Centro Civico di Vigolzone, in via S. Castignoli 2.
A seguire, sarà offerto un aperitivo con prodotti tipici del territorio.
La mostra sarà visitabile fino al 18 dicembre con i seguenti orari:
Dal lunedì al venerdì: 16.00 - 18.00
Sabato e domenica: 9.30 - 12.30 e 15.00 - 18.00
Info: 338 6530715
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Carpaneto Piacentino
Lunedì 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, si terranno presso la Sala BOT e la Biblioteca Comunale di Carpaneto Piacentino due eventi speciali dedicati a bambini e adulti. Alle ore
Gossolengo
In occasione della Giornata della Memoria, sabato 25 gennaio, alle ore 17.30, il Comune di Gossolengo ospiterà, presso la Biblioteca Comunale "Paolo Boiardi" di Gossolengo, l’inaugurazione della mostr
La città
Teatro Municipale - "Tre per Te" DANZA Venerdì 14 febbraio 2025, ore 21.00 Amae invita il pubblico a riflettere sul bisogno umano di essere amati passivamente, esplorando il desiderio di indulgere nel
Grazie all’iniziativa “Aperti per Voi” del Touring Club Italiano, i Volontari del Club di Territorio Emilia Nord di Piacenza accolgono i visitatori in luoghi d’arte e di cultura solitamente chiusi al
Fiorenzuola d'Arda
Sabato 25 gennaio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Fellini, la dolce vita di Federico Balletto di Siena regia e coreografia: Marco Batti solisti: Chiara Ga
Martedì 1° aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Concerto “Vincitori del Premio Trio Pakosky 2024” Un'avventura appassionante, densa di suggestioni, capa
Cortemaggiore
Domenica 9 marzo 2025, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà Marilù Oliva con il suo spettacolo "L'Iliade cantata dalle dee", evento della Stagione Teatrale 2024/2025. Mari
Bobbio
Un'imponente fortezza costruita nel 1304, il Castello Malaspina Dal Verme sorge sulla collina che domina il pittoresco borgo di Bobbio. Parte integrante dell'Associazione dei Castelli del Ducato di Pa
Vigolzone
Nell'incantevole borgo medievale di Grazzano Visconti, il ristorante il Biscione vanta più di 100 anni di storia. La cucina è tipica piacentina, con piatti della tradizione che prendono spunto dal Med
C’è un luogo, non lontano dal mondo Babbano, dove realtà e immaginazione si uniscono dando vita alla vera magia: l’Emporio Stregato di Grazzano Visconti. La bottega, primo negozio italiano interamente
Il birrificio Ex Fabrica nasce nel 2014 in una suggestiva vecchia fabbrica di conserve dei primi del '900 nel borgo di Grazzano Visconti. Il titolare Cristian Franzi, dopo aver fatto esperienze presso
Rivergaro
Il ristorante pizzeria birrificio Docks si trova a Niviano, piccolo paese nelle vicinanze di Piacenza, alle porte delle prime colline piacentine. In un ambiente gioviale e accurato, il menu propone: p
Il vigneto La Meridiana è un piccolo e prezioso clos a certificazione biologica, situato ad Ancarano Sotto nel comune di Rivergaro. L'azienda è nata nel 2015 per volontà di Guido Musetti, presidente d
Situato all'ingresso di una delle vallate più belle del nord Italia, la Val Trebbia, nei pressi di Rivergaro, il Ristorante Olympia ha saputo mantenere inalterate le doti di genuinità e qualità della
Podenzano
Il salumificio Fiocchi, fondato nel 1963 nel cuore della valle del Nure, fonde una lavorazione artigianale a una produzione moderna. Nel 1966 ha ottenuto dall'unione Europea il riconoscimento DOP per
Wine, food e relax è la proposta della locanda, oltre a pasta fatta a mano, prodotti bio, a km zero e ad una vasta selezione di vini, da quelli locali a quelli delle grandi eccellenze di ogni regione
Grazzano Visconti
Il Museo delle Torture di Grazzano Visconti si fregia della denominazione internazionale perché le sue collezioni sono state esposte anche in diverse città europee (per esempio Amsterdam e Barcellona)
La Cortevecchia di Grazzano Visconti è un'accogliente area agro-turistica, sviluppata su una superficie di circa 7000 mq per buona parte destinata ad area verde e percorsi a libero accesso. I fabbrica
Il Castello fu voluto nel 1395 dal duca Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, per la sorella Beatrice; fu eretto un edificio a pianta quadrata con quattro torri angolari, e all’interno porticati
Si sa che la chiesa venne ricostruita nel Medioevo e che fu eretta a parrocchiale nel XVI secolo. Questo edificio, all'inizio del XIX secolo era ormai insufficiente a soddisfare le esigenze della popo
Val Trebbia
Rivergaro si trova a pochi chilometri da Piacenza, lungo la SS 45, ed è per questo un punto di riferimento fin dal Medioevo: una sorta di rifugio sulle prime colline in una posizione di comodo accesso
Ponte dell'Olio
Il castello di Riva sorge sulla sponda orientale del torrente Nure, in una posizione strategica per controllare la strada della Val Nure. Costruito prevalentemente con pietre locali, è racchiuso in un
San Giorgio Piacentino
La fondazione del castello di San Giorgio risale al 948 quando l'Imperatore Lotario concesse con diploma ai canonici della cattedrale di Piacenza il diritto di costruire un fortezza a difesa della pie
Gazzola
Il mistero delle leggende che emergono dal passato, la bellezza dell’arte medievale, l’incredibile sensazione di camminare là dove un tempo passeggiavano dame vestite di innumerevoli strati di broccat
Accedi al servizio di Scopri Piacenza