Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
27 giugno 2024
Villa Braghieri - Via Emilia Piacentina, 31 - Castel San Giovanni
Escape Room per ragazzi dagli 11 ai 14 anni
Orario: dalle 20.30 alle 22.00
Iscrizione obbligatoria - Posti limitati
Hai tra i 10 e i 14 anni e ti appassionano i gialli, gli enigmi e i misteri? Questo è il gioco che fa per te!
Giovedì 27 giugno, dalle 20.30 alle 22.00, non perderti l'Escape Room "Intrappolati in biblioteca" presso la biblioteca di Villa Braghieri a Castel San Giovanni, organizzato da Controtempo Summer.
Due squadre, una villa buia, un mistero da risolvere... Chi vincerà? Solo il tempo, scandito dai rintocchi delle lancette dell'orologio, ce lo dirà!
Per info e iscrizioni: 0523 843020 - [email protected]
Giovedì 27 giugno dalle 20.30 alle 22.00 non perderti, presso la biblioteca di Villa Braghieri a Castel San Giovanni, l'escape room Intrappolati in biblioteca organizzato da Controtempo Summer.
Due squadre, una villa buia, un mistero da risolvere... In due parole: ESCAPE ROOM!
Chi vincerà? Solo il tempo, scandito dai rintocchi delle lancette dell'orologio, ce lo dirà!
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 30 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro di narrazione e oggetti RACCONTI DALLA FINESTRA - Per chi gli anni li conta
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 23 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore e d'ombre CIRCOLUNA - L'unico circoteatro d'ombre al mondo Benvenut
Ritorna Forbidden la rassegna di Cinemaniaci in collaborazione con Rathaus! Un ciclo di 5 film "proibiti" controversi e assurdi, da novembre 2024 a marzo 2025, da vedere tutti da Rathaus, a Piacenza.
Giovedì 6 febbraio alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Rathaus, si terrà la presentazione del libro Cinelettere: Lorenzo Pellizzari e la critica, scritto da Jennifer Malvezzi, professoressa del
Giovedì 17 ottobre alle ore 21.00, in via X Giugno n. 3, avrà inizio il ciclo di conferenze “Le Geometrie Nascoste nei Grandi Monumenti”, un'analisi e interpretazione esoterico-matematica delle grandi
Rivergaro
Sabato 8 febbraio, alle ore 18.00, il Centro di Lettura di Rivergaro, presso la Biblioteca Comunale, ospiterà un nuovo appuntamento degli Incontri in Trebbia Shire. Protagonista dell’evento sarà Sara
Vigolzone
Sabato 8 febbraio, alle ore 17.00, presso la Biblioteca Don Franco Molinari di Vigolzone, si terrà la presentazione del romanzo "Le ali del Piccolo Principe", alla presenza dell’autore Gabriele Dadati
Fiorenzuola d'Arda
Il Salotto di Flor è il gruppo di lettura che si riunisce presso la Biblioteca Comunale di Fiorenzuola, un luogo ideale per condividere pensieri, emozioni e riflessioni attraverso la lettura di opere
Castel San Giovanni
L’azienda agricola Pievetta, fondata e condotta dalla famiglia Fellegara, si sviluppa su 60 ettari di proprietà e conta 440 capi da latte. La Latteria, con stabilimento di trasformazione del latte a d
Borgonovo Val Tidone
Caffè Roma 1899 è un bar caffetteria con oltre 100 anni di storia, situato nel centro di Borgonovo Val Tidone. In un ambiente informale e moderno è l'ideale per una colazione, per un semplice caffè o
L’azienda agricola Miele dei Prati si trova a Borgonovo, alle porte della Valtidone. Vanta una produzione limitata di miele di eccellente qualità.
Dal 1966 nel cuore della Val Tidone, immersa nei colli piacentini, la cooperativa Cantina Valtidone lavora e trasforma le uve dei suoi 220 soci e ne commercializza il vino ottenuto. Per valorizzarne a
Il Panificio Lavelli inizia la sua storia con Mario e la moglie Angela nella metà degli anni 60. Dopo quasi 50 anni le sue abilità tecniche e la sua conoscenza sono state tramandate alla figlia Manuel
Ziano Piacentino
L’azienda agricola Primogenita lavora i propri vigneti nel cuore della zona Doc piacentina: a Ziano Piacentino. L’azienda produce vino utilizzando metodi altamente tecnologici ma nel rispetto della t
Rottofreno
L’azienda agricola Mulino di Bisi si trova nelle campagne di Gragnano, a pochi chilometri dalla città. Da nove generazioni la famiglia Bisi si occupa di agricoltura, coniugando tecnologie e moderne me
Nella provincia di Piacenza, precisamente a Rottofreno, l'Osteria Pomice nasce dalla necessità dei proprietari di portare la cultura della cucina eoliana al di fuori dell'Isola di Lipari. L’ ambiente
Sarmato
Sarmato non è solo un paese di Santi: dallo stemma stesso del paese della Val Tidone si evince che quello di Sarmato fu un destino di nobiltà e valore. Simbolo di questo glorioso passato è il meravigl
Val Tidone
Di origini ben più antiche, nel corso del Medioevo, il borgo fortificato di Sarmato fu uno dei principali baluardi piacentini a difesa del confine con il territorio pavese, costantemente minacciato da
Borgonovo fu fondato intorno all’anno Mille dal Comune di Piacenza perché difendesse il territorio piacentino dalle invasioni nemiche: il borgo era quindi fortificato da mura, fossa, castello e torri.
E' innegabile che quella di Piacenza sia una provincia che crea la sua forma e la sua storia seguendo il profilo dei castelli disseminati per le sue valli. Una storia che perde le sue origini nei seco
Gragnano Trebbiense
Non spaventatevi, il Museo della merda è molto più di ciò che il suo nome suggerisce: è una storia di ecologia e innovazione, che ha reso Castelbosco (frazione di Gragnano Trebbiense) un punto di rife
Già esistente probabilmente intorno all’anno Mille, il Castello di Corano nella seconda metà del XII secolo venne distrutto dalle milizie di Federico Barbarossa. Nel 1241 Re Enzo ne smantellò le mura
Agazzano
La leggenda vuole che presso Montebolzone si sia accampato Annibale, arrivato qui nel 218 a.C. alla vigilia della battaglia della Trebbia. Del Medioevo abbiamo notizie più certe: il castello fu distru
Situato nel territorio comunale di Agazzano, il Castello di Boffalora dista circa 30 km da Piacenza ed è raggiungibile dalla strada provinciale che da Agazzano conduce a Pianello Val Tidone. La sua co
Accedi al servizio di Scopri Piacenza