Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
16 giugno 2024
Teatro Pianello - Piazzale degli Alpini, 53 Pianello Val Tidone
Inizio spettacolo ore 21.00
Biglietti: € 5,00
Continuano gli eventi a tema medievale della rassegna Medioevo in Val Tidone.
Prossimo appuntamento?
Domenica 16 giugno alle 21.00, presso il Teatro Comunale di Pianello, per lo spettacolo teatrale con musica medievale “S’i’ fosse foco", con la Compagnia del Castello - APS In Itinere Musica Medievale.
La visione del Medioevo come di un’epoca buia e priva di qualsiasi slancio artistico (e anche vitale) è ormai da tempo superata: gli storici hanno restituito all’Età di Mezzo, denigrata perfino nel nome, tutta la sua dignità e hanno scoperto in essa un’epoca fiorente, anche se per alcuni aspetti difficile.
”S’i fosse foco...” è un viaggio tra corpo e anima, vita e morte, amore e piacere con le parole degli eccelsi poeti e ottimi novellieri e con l’accompagnamento di melodie di eccellenti musici e trovatori.
Alcuni temi ed aspetti del linguaggio non devono apparire strani: il Medioevo non è stato solo un periodo di intensa spiritualità e religiosità intransigente (S. Francesco d’Assisi, Jacopone da Todi, Fra’ Girolamo Savonarola, ecc.) ma anche un periodo di liberi rapporti tra i sessi.
L’osservazione realistica del mondo borghese e popolare, del tutto diverso dall’universo ideale del romanzo cortese o della poesia del dolce stil novo, l’ironia nei confronti dei valori astratti di quella società, uniti a una concreta gioia di vivere, costituiscono l’altra faccia della letteratura medievale.
Info e prenotazioni: [email protected] - 351 7435776 (anche WhatsApp) - www.castelnovoteatro.it
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dal 27 aprile al 22 settembre 2024
La città
Venerdì 7 marzo, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà Umberto Galimberti per una serata unica dal titolo “Quando la vita era governata dal cuore: emozioni e sentimenti nell'era della tecnica”.
Dal 10 novembre 2024 al 2 marzo 2025, la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza ospita una straordinaria esposizione intitolata "L’Artista e il Libro: da Rodin a Picasso. Selezione di beaux-li
Balletto in due atti basato sull’omonima tragedia di William Shakespeare nella versione originale di Masuccio il Salernitano BALLETTO DEL SUD Domenica 23 marzo ore 16.00 - Acquista Biglietto coreo
Come ogni prima domenica del mese, il Museo Civico di Storia Naturale sarà visitabili al costo complessivo di 1,00 €. Il museo sarà regolarmente aperto dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
SPAZIO LUZZATI - Sabato 8 e domenica 9 marzo 2025 ore 15.30 - Narrazione e animazione RODARI INCONTRA LUZZATI - Favole e fantasie allo Spazio Luzzati Emanuele Luzzati ha illustrato alcuni libri famosi
Domenica 26 gennaio alle ore 21.00, in occasione della Giornata della Memoria, Piacenza ospita un evento speciale alla Galleria Alberoni: "The Journey Home - Il viaggio verso casa". Questo racconto co
Carpaneto Piacentino
Il Natale ritorna a Carpaneto con tante iniziative e una novità speciale. Dal 1° dicembre 2024 al 31 gennaio 2025, i giardini di Viale Vittoria a Carpaneto Piacentino si trasformeranno in un incantev
Cortemaggiore
"Tutto il mio folle amore" è il titolo della nuova stagione teatrale 2024/2025 del Teatro Duse di Cortemaggiore, un piccolo gioiello ottocentesco che da sabato 16 novembre 2024 a domenica 9 marzo 2025
Pianello Val Tidone
L’azienda si trova nel centro abitato di Piozzano ed è una tipica azienda vitivinicola delle colline piacentine; le piccole dimensioni aziendali consentono di ottenere vini di elevata qualità in cui e
Alta Val Tidone
Molino Gattoni ha origini molto antiche: le prime tracce di attività mugnaia risalgono al 1579. Nel corso dei secoli il molino ha visto succedersi diverse famiglie sino al 1930, quando è diventato di
Borgonovo Val Tidone
Le Proposte è un ristorante a conduzione famigliare accogliente e raffinato, ricavato in un vecchio casolare sui colli piacentini. La cucina propone i piatti della tradizione piacentina, preparati con
L’azienda agricola Manfredi Giovanni è un esempio di agricoltura di montagna. Nel 2017 Thomas Manfredi ha ricevuto la menzione speciale “Tenacia e valore sociale” nell’ambito degli Oscar Green, promos
Ziano Piacentino
Il ristorante Locanda San Lupo è immerso nel verde dei vigneti, nella splendida cornice dei Colli Piacentini. Il locale offre un menù di pesce in chiave moderna, in base al tipo di pescato fresco repe
La Trattoria Chiarone è un locale storico situato in una piccola valle laterale della Val Tidone. A gestione famigliare dal 1975, la trattoria propone i piatti della tradizione gastronomica piacentina
L’azienda si trova a Nibbiano, nel cuore della Val Tidone. La titolare si occupa con cura e rispetto di uve antiche, dalle quali si ricavano vini di grande prestigio e di alta qualità che richiamano i
L’azienda agricola Primogenita lavora i propri vigneti nel cuore della zona Doc piacentina: a Ziano Piacentino. L’azienda produce vino utilizzando metodi altamente tecnologici ma nel rispetto della t
A fine XVII secolo per volontà del parroco Antonio Maria Nibbio, venne edificata la nuova chiesa che fu consacrata nel 1705 dal vescovo Barni. Internamente venne affrescata da Bartolomeo Rusca (Arosio
L'originario Castello, edificato probabilmente tra l'XI e il XII secolo dal Comune di Piacenza, venne ricostruito tra il 1693 e il 1701 dai marchesi Malvicini Fontana, allora signori del luogo, nelle
La provincia di Piacenza non è solo patria di vini e salumi: ha le sue tradizioni, le sue opere d'arte, le sue valli e le sue leggende. E' un luogo da visitare a fondo, perché ogni paesino, ogni angol
Mulino del Lentino
La ristrutturazione dell’antico Borgo del Mulino del Lentino, iniziata nell’anno 2002, ha raggiunto il suo apice nel maggio 2008 con l’inaugurazione del primo Museo della Civiltà Mugnaia, ospitato nel
Val Tidone
La storia del territorio di Piozzano è legata indissolubilmente a quella della Val Tidone. I primi insediamenti, testimoniati dalla Tabula alimentaria traianea, risalgono all’epoca romana. A causa del
Il Comune Alta Val Tidone è nato il 1° gennaio 2018 dalla fusione dei Comuni di Caminata, Nibbiano e Pecorara; la sede municipale è situata a Nibbiano. Il nuovo comune unico risulta avere una popolazi
E' innegabile che quella di Piacenza sia una provincia che crea la sua forma e la sua storia seguendo il profilo dei castelli disseminati per le sue valli. Una storia che perde le sue origini nei seco
Val Trebbia
Agazzano è adagiato ai piedi dei primi rilievi appenninici tra la Val Trebbia e la Val Tidone, ed è un luogo davvero speciale per la bellezza del paesaggio e ricco di numerose testimonianze del passat
Accedi al servizio di Scopri Piacenza