Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
17 giugno 2023
Nibbiano - Piacenza
Ore 14.00
Sabato 17 giugno alle ore 14.00 si terranno, presso il Campo Sportivo di Nibbiano, le INUTILIADI 2023, manifestazione goliardico-sportiva organizzata da Curte Neblani (Pro Loco di Nibbiano).
Le Inutiliadi sono una manifestazione in contrasto con l’aggressività dell’epoca che stiamo vivendo che concentra i suoi valori sul profitto.
Ogni singolo aspetto della vita è inquinato dall’utilitarismo, dalla necessità indotta di ricavare profitto. Ogni cosa ha un prezzo e tutto si può comprare.
La manifestazione è un grido di allarme, un tentativo di riabilitare parole come “gratuito”, “disinteressato” e solidale per rimettere al centro l'essere umano e il suo diritto alla dignità.
Le Inutiliadi saranno le prime Olimpiadi inutili della storia
La Manifestazione consiste in una serie di 5 gare alle quali partecipano 15 squadre in rappresentanza di 15 paesi o città diverse alle quali non è stata chiesta una quota di iscrizione, ma dovranno presentarsi con divise riconoscibili, ed un componente vestito da Mascotte (la Mascotte migliore verrà premiata al termine della manifestazione)
Le gare sono le seguenti:
1 - 50 mt piano (i concorrenti muovendosi sempre devono cercare di arrivare ultimi)
2 - Tiro con l’arto (i concorrenti, muniti di mani e piedi di plastica, devono colpire un bersaglio costituito da un peluche di una lupa che canta in spagnolo)
3 - Salto con l’astice (i concorrenti imbracciando un astice, devono cercare di saltare il più in lungo possibile)
4 - Lancio del disco brutto (i concorrenti lanciano un disco in gomma che rappresenta un disco brutto, cantando il ritornello di una canzone brutta al loro giudizio, devono lanciare il disco in un mucchio di spazzatura)
5 - Diego Armando Maratona (i concorrenti, vestiti da Maradona, palleggiando con un pallone leggero dovranno compiere il tragitto della circonvallazione interna del paese)
Al termine della serata, il pubblico presente potrà degustare i Batarö , panino tipico Valtidonese cucinato dai componenti di Curte Neblani, e altri piatti tipici, cucinati da Pappa e Ciccia Gastronomia
Non è una manifestazione a scopo economico, i premi, oltre a medaglie e coppe, sono prodotti tipici della zona offerti da aziende locali. Non ci sono sponsor. L’obbiettivo finale è ridare importanza a ciò che viene considerato inutile attraverso l’ironia e regalare una giornata di divertimento ai partecipanti.
Info: Fabio Maselli Cosigliere Curte Neblani (Pro loco di Nibbiano) - Presidente F.I.G.O. (Federazione Italiana Giochi Oziosi) 338 6022296 - [email protected] - www.facebook.com/fabio.maselli.3
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Gazzola
Nel cuore del suggestivo Borgo di Rivalta, immerso nella storia e nelle tradizioni, i Conti Zanardi Landi vi invitano a vivere un’esperienza unica: una Cooking Class dedicata alla cucina emiliana, org
Dal 1° marzo al 1° giugno 2025, il suggestivo Castello di Rivalta, immerso nella quiete del fiume Trebbia, offre al pubblico la possibilità di immergersi nella mostra "Le tavole di un’antica famiglia
Podenzano
Sabato 8 febbraio, alle ore 15.30, la Sala Scotti di Podenzano ospiterà un interessante incontro dedicato alla diffusione della vaccinazione antivaiolosa a Piacenza tra il 1805 e il 1840. L’evento app
La città
Sabato 22 marzo, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà i Dire Straits Over Gold, considerati tra i migliori interpreti internazionali della leggendaria band. Con sei musicisti di grande talento
Sabato 8 marzo, alle ore 21.00, Carlo Buccirosso torna a calcare le scene del Teatro Politeama con una nuova rappresentazione da lui scritta e diretta. Protagonista della storia è Cosimo Cannavacciuol
Balletto in due atti basato sull’omonima tragedia di William Shakespeare nella versione originale di Masuccio il Salernitano BALLETTO DEL SUD Domenica 23 marzo ore 16.00 - Acquista Biglietto coreo
Presso la Galleria Biffi Arte, domenica 2 febbraio alle 16.00, si terrà l'inaugurazione della mostra di "Storie di luce, tra nuvole e schegge" opere di Dino Maccini e Donatella Sommariva. A cura di Su
Cortemaggiore
Sabato 1° marzo 2025, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà lo spettacolo "Pier Paolo Pasolini...Tutto il mio folle amore", una celebrazione intensa e emozionante del grand
Alta Val Tidone
Il ristorante Al Mulino si trova tra Nibbiano e Pecorara, immerso nel verde delle colline piacentine della Val Tidone. Il menu propone i piatti tipici locali, affettati accompagnati da gnocco fritto,
L’azienda si trova a Nibbiano, nel cuore della Val Tidone. La titolare si occupa con cura e rispetto di uve antiche, dalle quali si ricavano vini di grande prestigio e di alta qualità che richiamano i
A Genepreto, in una piccola frazione del comune di Nibbiano, si trova il ristorante San Giorgio. Affacciato sulla vallata offre, in un ambiente confortevole e famigliare, ottima cucina sullo sfondo di
Nella splendida cornice della Val Tidone, in località Trevozzo, la Trattoria Cesarina da sempre luogo di ricovero per cavalli con annessa osteria, più di quarant’anni fa si trasforma in trattoria graz
Molino Gattoni ha origini molto antiche: le prime tracce di attività mugnaia risalgono al 1579. Nel corso dei secoli il molino ha visto succedersi diverse famiglie sino al 1930, quando è diventato di
Pianello Val Tidone
La macelleria salumeria Franchi, bottega storica e punto di riferimento per la zona, opera a Pianello Val Tidone sin dal lontano 1975. In bottega si trovano carni selezionate (bovina, suina e pollame)
Borgonovo Val Tidone
Le Proposte è un ristorante a conduzione famigliare accogliente e raffinato, ricavato in un vecchio casolare sui colli piacentini. La cucina propone i piatti della tradizione piacentina, preparati con
Ziano Piacentino
L' Agriturismo Podere Casale, immerso nel verde delle colline e tra antichi castelli, permette di rivivere le più sane tradizioni del passato in un ambiente rilassante dotato dei confort più moderni.
Val Tidone
Il Comune Alta Val Tidone è nato il 1° gennaio 2018 dalla fusione dei Comuni di Caminata, Nibbiano e Pecorara; la sede municipale è situata a Nibbiano. Il nuovo comune unico risulta avere una popolazi
In corrispondenza della confluenza nel Tidone del rio Lentino, presso una traversa di sbarramento con finalità idroelettriche, si trova un molino di origine medioevale, che conserva inglobata nelle su
Mulino del Lentino
La ristrutturazione dell’antico Borgo del Mulino del Lentino, iniziata nell’anno 2002, ha raggiunto il suo apice nel maggio 2008 con l’inaugurazione del primo Museo della Civiltà Mugnaia, ospitato nel
La provincia di Piacenza non è solo patria di vini e salumi: ha le sue tradizioni, le sue opere d'arte, le sue valli e le sue leggende. E' un luogo da visitare a fondo, perché ogni paesino, ogni angol
Situata nell’area boschiva dell’alta Val Tidone, la chiesa di San Giorgio Martire venne edificata tra 1792-1797 su progetto di Pietro Speltini. Si presenta con una facciata neoclassica. Il meraviglios
A fine XVII secolo per volontà del parroco Antonio Maria Nibbio, venne edificata la nuova chiesa che fu consacrata nel 1705 dal vescovo Barni. Internamente venne affrescata da Bartolomeo Rusca (Arosio
Situata tra le colline, la piccola chiesa di Ziano risale al periodo tra XVIII-XIX secolo. Si hanno notizie di una preesistente costruzione fin dal 1373, data in cui compare per la prima volta in un d
Quando nel secondo Cinquecento il Castello di Seminò balzava agli onori della cronaca per i soggiorni della duchessa Margherita d’Austria, il fortilizio poteva già vantare molti secoli di storia: il s
Accedi al servizio di Scopri Piacenza