Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
1 giugno 2024
Piazza Duomo - Bobbio
Sarà una vera festa del podismo quella che, sabato 1° giugno, trasformerà il cuore storico di Bobbio in un palcoscenico per atleti e famiglie.
Con una serie di gare che includono la Bobbio Night Run, una prova del campionato provinciale e nazionale, e attività per tutte le età, la giornata sarà ricca di sport e divertimento.
BOBBIO RUN
Ritrovo: ore 17.00 Piazza Duomo
Partenza: ore 18.00
Iscrizione: via mail fino alle ore 24 di giovedì 30 maggio inviando all'indirizzo [email protected] i propri dati (nome, cognome, data di nascita, società e recapito telefonico). È possibile iscriversi anche il giorno della gara.
Quota di iscrizione: € 3,00 da versare il giorno della gara
Premiazioni: primi tre classificati M/F della categoria Ragazzi/e - Cadetti/e (1°Coppa 2° e 3° medaglia). Medaglia a tutti i partecipanti della Cat. Esordienti M/F.
***
CORRI CON ME! - Corsa con mamma, papà, nonno e nonna o con chi vuoi.
Ritrovo: dalle ore 16.00
Partenza: ore 17.00 Piazza Duomo
Partecipazione aperta a tutti senza limiti di età. Percorso non competitivo di km 1,5 da effettuarsi in coppia, padre con figlia/o, madre con figlio/a, o nonno/a col nipote o con chi vuoi con obbligo fi arrivo insieme.
Ristori: ricco ristoro personale finale
Contributo di partecipazione: € 5,00 da versare il giorno della gara
Riconoscimenti: Zainetto consegnato a fine percorso al concorrente più giovane
CORSA/CAMMINATA NON COMPETITIVA ludico-motoria libera a tutti inclusi i Pet di km 10 su giro unico
Partenza: ore 18.00 da Piazza Duomo
Iscrizione: Sul luogo prima della partenza
Contributo di partecipazione da versare il giorno della gara: € 3,00 senza riconoscimento; € 6,00 con riconoscimento (bottiglia di vino Cantina Vicobarone)
Riconoscimenti: Premio al concorrente più giovane; Premi per i gruppi o società più numerose a scalare. Per i gruppi è richiesta la lista nominativi dei partecipanti.
Premiazioni: prodotti del territorio e sponsor
BOBBIO NIGHT RUN
Partenza unica: ore 19.00 - circa 5 e 10 km
Pre-iscrizione: si ricevono via mail fino al le ore 24 di giovedì 30 maggio inviando a [email protected] i propri dati: nome, cognome, data di nascita, società, ente, numero di tessera e recapito telefonico)
Pagamento quota di iscrizione: tramite bonifico
La partecipazione è riservata ad atleti in possesso di regolare tesseramento relativo all'atletica leggera e certificato medico per l'attività agonistica dell'anno in corso.
Maggiori info: www.atleticapiacenza.it
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Vigolzone
Sabato 12 e domenica 13 aprile, il suggestivo borgo di Grazzano Visconti si trasformerà in un vero paradiso per gli amanti delle bollicine e del buon vino. Un'esperienza imperdibile tra calici scintil
Gossolengo
Il Gruppo Podistico Italpose organizza, per domenica 30 marzo, la 47° edizione della Marcia del Gonfalone, manifestazione podistica ludico-motoria non competitiva a passo libero e aperta a tutti, con
La città
A partire da sabato 14 dicembre riprendono le attività ludico/artistiche dedicate ai più piccoli presso la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi con l’obbiettivo di avvicinare i bambini alla collezione d
Martedì 27 maggio, alle ore 21.00, il Teatro Municipale ospiterà Roberta Bruzzone con lo spettacolo "Delitti allo specchio". In questo evento, la criminologa e profiler esplorerà due dei casi giudizia
Da gennaio a giugno 2025, il Teatro San Matteo sarà animato da una nuova ed entusiasmante rassegna teatrale che proporrà un ricco calendario di spettacoli, spaziando dalla drammaturgia classica a quel
Domenica 27 aprile alle 21.45, il Milestone Live Club ospiterà un emozionante concerto omaggio a Carla Bley, una delle pianiste e compositrici più influenti della storia del jazz, con il progetto “The
Sabato 29 marzo alle ore 21.00 , al Teatro Verdi di Fiorenzuola d'Arda, va in scena la nuova commedia della Filodrammatica San Bernardino, "Mei una caseina dua as rida che un castell dua as crida!", s
Alseno
Il Castello di Castelnuovo Fogliani, residenza storica dei duchi Fogliani di Aragona, riapre al pubblico da domenica 30 marzo grazie all’Istituto Toniolo, proprietario della residenza, e al Comune di
Bobbio
L’Albergo Ristorante Piacentino, gestito dalla famiglia Bellocchio da quattro generazioni, si trova alle porte del centro storico di Bobbio. Il ristorante offre un accurato assortimento di piatti loca
Il ristorante albergo Nobile, nato nel 1952, per volontà di Rosa Nobile e Giovanni Ertola, è oggi gestito dai figli Andrea e Maria Teresa. L’albergo, 3 stelle superior, è una moderna struttura che fon
L'agriturismo Il Torrione del Trebbia, a 420 metri di altitudine e vicinissimo al borgo medioevale di Bobbio, gode di un panorama mozzafiato sulla Val Trebbia. In un ambiente rustico e famigliare offr
Situato a 1 km del borgo storico di Bobbio e a poche centinaia di metri del fiume Trebbia, l'agriturismo San Martino ha sede in una piccola corte risalente al periodo tardo medioevale. Grazie alla pos
Immerso nella natura e a pochi passi dal fiume Trebbia, il camping Ponte Gobbo ha una struttura composta da 14 bungalow, affittabili per tutto l'anno. Ideale per coppie e famiglie con bambini. Al prop
Sullo sfondo delle caratteristiche montagne appenniniche sorge il ristorante Filietto. A gestione famigliare, il ristorante propone da 60 anni una cucina tipica piacentina e bobbiese. Le preparazioni
Coli
A Perino, all’ombra della Pietra Parcellara, si trova la macelleria Al Masler. Andrea Nicolini, titolare dell’attività, già a 14 anni lavorava nella bottega del padre e dal 2012 ha aperto una propria
Travo
L’azienda agricola La Pagliara si trova sulla sponda sinistra del fiume Trebbia, sulle colline di Donceto, nel territorio di Travo. Il vino, certificato biologico, deriva unicamente da uve biologiche
Val Trebbia
Il guidatore intento a percorrere la Statale 45 in direzione Liguria prima o poi dovrà imbattersi in una delle attrazioni principali della Val Trebbia: lo splendido paese di Bobbio. Bobbio è l’occasio
La scarsa documentazione storica relativa all’antico maniero che fu dei Malaspina e poi dei conti Dal Verme non consente di illustrarne compiutamente ogni fase costruttiva. Al contrario di quanto si c
Con Corte Brugnatella si intende il territorio comunale che tocca sia la Val Trebbia sia la Val d’Aveto; la sede del municipio è situata a Marsaglia, piccolo centro di villeggiatura lungo la SS 45. Ci
L'antico santuario di Santa Maria in Monte Penice è situato in vetta del monte Penice a 1.460 m, è un edificio ecclesiastico non parrocchiale nel comune di Bobbio. Dedicato alla Madonna, risale ad una
Corte Brugnatella
È molto suggestiva la vecchia Marsaglia, con le sue piccole case di sassi e bettole di torrente, coi tetti in ardesia. Situata sulla riva destra del Trebbia, Marsaglia ha registrato, in tempi recenti,
La passeggiata alla Pietra Parcellara è una delle preferite dai piacentini che vogliono trascorrere una giornata fuori dal caos della città godendo di una veduta mozzafiato sulla Val Trebbia. Primado
Cerignale
Se vi è capitato di chiedervi, una volta superato Cerignale e continuata la salita, cosa fosse la struttura sopra a un’altura rocciosa, ecco, quello è il Castello di Cariseto, che è ormai diventato un
Zerba è il più alto capoluogo della provincia di Piacenza, situato a 906 metri; nonostante la sua altitudine gode di un clima eccezionalmente mite, grazie alle montagne che lo abbracciano: il Monte Le
Accedi al servizio di Scopri Piacenza