Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
22 marzo 2025
Biblioteca Comunale - Piazza Giuseppe Garibaldi, 2 Borgonovo Val Tidone
Inaugurazione mostra sabato 8 marzo - ore 11.00
Orari di apertura: lunedì dalle 9 alle 13 | mercoledì e giovedì dalle 15 alle 19 | sabato dalle 9 alle 12
La Biblioteca Comunale di Borgonovo Val Tidone ospita la mostra fotografica intitolata "Ma il cielo è di tutti - La ricchezza delle differenze", un'esposizione che invita alla riflessione sull'inclusione e sulla lotta contro le discriminazioni. L'inaugurazione è prevista per sabato 8 marzo alle ore 11.00.
Il progetto, nato dall'ingegno creativo degli studenti del Liceo Artistico Cassinari di Piacenza in occasione del Piacenza Pride, si concentra sulle molteplici forme di discriminazione, andando oltre quelle vissute dalla comunità LGBTQIA+.
L'intento è quello di promuovere una riflessione intersezionale, sottolineando le connessioni tra diverse realtà di emarginazione e favorendo una visione più inclusiva della società.
La mostra sarà visitabile fino a venerdì 21 marzo, con i seguenti orari di apertura: lunedì dalle 9.00 alle 13.00, mercoledì e giovedì dalle 15.00 alle 19.00, e sabato dalle 9.00 alle 12.00.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Domenica 6 aprile alle ore 20.45, il Teatro Politeama ospiterà Biagio Izzo con il suo nuovo, imperdibile spettacolo "L'arte della truffa". Con la sua inconfondibile comicità, Izzo regalerà una serata
Lunedì 17 marzo alle ore 17.00, presso la Biblioteca Passerini-Landi, avrà luogo l'inaugurazione della mostra "Le ragazze con l'orecchino spaiato", un'esposizione che presenta opere di Onofrio Nicocia
Podenzano
Venerdì 28 marzo alle ore 21.00, presso l'Auditorium di Podenzano, si terrà l'incontro "Francesco Moser - Un fuoriclasse del ciclismo". L'evento sarà dedicato ai racconti del ciclista italiano più vin
Il Comune di Podenzano con la collaborazione del gruppo G.M. Gelindo Bordin organizza, per domenica 6 aprile, la marcia "Corri la mezza... Goditi la marcia", evento ludico motorio non competitivo a pa
Sabato 12 aprile alle 21.15, la Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni ospiterà un evento straordinario per celebrare la leggendaria figura di McCoy Tyner, il pianista che ha rivoluzionato il jazz co
Dal 28 marzo al 6 aprile, Piacenza ospiterà l’Evolution Motor Show, uno spettacolare evento dedicato agli amanti dei motori e delle emozioni forti. Lo show, curato dal Gruppo Montemagno in collaborazi
Gropparello
Pronti per l'avventura? A Pasqua e Pasquetta tutti i bambini e le bambine sono invitati a rispondere all'appello di Merlino per salvare il Castello di Gropparello! Il grande Mago ha avuto una visione
Ferriere
Il gruppo escursionistico I Calcaterra propone una giornata unica per staccare dalla routine quotidiana e regalarsi del tempo per sé. Un’occasione per vivere la natura nel silenzio, respirare a fondo
Borgonovo Val Tidone
Dal recupero di un antico monastero risalente al 1000-1300, nella centrale piazza De Cristoforis a Borgonovo, nasce un piccolo resort con sette camere e un ristorante, Novo Osteria. Regno dello chef D
A conduzione famigliare, la Pasticceria Mera, nasce nel 1965, quando Luigi e Marilena iniziarono a sfornare, oltre al pane, anche i dolci tipici della tradizione piacentina. Oggi i figli, Maurizio e
L’azienda agricola Miele dei Prati si trova a Borgonovo, alle porte della Valtidone. Vanta una produzione limitata di miele di eccellente qualità.
Ziano Piacentino
Immersa nel verde delle colline di Ziano Piacentino, Il Negrese, è un’azienda Agrituristica Vitivinicola a conduzione familiare. In un ambiente accogliente, la sala da pranzo, ricavata dall’antico fie
Il ristorante Locanda San Lupo è immerso nel verde dei vigneti, nella splendida cornice dei Colli Piacentini. Il locale offre un menù di pesce in chiave moderna, in base al tipo di pescato fresco repe
Castel San Giovanni
Almayer Bistrò & Cuisine è un elegante ristorante, situato nel centro storico di Castel San Giovanni, curato nei minimi dettagli, perfetto per una cena romantica, un pranzo aziendale o per qualsiasi a
Il Panificio Lavelli inizia la sua storia con Mario e la moglie Angela nella metà degli anni 60. Dopo quasi 50 anni le sue abilità tecniche e la sua conoscenza sono state tramandate alla figlia Manuel
Le Proposte è un ristorante a conduzione famigliare accogliente e raffinato, ricavato in un vecchio casolare sui colli piacentini. La cucina propone i piatti della tradizione piacentina, preparati con
Il possente Castello di Castelnovo risale al XIV secolo e sorge all’imboccatura della valle che nell’anno 1155 vide il passaggio dell’imperatore Federico Barbarossa con il suo esercito diretto verso l
Quando nel secondo Cinquecento il Castello di Seminò balzava agli onori della cronaca per i soggiorni della duchessa Margherita d’Austria, il fortilizio poteva già vantare molti secoli di storia: il s
Villa Caramello presso Fontana Pradosa, tra i centri di Sarmato e Castel San Giovanni, sorge nel cuore del territorio in cui ebbe origine sin dal secolo XI il potere dei Da Fontana, discendenti da un’
Recentemente ristrutturato e ricco di storia, il Verdi di Castel San Giovanni è un teatro molto attivo e posizionato nel centro del paese. L’edificio che ospita il teatro risale al diciassettesimo se
Val Tidone
Di origini ben più antiche, nel corso del Medioevo, il borgo fortificato di Sarmato fu uno dei principali baluardi piacentini a difesa del confine con il territorio pavese, costantemente minacciato da
Gragnano Trebbiense
Il castello, risalente al XII secolo, si trova a Campremoldo di Sopra, una frazione del comune di Gragnano, nella campagna prossima al capoluogo, purtroppo in un pessimo stato di conservazione, Fra il
Alta Val Tidone
L'originario Castello, edificato probabilmente tra l'XI e il XII secolo dal Comune di Piacenza, venne ricostruito tra il 1693 e il 1701 dai marchesi Malvicini Fontana, allora signori del luogo, nelle
Pianello sorge sulla riva destra del torrente Tidone; il territorio del comune dai 125 m di quota minima raggiunge gli 810 m sulla vetta del monte Aldone (sul confine Pianello-Pecorara) e ciò contribu
Accedi al servizio di Scopri Piacenza