Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
28 agosto 2022
Bobbio - Piacenza
Difficoltà escursione: escursionisti esperti
Escursione di 12 Km - ritrovo ore 10.15
Domenica 28 agosto, all’interno della rassegna DI PIEVE IN PIEVE, escursione e visita al borgo di Brugnello in Val Trebbia. Il ritrovo per l'ESCURSIONE è fissato alle ore 10.15 nella località Moglia (a circa 5 Km da Bobbio), mentre la partenza è prevista alle ore 10.30 (tempo di percorrenza indicativo 2 ore andata + 2 ore ritorno). Il percorso, di circa 12 Km, è adatto ad escursionisti, si consiglia l'uso dei bastoncini, tassativo l'uso di scarpe da Trekking (prenotazione obbligatoria 339 1268839 Antonella Tavani).
Alle ore 13.00 è prevista la VISITA GUIGATA a Brugnello, uno dei borghi più suggestivi della Val Trebbia, arroccato su uno sperone roccioso che affaccia direttamente sul fiume. A seguire pranzo al sacco.
Alle ore 15.00 ritorno a Bobbio, dove alle ore 16.30 è prevista la VISITA GUIDATA al Monastero di San Colombano il cui primitivo cenobio venne edificato da San Colombano nel 614 attorno all’antica chiesa di San Pietro, che sorgeva sul sito dove oggi è il castello malaspiniano.
Alle ore 17.30, nel Museo dell’Abbazia, appuntamento con l’INCONTRO LETTERARIO e READING TEATRALE di Roberto Tiraboschi e Roberta Paladini.
A seguire DEGUSTAZIONE di birre a cura della Comunità Valnure.
La struttura del Monastero di San Colombano era semplice e ricalcava il modello dei monasteri irlandesi, costituiti da capanne in legno, raccolte intorno ad una chiesa, circondati da una palizzata.
Alla fine dell’XI secolo, per ospitare l’accresciuta comunità monastica, nonché i numerosi pellegrini che arrivavano da tutta Europa, si rese necessaria la costruzione di un monastero più ampio. L’opera fu compiuta durante il periodo dell’abate Agilulfo, che decise di trasferire il complesso abbaziale nella posizione attuale. Il monastero era totalmente autosufficiente ed era dotato di numerosi ambienti di servizio: foresteria, mulini, laboratori, magazzini, forni, stalle, cantine, infermeria e “giardino dei semplici”, ossia un orto per la coltivazione di erbe medicinali.
L’attuale complesso abbaziale risale, quindi, alla fine del XV- inizi XVI secolo: solo in parte è stata preservata la struttura dell’antica basilica protoromanica.
Roberto Tiraboschi, sceneggiatore e scrittore, è ideatore del personaggio di Edgardo D’Arduino, monaco amanuense di Bobbio nella Venezia medievale. Racconterà il lavoro che si cela dietro ai suoi romanzi: come si può ricostruire un mondo – apparentemente così distante da noi – restituendolo al lettore in maniera vivida e attenta ai particolari? Come nascono i personaggi, le ambientazioni, e da quali fonti ha attinto? La sua “quadrilogia veneziana” – pubblicata da Edizioni e/o – è ambientata proprio a ridosso del periodo della costruzione della nostra cattedrale e delle grandi cattedrali europee, quando da agglomerati urbani fatti di casupole di paglia si sviluppavano grandi civiltà. L’immaginario medievale è protagonista dei thriller storici di Roberto Tiraboschi, e nel corso dell’incontro potremo goderne alcuni estratti, che saranno oggetto di Reading in diretta con l’attrice, direttrice del doppiaggio e doppiatrice ROBERTA PALADINI, voce - tra le altre - di Demi Moore, Rosanna Arquette e Michelle Pfeiffer.
Prenotazione consigliata
Per info e prenotazioni: [email protected] - 349 5169093
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Val d'Arda
Preparatevi a ridere e a divertirvi con "Che bel mestiere fare il giardiniere", la commedia comico-brillante della compagnia teatrale "Ancora Senza Nome" di Fiorenzuola d’Arda. Scritta da Stefano Palm
La città
Fabio Concato torna sul palco con il suo nuovo spettacolo "Altro di Me Tour 2025". L'appuntamento è per lunedì 26 maggio alle ore 21.00 al Teatro Municipale di Piacenza. Questo tour teatrale, che pren
Venerdì 11 aprile 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics TEATRO CIRCO CONTEMPORANEO MUSICALE Di e con Andrés Schlein, Alice Lombardi, Luigi Aquilino, Andrea Camatarri Musica Live voce, chitarra, violonc
Piacenza
Riprendono anche quest'anno gli appuntamenti di Storie a merenda, un ciclo di incontri dedicato alle bambine e ai bambini dai 0 ai 6 anni. Ogni pomeriggio, alle ore 16.30, le biblioteche comunali di v
Sei un giovane creativo e vuoi raccontare il tuo futuro attraverso immagini e parole? Non perderti "Tutto Evolve", il laboratorio che unisce fotografia e narrazione! Condotto dal fotografo, autore e v
Sabato 5 aprile alle 21.15, il Milestone Live Club ospiterà un appuntamento imperdibile del Piacenza Jazz Fest: "Dameronia", un tributo al grande Tadd Dameron, tra i più influenti compositori e arrang
L'appuntamento imperdibile con il mercatino del riuso, organizzato dall'Associazione Quartiere Roma e Matti da Galera, torna in città a popolare via Roma. Ogni prima domenica del mese, dalla mattina a
Villanova sull'Arda
Villanova sull'Arda, piccolo paesino della bassa piacentina conosciuto per le sue celebri ciliegie, ospita ogni anno la Festa dei Ciliegi in Fiore, uno degli eventi più attesi del territorio. Questa f
Bobbio
A pochi passi da San Colombano e Piazza Duomo, all'interno del palazzo settecentesco della famiglia Tamburelli, l'ostello di Palazzo Tamburelli è composto da 9 camere da 3/6 posti letto, tutte dotate
Il ristorante Cappon Magro, gestito da Federica, è ricavato nel casale restaurato che accoglieva in origine un laboratorio per la produzione del caglio e precedentemente un albergo. Il ristorante, acc
L'agriturismo Il Torrione del Trebbia, a 420 metri di altitudine e vicinissimo al borgo medioevale di Bobbio, gode di un panorama mozzafiato sulla Val Trebbia. In un ambiente rustico e famigliare offr
Situato a 1 km del borgo storico di Bobbio e a poche centinaia di metri del fiume Trebbia, l'agriturismo San Martino ha sede in una piccola corte risalente al periodo tardo medioevale. Grazie alla pos
Immerso nella natura e a pochi passi dal fiume Trebbia, il camping Ponte Gobbo ha una struttura composta da 14 bungalow, affittabili per tutto l'anno. Ideale per coppie e famiglie con bambini. Al prop
Sullo sfondo delle caratteristiche montagne appenniniche sorge il ristorante Filietto. A gestione famigliare, il ristorante propone da 60 anni una cucina tipica piacentina e bobbiese. Le preparazioni
Cerignale
Il Camping Le Piane è situato tra verdi boschi a 910 metri di altezza, e si estende per oltre 20.000 metri quadri. Dispone di casette in legno da 4 e 8 posti (bungalow) indipendenti, tutte dotate di s
Travo
L’azienda agricola La Pagliara si trova sulla sponda sinistra del fiume Trebbia, sulle colline di Donceto, nel territorio di Travo. Il vino, certificato biologico, deriva unicamente da uve biologiche
Il duomo, o Concattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, fu fatto erigere dal vescovo Guarnerio attorno al 1073 e fu sede vescovile sino al 1989, quando la Diocesi di Bobbio è stata aggregata a Piace
Il Museo, realizzato ed inaugurato in occasione del Millenario della fondazione della Diocesi e della Città di Bobbio (1014-2014) da parte di S. Enrico imperatore, ha sede nel piano nobile del Palazzo
L'antico santuario di Santa Maria in Monte Penice è situato in vetta del monte Penice a 1.460 m, è un edificio ecclesiastico non parrocchiale nel comune di Bobbio. Dedicato alla Madonna, risale ad una
Val Trebbia
Con Corte Brugnatella si intende il territorio comunale che tocca sia la Val Trebbia sia la Val d’Aveto; la sede del municipio è situata a Marsaglia, piccolo centro di villeggiatura lungo la SS 45. Ci
Corte Brugnatella
È molto suggestiva la vecchia Marsaglia, con le sue piccole case di sassi e bettole di torrente, coi tetti in ardesia. Situata sulla riva destra del Trebbia, Marsaglia ha registrato, in tempi recenti,
Pietra Perduca
L'oratorio di Sant'Anna sorge al di sopra della Pietra Perduca, un masso serpentino di roccia ofiolitica. Dagli Assiri della Mesopotamia, nel 4000 a.C., l’ofiolite veniva usata come talismano benefico
Se vi è capitato di chiedervi, una volta superato Cerignale e continuata la salita, cosa fosse la struttura sopra a un’altura rocciosa, ecco, quello è il Castello di Cariseto, che è ormai diventato un
Zerba è il più alto capoluogo della provincia di Piacenza, situato a 906 metri; nonostante la sua altitudine gode di un clima eccezionalmente mite, grazie alle montagne che lo abbracciano: il Monte Le
Accedi al servizio di Scopri Piacenza