Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
9 giugno 2024
Pianello Val Tidone - Piacenza
Domenica 9 giugno Pianello Val Tidone ospiterà la 50ª edizione del Campionato ANA di marcia di regolarità in montagna, organizzato dalla Sezione di Piacenza e dal Gruppo di Pianello.
I partecipanti si cimenteranno in un percorso di 15 km con tratti alternati di piano, salita, falsopiano, discesa, suddiviso in settori con assegnazione di medie variabili da un minimo di 2 ad un massimo di 6,5 km/h.
Le iscrizioni tramite gli appositi moduli dovranno pervenire alla mail [email protected] entro le ore 18.00 di lunedì 3 giugno 2024. La quota di iscrizione al campionato è di 39 € per pattuglia.
La gara sarà preceduta, sabato 8 giugno, dalle cerimonie: alle ore 16.15 alzabandiera, inizio sfilata, onori ai Caduti e interventi delle autorità. Ore 17.15 cerimonia di apertura del campionato; ore 18.00 Messa nella chiesa di Pianello; ore 21.00 concerto della Fanfara alpina.
Info e moduli di iscrizione: https://lalpino.net/.../50-campionato-ana-di-marcia-di.../
👉 C'è tempo per iscriversi alla gara fino al ‼️ 3 giugno ‼️
Qui tutte le informazioni👇
https://lalpino.net/.../50-campionato-ana-di-marcia-di.../
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Lunedì 10 febbraio, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà l’atteso ritorno dei Panpers, comici, attori e conduttori, con uno spettacolo completamente inedito. Tra cambiamento climatico, conflit
Venerdì 14 febbraio, in occasione di San Valentino, il Teatro Municipale di Piacenza propone una serata speciale dedicata all’amore. Alle ore 21.00, il palco del teatro ospiterà il Concerto di Maurizi
Riprendono con il nuovo anno gli appuntamenti della rassegna "Un tuffo nelle storie", letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni presso le biblioteche Giana Anguissola, Besurica e Farnesiana. CALE
Martedì 4 marzo alle 21.15, la Basilica di San Savino accoglie il secondo appuntamento del Piacenza Jazz Fest 2025 con Solo Duo Solo, un incontro musicale tra il violinista Emanuele Parrini e il sasso
Cadeo
Domenica 9 febbraio, Cadeo celebra la tradizionale Festa di San Biagio con un ricco programma di eventi e iniziative che uniscono tradizione, gastronomia e solidarietà. La giornata inizierà con la San
Fiorenzuola d'Arda
Martedì 11 febbraio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Pirandello - Trilogia di un visionario regia e drammaturgia: Michele Placido Dramaturg: Giulia Bartoli
Sabato 8 febbraio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Jovanotte la Teatrale Dopo 12 anni di concerti in omaggio al cantautore toscano Lorenzo Jovanotti Cherub
Cortemaggiore
Domenica 9 marzo 2025, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà Marilù Oliva con il suo spettacolo "L'Iliade cantata dalle dee", evento della Stagione Teatrale 2024/2025. Mari
Pianello Val Tidone
L’azienda si trova nel centro abitato di Piozzano ed è una tipica azienda vitivinicola delle colline piacentine; le piccole dimensioni aziendali consentono di ottenere vini di elevata qualità in cui e
Ziano Piacentino
L’azienda Magistrali Laura ha ormai compiuto 100 anni ed è il frutto di 3 generazioni di persone con la passione per la viticoltura. I 5 ettari di vigna permettono una produzione volutamente limitata.
L’azienda vitivinicola Mossi ha circa 500 anni di storia: dal 1500 quattordici generazioni si sono succedute a coltivare uva e produrre vini tipici piacentini. Nel giugno 2014 l’azienda è stata rileva
L'azienda agrituristica L'Oca D'Oro è una realtà famigliare e ha sede nell'antica casa di famiglia sapientemente modernizzata. Situato nel cuore delle colline della Val Tidone, tradizionalmente vocate
La Trattoria Chiarone è un locale storico situato in una piccola valle laterale della Val Tidone. A gestione famigliare dal 1975, la trattoria propone i piatti della tradizione gastronomica piacentina
Il ristorante Locanda San Lupo è immerso nel verde dei vigneti, nella splendida cornice dei Colli Piacentini. Il locale offre un menù di pesce in chiave moderna, in base al tipo di pescato fresco repe
Alta Val Tidone
L’azienda si trova a Nibbiano, nel cuore della Val Tidone. La titolare si occupa con cura e rispetto di uve antiche, dalle quali si ricavano vini di grande prestigio e di alta qualità che richiamano i
Circondata dal suggestivo panorama collinare di Ziano, la tenuta Molinelli Vini, porta avanti una tradizione tramandata di padre in figlio da diverse generazioni. Oggi i fratelli Roberto e Vittorio, g
La Rocca di Pianello si ritiene costruita verso la fine del Trecento, forse adattando un preesistente fortilizio del X secolo, distrutto da Federico Barbarossa nel 1164. La ricostruzione avvenne proba
Quando nel secondo Cinquecento il Castello di Seminò balzava agli onori della cronaca per i soggiorni della duchessa Margherita d’Austria, il fortilizio poteva già vantare molti secoli di storia: il s
In corrispondenza della confluenza nel Tidone del rio Lentino, presso una traversa di sbarramento con finalità idroelettriche, si trova un molino di origine medioevale, che conserva inglobata nelle su
Mulino del Lentino
La ristrutturazione dell’antico Borgo del Mulino del Lentino, iniziata nell’anno 2002, ha raggiunto il suo apice nel maggio 2008 con l’inaugurazione del primo Museo della Civiltà Mugnaia, ospitato nel
Situata tra le colline, la piccola chiesa di Ziano risale al periodo tra XVIII-XIX secolo. Si hanno notizie di una preesistente costruzione fin dal 1373, data in cui compare per la prima volta in un d
Situata nell’area boschiva dell’alta Val Tidone, la chiesa di San Giorgio Martire venne edificata tra 1792-1797 su progetto di Pietro Speltini. Si presenta con una facciata neoclassica. Il meraviglios
Agazzano
La leggenda vuole che presso Montebolzone si sia accampato Annibale, arrivato qui nel 218 a.C. alla vigilia della battaglia della Trebbia. Del Medioevo abbiamo notizie più certe: il castello fu distru
Val Tidone
Borgonovo fu fondato intorno all’anno Mille dal Comune di Piacenza perché difendesse il territorio piacentino dalle invasioni nemiche: il borgo era quindi fortificato da mura, fossa, castello e torri.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza