Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
14 giugno 2024
Azienda agricola Santa Giustina - Località Santa Giustina, Pianello Val Tidone
Ritrovo escursione: ore 17.00
Lunghezza percorso: 5 km
Livello: E (escursionistico)
Quota: € 11,00 adulti - € 8,00 minori di 18 anni - € 9,00 Soci dell'associazione Sentiero del Tidone
Degustazione di vini e prodotti tipici € 35,00
Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 12 giugno
Venerdì 14 giugno si terrà a Pianello un nuovo appuntamento con la rassegna di escursioni "Val Tidone Lentamente - Edizione 2024" tra i campi di lavanda al tramonto.
La luce intensa delle lunghe giornate di giugno si combina con i colori tra Arcello e Santa Giustina dove l'azienda omonima propone lo scenario dei suoi campi di lavanda per accogliere l'estate valtidonese con un brindisi di ottimi vini locali, a conclusione di una bella escursione tra il profumo delle lavande e delle ginestre in fiore.
Ritrovo: ore 17.00 parcheggio dell'Azienda Agr. Santa Giustina
Partenza: ore 17.15
Ore 19.30 degustazione di vini e prodotti tipici sui campi di lavanda del Podere Santa Giustina. (La quota richiesta dall'Az. Agr è di € 35,00 da versare direttamente alla stessa e non compete alla guida)
Dislivello: +100
Equipaggiamento: tassative scarpe da trekking con suola scolpita e consigliati bastoncini.
Max 20 partecipanti - Consigliato dai 14 anni
Quota: € 11,00 adulti - € 8,00 minori di 18 anni - € 9,00 Soci dell'associazione Sentiero del Tidone | € 1,00 della quota escursione verrà devoluto al Sentiero del Tidone.
Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 12 giugno.
Si richiede ai partecipanti di leggere e sottoscrivere il Regolamento disponibile sul sito www.sentierodeltidone.eu e in sede di prenotazione delle singole escursioni.
L'escursione si svolgerà nel rispetto delle regole di prevenzione della PSA (Peste Suina Africana) che richiedono il cambio delle scarpe da trekking al termine del percorso e igienizzazione delle stesse dopo l'uso.
Info e prenotazioni: Mirna Filippi (Guida AIGAE ER 418) 392 3267010 - [email protected] - www.sentierodeltidone.eu
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dal 7 aprile al 24 novembre 2024
Gazzola
Con il nuovo anno, riprendono gli appuntamenti di Storie a Merenda, le letture ad alta voce in biblioteca per bambini dai 0 ai 6 anni. Ogni incontro sarà un'opportunità unica per i bambini di scoprire
La città
Presso l'Antico Nevaio della Galleria Biffi Arte, sabato 18 gennaio alle ore 17.00, si terrà l'inaugurazione della mostra da >verso 2010-2022 ricerca, sperimentazione, edizioni - Edizione di grafica d
Venerdì 21 marzo, alle ore 18.00, presso il salone d'onore della Galleria Biffi Arte, si terrà la conferenza La poesia. Ada Negri racconta Milano, a cura di Fabiola Giancotti. Non solo la casa, Milano
A partire da sabato 1° febbraio, la Biblioteca Passerini-Landi ospiterà un corso di scacchi dedicato a adulti e giovani adulti, condotto dal noto scacchista Paolo Corfiati. Il corso, suddiviso in diec
Da venerdì 21 febbraio a domenica 23 marzo, la Galleria Alberoni ospiterà la mostra fotografica Notte stellata - Il dramma dell'epidemia nel ritratto di oggetti smarriti, un racconto visivo a cura di
Gropparello
Domenica 30 marzo alle ore 16.00, presso la Chiesa Parrocchiale di Groppovisdomo, nel comune di Gropparello, andrà in scena lo spettacolo teatrale La ricerca della felicità, scritto e interpretato da
Castell'Arquato
Sabato 1° marzo, dalle ore 16.30 alle 19.00, presso Palazzo Podestà di Castell'Arquato, si terrà l'inaugurazione della mostra "I Tre sensi dell'Arte", patrocinata dal Comune di Castell'Arquato. Esporr
Giovedì 27 marzo alle ore 21.00, presso il Palazzo del Podestà di Castell'Arquato, si terrà l'incontro intitolato “Cos’è la guerra? I conflitti spiegati ai ragazzi”. L'evento fa parte dell'edizione 20
Pianello Val Tidone
L’Azienda Agricola Santa Giustina nasce dalla passione della famiglia Bucciarelli per il territorio e le antiche tradizioni: un luogo magico in cui storia, vino e natura s’incontrano. L'Azienda, situa
La Macelleria Maini, inserita nell’albo delle botteghe storiche dell’Emilia Romagna, è un punto di riferimento del settore per l’acquisto di carni e salumi di prima qualità. Il negozio, da tre generaz
In provincia di Piacenza, a Pianello Val Tidone, il negozio Pianè propone un’ampia scelta di pasta fresca e ripiena, prodotti da forno e dolci. I prodotti, realizzati con materie prime di qualità e se
Agazzano
Villa La Palazzina è un elegante villa storica a 80 km da Milano nel cuore della regione vinicola dei colli piacentini. Circondata da 14 ettari di parco ben curato, offre agli ospiti privacy, comfort
Piozzano
Il ristorante Leon D'Oro, nato nel lontano 1843, è a gestione famigliare da sei generazioni. La struttura dispone di tre sale dall’arredamento rustico e una terrazza per i pranzi estivi. La cucina si
L’azienda è situata in località Casturzano, alle porte di Pianello, nelle colline della Valtidone. Queste zone vantano una tradizione enologica storica grazie al fattore climatico, la composizione de
Ziano Piacentino
Il ristorante Locanda San Lupo è immerso nel verde dei vigneti, nella splendida cornice dei Colli Piacentini. Il locale offre un menù di pesce in chiave moderna, in base al tipo di pescato fresco repe
Da oltre 40 anni la famiglia Panizzari conduce con successo l’Albergo Ristorante Il Cervo, diventato meritatamente uno dei ristoranti storici della provincia di Piacenza. Affacciato sulla splendida pi
Situato nel territorio comunale di Agazzano, il Castello di Boffalora dista circa 30 km da Piacenza ed è raggiungibile dalla strada provinciale che da Agazzano conduce a Pianello Val Tidone. La sua co
Alta Val Tidone
A fine XVII secolo per volontà del parroco Antonio Maria Nibbio, venne edificata la nuova chiesa che fu consacrata nel 1705 dal vescovo Barni. Internamente venne affrescata da Bartolomeo Rusca (Arosio
La provincia di Piacenza non è solo patria di vini e salumi: ha le sue tradizioni, le sue opere d'arte, le sue valli e le sue leggende. E' un luogo da visitare a fondo, perché ogni paesino, ogni angol
L'originario Castello, edificato probabilmente tra l'XI e il XII secolo dal Comune di Piacenza, venne ricostruito tra il 1693 e il 1701 dai marchesi Malvicini Fontana, allora signori del luogo, nelle
La Rocca di Agazzano, insieme a Villa Anguissola Scotti, è il simbolo principale del borgo, dal XIII secolo proprietà degli Scotti, che ancora oggi ne detengono il possesso; entrambi gli edifici sono
Il Castello di Lisignano è uno dei pochi della provincia dotato di un suggestivo fossato ancora invaso dalle acque provenienti dal vicino torrente Luretta; la pianta rettangolare presenta quattro torr
Val Tidone
Adagiata su sette colli, come la ben più autorevole e blasonata capitale, Ziano ha una storia scritta che risale all’alto medioevo, ed una di reperti e giacimenti che si protende fino all’età della pi
Situata tra le colline, la piccola chiesa di Ziano risale al periodo tra XVIII-XIX secolo. Si hanno notizie di una preesistente costruzione fin dal 1373, data in cui compare per la prima volta in un d
Accedi al servizio di Scopri Piacenza