Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
25 agosto 2024
Rocca d'Olgisio - Pianello Val Tidone
Visita guidata organizzata in quattro turni
Prenotazione obbligatoria
Quota di partecipazione: € 15,00
Tessera associativa non necessaria
Sapevate che Rocca d'Olgisio è il Castello più antico della provincia di Piacenza? É vero che le sue origini risalgono all'età bizantino-longobarda? Chi era il conte Pietro II Dal Verme, e perché venne ucciso nel 1485?
Chi fu il suo assassino, e quali tracce di quell’antico delitto si possono rievocare ancora oggi nell’imponente maniero di Rocca d’Olgisio?
Scopritelo domenica 25 agosto con Archistorica!
L'architetto Manrico Bissi ci guiderà nella visita dell'Arx Impavida, narrando le antiche vicende che qui ebbero luogo. La visita sarà inoltre insaporita da un piccolo spuntino nelle cantine del Castello!
La giornata sarà organizzata in quattro turni di visita con un massimo di 25 partecipanti ciascuno, con i seguenti orari:
TURNO A: ritrovo alle ore 9.15; visita dalle ore 9.30 alle ore 11.00.
TURNO B: ritrovo alle ore 11.00; visita dalle ore 11.15 alle ore 12.45.
TURNO C: ritrovo alle ore 12.30; visita dalle ore 13.00 alle ore 14.30
TURNO D: ritrovo alle ore 14.30; visita dalle ore 14.45 alle ore 16.15.
TURNO E: ritrovo alle ore 16.15; visita dalle ore 16.30 alle ore 18.00.
Per partecipare alla visita è obbligatoria la prenotazione scritta via mail a [email protected] oppure tramite Whatsapp al 331 966 1615
Quota di partecipazione: € 15,00 incluso il biglietto di ingresso al Castello.
In questa speciale occasione, NON É RICHIESTA LA TESSERA ASSOCIATIVA.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Alla Galleria d'Arte Contemporanea Studio C, sabato 8 febbraio alle ore 18.00, si terrà l'inaugurazione di "Texture" mostra personale di Andrea Pezzile. Presenterà il critico d'arte Luciano Carini. La
Da sabato 15 febbraio a domenica 2 marzo, XNL Arte ospiterà la prima edizione di Spazi in attesa, un progetto dedicato agli spazi in stato di abbandono, degrado e obsolescenza della città di Piacenza.
Krzysztof Urbanski DIRETTORE Jan Lisiecki PIANOFORTE Venerdì 28 febbraio ore 20.30 - Acquista Biglietto Ludwig van Beethoven Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore op.73 per pianoforte e orchestra
Gropparello
Suggestiva ed emozionate visita guidata notturna al Castello di Gropparello, alla scoperta dei suoi segreti, della sua storia e delle sue leggende, tra le quali spicca quella del fantasma di Rosania F
Domenica 16 febbraio, alle ore 14.30, presso la Basilica di San Savino, si terrà un affascinante itinerario alla scoperta delle tracce bizantine a Piacenza, dal titolo "Placentia Bizantina - Frammenti
SPAZIO LUZZATI - Sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025 ore 15.30 - Narrazione e animazione RODARI INCONTRA LUZZATI - Favole e fantasie allo Spazio Luzzati Emanuele Luzzati ha illustrato alcuni libri f
Fiorenzuola d'Arda
Venerdì 11 aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Condominio mon amour DANIELA CRISTOFORI, GIACOMO PORETTI e Marco Zoppello regia Marco Zoppello scenograf
Sabato 15 marzo 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Blues Notes appunti incantevoli dalla musica del diavolo (Storia della grande musica che ha cambiato la mu
Alta Val Tidone
L’azienda si trova a Nibbiano, nel cuore della Val Tidone. La titolare si occupa con cura e rispetto di uve antiche, dalle quali si ricavano vini di grande prestigio e di alta qualità che richiamano i
Molino Gattoni ha origini molto antiche: le prime tracce di attività mugnaia risalgono al 1579. Nel corso dei secoli il molino ha visto succedersi diverse famiglie sino al 1930, quando è diventato di
Il ristorante Al Mulino si trova tra Nibbiano e Pecorara, immerso nel verde delle colline piacentine della Val Tidone. Il menu propone i piatti tipici locali, affettati accompagnati da gnocco fritto,
Pianello Val Tidone
L’Azienda Agricola Santa Giustina nasce dalla passione della famiglia Bucciarelli per il territorio e le antiche tradizioni: un luogo magico in cui storia, vino e natura s’incontrano. L'Azienda, situa
Il ristorante All’Ostarcello è un locale a conduzione famigliare che si trova ad Arcello piccolo agglomerato di case sospeso sulla Val Tidone. Massimo, lo chef di casa, propone una cucina adatta a chi
Borgonovo Val Tidone
L'agriturismo Il Viandante, situato a fondo valle, in prossimità del fiume Tidone, regala un' accoglienza semplice e calorosa. In un clima famigliare offre ospitalità sia al chiuso, in un unico locale
Ziano Piacentino
L’azienda Magistrali Laura ha ormai compiuto 100 anni ed è il frutto di 3 generazioni di persone con la passione per la viticoltura. I 5 ettari di vigna permettono una produzione volutamente limitata.
Piozzano
L'agriturismo La Vallescura è situato sulle colline piacentine e si estende su un territorio di 45 ettari. Le specialità aziendali sono: le birre, ottenute con proprio malto e a Km zero, le carni, gli
In corrispondenza della confluenza nel Tidone del rio Lentino, presso una traversa di sbarramento con finalità idroelettriche, si trova un molino di origine medioevale, che conserva inglobata nelle su
Situata nell’area boschiva dell’alta Val Tidone, la chiesa di San Giorgio Martire venne edificata tra 1792-1797 su progetto di Pietro Speltini. Si presenta con una facciata neoclassica. Il meraviglios
"Non è nelle stelle che è conservato il nostro destino, ma in noi stessi": questo asseriva il grande drammaturgo e poeta William Shakespeare. Eppure sin dagli albori della storia l'essere umano ha con
Già esistente probabilmente intorno all’anno Mille, il Castello di Corano nella seconda metà del XII secolo venne distrutto dalle milizie di Federico Barbarossa. Nel 1241 Re Enzo ne smantellò le mura
Agazzano
Situato nel territorio comunale di Agazzano, il Castello di Boffalora dista circa 30 km da Piacenza ed è raggiungibile dalla strada provinciale che da Agazzano conduce a Pianello Val Tidone. La sua co
Monteventano è il più meridionale dei rami che costituiscono il torrente Luretta e trae il proprio nome dal piccolo borgo fortificato posto su un’altura. Il castello situato su una rupe scoscesa nel c
Situata tra dolci colline, la chiesa di San Colombano fu edificata dal 1854 al 1857 dall'ingegnere Garzotti di Borgonovo. Stilisticamente la struttura segue la linea neoclassica, a croce greca, cui si
Il possente Castello di Castelnovo risale al XIV secolo e sorge all’imboccatura della valle che nell’anno 1155 vide il passaggio dell’imperatore Federico Barbarossa con il suo esercito diretto verso l
Accedi al servizio di Scopri Piacenza