Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
26 febbraio 2023
Piazza Chiesa Maggiore - Castel San Giovanni
Ore 21.00
Domenica 26 Febbraio - ore 21.00
Recital con musica dal vivo dedicato a P. P. Pasolini con Mino Manni
Produzione: Mino Manni
Voce recitante e regia: Mino Manni
Violino: Silvia Mangiarotti
Violoncello: Francesca Ruffilli
Chitarra: Mattia Signaroldi
Canto: Elisa Dal Corso
Partendo dalla famosa canzone scritta da Pasolini e interpretata da Domenico Modugno lo spettacolo si ripropone di raccontare uno dei più grandi artisti del 900 a cento anni dalla sua nascita e di far brillare la luce spiazzante, unica e potente di un genio spietato e doloroso. Pier Paolo Pasolini è stato un intellettuale ma anche un poeta regista romanziere giornalista che, oggi più di ieri, ci parla ancora allo stomaco e grida alle nostre coscienze lasciandoci ammutoliti, pietrificati di fronte al mistero dell’uomo, della sua nascita e della sua morte e infine del mondo e della società che lo circonda. Pasolini ha ancora oggi una forza prorompente e misteriosa, senza dubbio inquietante ed attuale. Molto è stato scritto su di lui e la sua opera, forse anche troppo e in molti casi travisandolo ed è proprio per questo che lo spettacolo si baserà solo sui suoi scritti, le sue poesie, le sue sceneggiature e le sue lettere senza intromissioni, commenti o fraintendimenti.
Punterò il fuoco sulla sua urgenza devastante di penetrare, indagare, osservare, analizzare la vita, l’arte, l’anima degli uomini con tutto ciò che ne discende e tutto ciò di cui è compresa, cercando di lasciare intatto il suo genio poetico e la sua purezza.
Un recital bellissimo ed emozionante sull’anima di un grande artista che, come Cassandra, aveva già capito tutto sia di questo paese che della follia dell’uomo.
BIGLIETTI STAGIONE TEATRALE :
Biglietti - Costi biglietto per ogni singolo spettacolo:
Platea: € 23,00 (intero) - € 21,00 (ridotto)
Galleria: € 18,00 (intero) - € 16,00 (ridotto)
Speciale Studenti Titolari YOUNGERCARD: € 11,00 (posto in galleria)
I biglietti degli spettacoli saranno in vendita a partire dal 2 novembre 2022
I biglietti saranno in vendita presso: Libreria Puma Corso Matteotti 43/A, Castel San Giovanni (PC) Tel. 0523 842406 - [email protected]
NEI GIORNI DI RAPPRESNTAZIONE NON È PREVISTA BIGLIETTERIA PRESSO I TEATRO G. VERDI
Info e contatti: Libreria Puma Tel. 0523 842406 - [email protected] - Ufficio Cultura [email protected]
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dall' 11 novembre 2022 al 6 maggio 2023
Gazzola
Domenica 16 e domenica 23 marzo, il Castello di Rivalta e il suo Borgo aprono le porte a un'esperienza unica con l'evento "Aperitivo tra i tulipani". Alle 15.00, si terrà una visita guidata della dura
La città
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 16 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore, d'ombre e danza POCO PIU' IN LA' - Da Suzy Lee La storia di un inc
Rivergaro
Il Centro di Lettura di Rivergaro, nell'ambito della rassegna "Percorsi diversi", organizza la mostra collettiva "Mani e intrecci di vita" di Silvia Callegari e Sara Falchetto. L'inaugurazione avverrà
Vigolzone
Domenica 28 aprile, a partire dalle ore 10.30, il magico Borgo di Grazzano Visconti si trasforma nuovamente nella celebre Scuola di Magia di Hogwarts, aprendo le sue porte a giovani aspiranti maghi pe
Travo
Nel cuore del borgo medievale di Travo, all'interno del Castello Anguissola, il Museo Civico Archeologico racconta la storia del popolamento della Valle del Trebbia, dal Paleolitico al Medioevo. L’esp
Carpaneto Piacentino
Ti piace lavorare in maglia e vuoi incontrare persone con la tua stessa passione, scambiare idee e migliorare le tue abilità? Il Knit Cafè ti aspetta, presso la Biblioteca comunale di Carpaneto Piacen
Bobbio
Un'imponente fortezza costruita nel 1304, il Castello Malaspina Dal Verme sorge sulla collina che domina il pittoresco borgo di Bobbio. Parte integrante dell'Associazione dei Castelli del Ducato di Pa
Cortemaggiore
Cortemaggiore si prepara ad accogliere i visitatori per la 542ª edizione della Fiera di San Giuseppe, uno degli eventi più attesi della stagione. Da venerdì 21 marzo a domenica 23 marzo, le vie del pa
Castel San Giovanni
Locale storico dall'arredamento caldo e retrò, il ristorante Barca, dal 1899, è condotto dalla famiglia Rizzi. Situato sulla via principale di Castel San Giovanni, propone una cucina tradizionale piac
Borgonovo Val Tidone
Caffè Roma 1899 è un bar caffetteria con oltre 100 anni di storia, situato nel centro di Borgonovo Val Tidone. In un ambiente informale e moderno è l'ideale per una colazione, per un semplice caffè o
Dal recupero di un antico monastero risalente al 1000-1300, nella centrale piazza De Cristoforis a Borgonovo, nasce un piccolo resort con sette camere e un ristorante, Novo Osteria. Regno dello chef D
Ziano Piacentino
L’azienda agricola Casamiglio - La Pioppa si trova nel territorio di Ziano Piacentino, una zona tipicamente vinicola. La famiglia Maserati ha saputo coniugare tradizione ed innovazione, perché segue d
Nel cuore della Val Tidone, dal 1967, sorge il caseificio Sociale che ha lo scopo di riunire 7 allevatori soci, nel conferimento di latte per produrre Grana Padano DOP tramite una lavorazione tradizio
Il Panificio Lavelli inizia la sua storia con Mario e la moglie Angela nella metà degli anni 60. Dopo quasi 50 anni le sue abilità tecniche e la sua conoscenza sono state tramandate alla figlia Manuel
In una piccola frazione della campagna di Borgonovo Val Tidone, La Palta è uno dei due ristoranti piacentini con una stella Michelin. Un’intera famiglia, con una lunga tradizione culinaria alle spalle
Rottofreno
L’azienda agricola Mulino di Bisi si trova nelle campagne di Gragnano, a pochi chilometri dalla città. Da nove generazioni la famiglia Bisi si occupa di agricoltura, coniugando tecnologie e moderne me
Recentemente ristrutturato e ricco di storia, il Verdi di Castel San Giovanni è un teatro molto attivo e posizionato nel centro del paese. L’edificio che ospita il teatro risale al diciassettesimo se
Sarmato
Sarmato non è solo un paese di Santi: dallo stemma stesso del paese della Val Tidone si evince che quello di Sarmato fu un destino di nobiltà e valore. Simbolo di questo glorioso passato è il meravigl
E' innegabile che quella di Piacenza sia una provincia che crea la sua forma e la sua storia seguendo il profilo dei castelli disseminati per le sue valli. Una storia che perde le sue origini nei seco
Val Tidone
Adagiata su sette colli, come la ben più autorevole e blasonata capitale, Ziano ha una storia scritta che risale all’alto medioevo, ed una di reperti e giacimenti che si protende fino all’età della pi
Il possente Castello di Castelnovo risale al XIV secolo e sorge all’imboccatura della valle che nell’anno 1155 vide il passaggio dell’imperatore Federico Barbarossa con il suo esercito diretto verso l
Già esistente probabilmente intorno all’anno Mille, il Castello di Corano nella seconda metà del XII secolo venne distrutto dalle milizie di Federico Barbarossa. Nel 1241 Re Enzo ne smantellò le mura
Il Castello di Montalbo domina la località omonima, riedificato nel Cinquecento sulle rovine di un precedente fortilizio medievale. Dell’originale pianta esagonale, oggi restano ben conservati tre lat
Val Trebbia
Il comune di Gragnano Trebbiense è situato tra il fiume Trebbia ad est e il torrente Luretta ad ovest; il suo territorio, come i comuni limitrofi, vide la battaglia della Trebbia durante la quale, sec
Accedi al servizio di Scopri Piacenza