Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
7 dicembre 2024
Teatro Verdi - Piazza Chiesa Maggiore, Castel San Giovanni
Inizio spettacolo ore 21.00
Sabato 7 dicembre alle ore 21.00, presso il Teatro Verdi di Castel San Giovanni, andrà in scena uno degli appuntamenti imperdibili della stagione teatrale 2024/2025: "Una vita sullo schermo", con protagonista il celebre Ezio Greggio.
Con il suo stile inconfondibile, graffiante e ironico, Ezio Greggio regalerà al pubblico una serata di puro divertimento, affrontando temi come televisione, politica, sport e la società italiana di ieri e di oggi.
Attraverso aneddoti esilaranti, incontri straordinari e momenti indimenticabili della sua carriera, lo spettacolo si annuncia ricco di sorprese e momenti di grande coinvolgimento, confermando la simpatia e l'imprevedibilità di uno dei volti più amati dello spettacolo italiano.
Biglietti disponibili online su NoiTicket.
Biglietteria e abbonamenti: presso la Libreria PUMA, Corso Matteotti 43/A, Castel San Giovanni - 0523 842406 - [email protected].
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dal 28 ottobre 2024 al 10 maggio 2025
La città
Domenica 6 aprile alle ore 20.45, il Teatro Politeama ospiterà Biagio Izzo con il suo nuovo, imperdibile spettacolo "L'arte della truffa". Con la sua inconfondibile comicità, Izzo regalerà una serata
Esplora il fantastico universo della cioccolateria, ispirato al celebre racconto di Roald Dahl, "Charlie e la fabbrica di cioccolato"! Vivi un'esperienza indimenticabile, proprio come Charlie, il bamb
WOLFGANG AMADEUS MOZART Singspiel in due atti libretto di Emanuel Schikaneder Venerdì 11 aprile ore 20.00 - Acquista Biglietto Domenica 13 aprile ore 15.30 - Acquista Biglietto INTERPRETI Tamino -
Cortemaggiore
Domenica 9 marzo 2025, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà Marilù Oliva con il suo spettacolo "L'Iliade cantata dalle dee", evento della Stagione Teatrale 2024/2025. Mari
Fiorenzuola d'Arda
Sabato 25 gennaio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Fellini, la dolce vita di Federico Balletto di Siena regia e coreografia: Marco Batti solisti: Chiara Ga
Giovedì 30 gennaio 2025, ore 20.45 - Venerdì 31 gennaio 2025, ore 10.00 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Il paradiso inaspettato - Ferramonti di Tarsia di Lucilla Perrini
Castell'Arquato
Venerdì 14 e sabato 15 febbraio 2025, Castell'Arquato, il famoso Borgo degli Innamorati, si trasformerà in un palcoscenico perfetto per celebrare il più romantico dei giorni dell'anno. Un'occasione un
Vernasca
Dal 1° dicembre 2024 al 16 febbraio 2025, la Torre Sud del Castello di Vigoleno, a Vernasca, ospiterà la mostra “Emergenze” di Giuditta Vendrame, nell’ambito del progetto Prospettive. In Itinere. L’in
Castel San Giovanni
Almayer Bistrò & Cuisine è un elegante ristorante, situato nel centro storico di Castel San Giovanni, curato nei minimi dettagli, perfetto per una cena romantica, un pranzo aziendale o per qualsiasi a
Borgonovo Val Tidone
Caffè Roma 1899 è un bar caffetteria con oltre 100 anni di storia, situato nel centro di Borgonovo Val Tidone. In un ambiente informale e moderno è l'ideale per una colazione, per un semplice caffè o
L’azienda agricola Miele dei Prati si trova a Borgonovo, alle porte della Valtidone. Vanta una produzione limitata di miele di eccellente qualità.
In una piccola frazione della campagna di Borgonovo Val Tidone, La Palta è uno dei due ristoranti piacentini con una stella Michelin. Un’intera famiglia, con una lunga tradizione culinaria alle spalle
Ziano Piacentino
Il ristorante Locanda San Lupo è immerso nel verde dei vigneti, nella splendida cornice dei Colli Piacentini. Il locale offre un menù di pesce in chiave moderna, in base al tipo di pescato fresco repe
Da più di 50 anni la cantina Civardi Racemus produce vino dei Colli Piacentini avendo a cuore le tradizioni dell’ottima enogastronomia locale. L'agriturismo offre prodotti del territorio piacentino, p
Rottofreno
L’azienda agricola Mulino di Bisi si trova nelle campagne di Gragnano, a pochi chilometri dalla città. Da nove generazioni la famiglia Bisi si occupa di agricoltura, coniugando tecnologie e moderne me
Nella provincia di Piacenza, precisamente a Rottofreno, l'Osteria Pomice nasce dalla necessità dei proprietari di portare la cultura della cucina eoliana al di fuori dell'Isola di Lipari. L’ ambiente
Databile tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo e costruita secondo i criteri dello stile gotico lombardo, la Collegiata di San Giovanni Battista è la chiesa maggiore del paese e gli ha dato i
Val Tidone
Di origini ben più antiche, nel corso del Medioevo, il borgo fortificato di Sarmato fu uno dei principali baluardi piacentini a difesa del confine con il territorio pavese, costantemente minacciato da
Borgonovo fu fondato intorno all’anno Mille dal Comune di Piacenza perché difendesse il territorio piacentino dalle invasioni nemiche: il borgo era quindi fortificato da mura, fossa, castello e torri.
Gragnano Trebbiense
Non spaventatevi, il Museo della merda è molto più di ciò che il suo nome suggerisce: è una storia di ecologia e innovazione, che ha reso Castelbosco (frazione di Gragnano Trebbiense) un punto di rife
Alta Val Tidone
L'originario Castello, edificato probabilmente tra l'XI e il XII secolo dal Comune di Piacenza, venne ricostruito tra il 1693 e il 1701 dai marchesi Malvicini Fontana, allora signori del luogo, nelle
Agazzano
La leggenda vuole che presso Montebolzone si sia accampato Annibale, arrivato qui nel 218 a.C. alla vigilia della battaglia della Trebbia. Del Medioevo abbiamo notizie più certe: il castello fu distru
Situato nel territorio comunale di Agazzano, il Castello di Boffalora dista circa 30 km da Piacenza ed è raggiungibile dalla strada provinciale che da Agazzano conduce a Pianello Val Tidone. La sua co
Rocca di Pianello
Il Museo ha sede presso la Rocca di Pianello, che oggi ospita anche la Sede del Comune, e accoglie i materiali provenienti dal territorio utili a ricostruire la storia di questa valle; il percorso si
Accedi al servizio di Scopri Piacenza