Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
6 luglio 2024
Grazzano Visconti - Vigolzone
Camminata notturna dalle 19.30 alle 00.30
Percorso di 10 km
Prezzo biglietto: € 10,00
Sabato 6 luglio potrete marciare nelle verdi campagne Grazzanesi, immersi in suggestivi e incantevoli sentieri, al chiarore della luna aiutandosi con luci e torce personali.
La partenza sarà in piazza Cortevecchia dalle 20.30 alle 21.30. Il percorso, di 10 km pianeggiante misto tra terra, ghiaia e asfalto, attraverserà lo splendido borgo di Grazzano e il Parco del Castello, proseguendo poi nelle campagne vicine al borgo medievale.
Durante la camminata, vi potrete imbattere in armigeri e figuranti in costume medievale; il ristoro sarà a metà percorso in un piccolo accampamento medievale e da lì partirà la via nella campagna della Val Nure, ritornando poi verso la piazza Cortevecchia.
I biglietti si potranno acquistare il giorno stesso alle casse presenti in piazza Cortevecchia.
Prezzo biglietto: € 10,00 - Il biglietto comprende la possibilità di passare nel Parco del Castello, rifocillarsi al ristoro di metà percorso e al termine della marcia, si potrà avere un buono cena.
In Cortevecchia, dalle ore 19.30, la Pro Loco di Grazzano accenderà le griglie per servire gustosi piatti, e fiumi di birra e vino ai nostri spillatori.
Evento organizzato dai Marciatori G.M. Alta Valnure e Pro Loco Grazzano Visconti.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Giovedì 3 aprile alle 21.15, il Milestone Live Club ospiterà una serata dedicata al jazz emergente e alle eccellenze italiane, con un doppio set che vede protagonisti i vincitori del Concorso Nazional
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 23 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore e d'ombre CIRCOLUNA - L'unico circoteatro d'ombre al mondo Benvenut
Venerdì 14 febbraio, in occasione di San Valentino, il Teatro Municipale di Piacenza propone una serata speciale dedicata all’amore. Alle ore 21.00, il palco del teatro ospiterà il Concerto di Maurizi
Krzysztof Urbanski DIRETTORE Jan Lisiecki PIANOFORTE Venerdì 28 febbraio ore 20.30 - Acquista Biglietto Ludwig van Beethoven Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore op.73 per pianoforte e orchestra
Dal 1° al 18 febbraio, l’Officina dell’Arte di Piacenza ospiterà la mostra retrospettiva dedicata a Roberto Visini, intitolata "Oltre il viaggio". L’inaugurazione si terrà sabato 1° febbraio alle ore
Fiorenzuola d'Arda
Il Salotto di Flor è il gruppo di lettura che si riunisce presso la Biblioteca Comunale di Fiorenzuola, un luogo ideale per condividere pensieri, emozioni e riflessioni attraverso la lettura di opere
Cortemaggiore
Sabato 1° marzo 2025, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà lo spettacolo "Pier Paolo Pasolini...Tutto il mio folle amore", una celebrazione intensa e emozionante del grand
San Pietro in Cerro
Il Castello di San Pietro in Cerro, incantevole dimora storica del Quattrocento situata nella Bassa Piacentina, è oggi un polo culturale e creativo di grande prestigio. Questo luogo unico combina stor
Vigolzone
Nell'incantevole borgo medievale di Grazzano Visconti, il ristorante il Biscione vanta più di 100 anni di storia. La cucina è tipica piacentina, con piatti della tradizione che prendono spunto dal Med
Podenzano
L'osteria Al Cavaliere Nero si trova nelle vicinanze del caratteristico borgo medioevale di Grazzano Visconti. In un ambiente casalingo e semplice, adatto a compagnie e famiglie, la cucina è quella ti
A pochi chilometri da Piacenza, in direzione Val Trebbia a Podenzano, la pizzeria Profumo d’Origano propone una vasta scelta di pizze classiche e di specialità cotte nell' artigianale forno a legna. L
Rivergaro
Il Ristorante Cà di Sass di Alessandro Barbato è il luogo ideale per vivere una piacevole esperienza gastronomica in un ambente di sobria e raffinata eleganza, nel cuore della Val Trebbia. Una dimora
Immersa nel cuore delle campagne piacentine, l'azienda agrituristica Casa Nuova ha sede in un vecchio casolare di campagna accuratamente restaurato. A conduzione famigliare, offre la tranquillità dell
La Tosa nasce nel 1980 grazie alla passione di Stefano e Ferruccio Pizzamiglio. L'agriturismo propone una cucina tipica piacentina, che segue le antiche ricette della tradizione di casa, con grande ri
Situato all'ingresso di una delle vallate più belle del nord Italia, la Val Trebbia, nei pressi di Rivergaro, il Ristorante Olympia ha saputo mantenere inalterate le doti di genuinità e qualità della
Cantine Romagnoli nascono dal sogno di un imprenditore visionario che per primo ha creduto nella produzione di Spumanti con Metodo Classico in terra piacentina da sempre legata a vini semplici. Oggi q
Grazzano Visconti
Il Museo delle Cere di Piacenza, situato all'interno del borgo medioevale di Grazzano Visconti, rappresenta un'offerta innovativa nell'ambito culturale del territorio ed è il terzo in merito ad import
Val Nure
Stando ai ritrovamenti archeologici, Vigolzone ha un'origine antica: il nome del capoluogo significherebbe infatti “Villaggio della vendetta” con riferimento alla battaglia del Trebbia del 218 a.C., b
San Giorgio Piacentino
La “Rocca Nuova” dei conti Gazzola di Settima costituisce un originale e pregevolissimo esempio di architettura ibrida, nella quale lo schema esterno del torrione tardo-cinquecentesco si stempera nell
La fondazione del castello di San Giorgio risale al 948 quando l'Imperatore Lotario concesse con diploma ai canonici della cattedrale di Piacenza il diritto di costruire un fortezza a difesa della pie
Ponte dell'Olio
Non si hanno notizie del fortilizio di Folignano fino al 1319, quando il castello fu venduto dai Coppalati agli Anguissola, a cui appartenne fino alla fine del XIX secolo. L'edificio si presenta come
Si sa che la chiesa venne ricostruita nel Medioevo e che fu eretta a parrocchiale nel XVI secolo. Questo edificio, all'inizio del XIX secolo era ormai insufficiente a soddisfare le esigenze della popo
Rivalta
Al termine della strada che in lieve salita attraversa il Borgo di Rivalta, si erge la Chiesa che ancora oggi accoglie le preghiere dei fedeli. È dedicata a San Martino di Tours, nato in Pannonia, l’a
Gazzola
Il mistero delle leggende che emergono dal passato, la bellezza dell’arte medievale, l’incredibile sensazione di camminare là dove un tempo passeggiavano dame vestite di innumerevoli strati di broccat
Accedi al servizio di Scopri Piacenza