Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
1 giugno 2024
Piazza Duomo - Bobbio
Sarà una vera festa del podismo quella che, sabato 1° giugno, trasformerà il cuore storico di Bobbio in un palcoscenico per atleti e famiglie.
Con una serie di gare che includono la Bobbio Night Run, una prova del campionato provinciale e nazionale, e attività per tutte le età, la giornata sarà ricca di sport e divertimento.
BOBBIO RUN
Ritrovo: ore 17.00 Piazza Duomo
Partenza: ore 18.00
Iscrizione: via mail fino alle ore 24 di giovedì 30 maggio inviando all'indirizzo [email protected] i propri dati (nome, cognome, data di nascita, società e recapito telefonico). È possibile iscriversi anche il giorno della gara.
Quota di iscrizione: € 3,00 da versare il giorno della gara
Premiazioni: primi tre classificati M/F della categoria Ragazzi/e - Cadetti/e (1°Coppa 2° e 3° medaglia). Medaglia a tutti i partecipanti della Cat. Esordienti M/F.
***
CORRI CON ME! - Corsa con mamma, papà, nonno e nonna o con chi vuoi.
Ritrovo: dalle ore 16.00
Partenza: ore 17.00 Piazza Duomo
Partecipazione aperta a tutti senza limiti di età. Percorso non competitivo di km 1,5 da effettuarsi in coppia, padre con figlia/o, madre con figlio/a, o nonno/a col nipote o con chi vuoi con obbligo fi arrivo insieme.
Ristori: ricco ristoro personale finale
Contributo di partecipazione: € 5,00 da versare il giorno della gara
Riconoscimenti: Zainetto consegnato a fine percorso al concorrente più giovane
CORSA/CAMMINATA NON COMPETITIVA ludico-motoria libera a tutti inclusi i Pet di km 10 su giro unico
Partenza: ore 18.00 da Piazza Duomo
Iscrizione: Sul luogo prima della partenza
Contributo di partecipazione da versare il giorno della gara: € 3,00 senza riconoscimento; € 6,00 con riconoscimento (bottiglia di vino Cantina Vicobarone)
Riconoscimenti: Premio al concorrente più giovane; Premi per i gruppi o società più numerose a scalare. Per i gruppi è richiesta la lista nominativi dei partecipanti.
Premiazioni: prodotti del territorio e sponsor
BOBBIO NIGHT RUN
Partenza unica: ore 19.00 - circa 5 e 10 km
Pre-iscrizione: si ricevono via mail fino al le ore 24 di giovedì 30 maggio inviando a [email protected] i propri dati: nome, cognome, data di nascita, società, ente, numero di tessera e recapito telefonico)
Pagamento quota di iscrizione: tramite bonifico
La partecipazione è riservata ad atleti in possesso di regolare tesseramento relativo all'atletica leggera e certificato medico per l'attività agonistica dell'anno in corso.
Maggiori info: www.atleticapiacenza.it
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Travo
Giovedì 6 febbraio torna l’appuntamento con i Giovedì Trek, l’iniziativa del gruppo escursionistico I Calcaterra dedicata agli amanti della natura e delle passeggiate all’aria aperta. Questa volta il
Vigolzone
Come da tradizione, la Pro Loco di Grazzano Visconti inaugura il calendario annuale degli eventi con un appuntamento unico e suggestivo: il Torneo de lo Biscione. Domenica 30 marzo, il borgo di Grazza
San Giorgio Piacentino
Venerdì 13 dicembre alle ore 18.00 nei prestigiosi spazi del Salone d'Onore del Castello Anguissola Scotti di San Giorgio Piacentino, sede dell'Amministrazione comunale, è in programma l'inaugurazione
La città
Lunedì 10 febbraio, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà l’atteso ritorno dei Panpers, comici, attori e conduttori, con uno spettacolo completamente inedito. Tra cambiamento climatico, conflit
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 30 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro di narrazione e oggetti RACCONTI DALLA FINESTRA - Per chi gli anni li conta
Balletto in due atti basato sull’omonima tragedia di William Shakespeare nella versione originale di Masuccio il Salernitano BALLETTO DEL SUD Domenica 23 marzo ore 16.00 - Acquista Biglietto coreo
La nuova edizione di InSincronia 2025 torna a Piacenza, portando in scena la migliore danza contemporanea! Anche quest’anno si rinnova la collaborazione con il circuito ATER, nell’ambito del progetto
Cortemaggiore
In occasione della Festa di San Giuseppe, mercoledì 19 marzo, il Salone della Banca di Piacenza di Cortemaggiore ospiterà la presentazione in anteprima del libro “I Francescani a Cortemaggiore - Stori
Bobbio
Bar pasticceria Davico, bottega storica situata nel cuore di Bobbio, è perfetta per gustose colazioni e aperitivi in piazza. In vendita anche le creazioni della pasticceria: torte, pasticcini e tanto
L'agriturismo Il Torrione del Trebbia, a 420 metri di altitudine e vicinissimo al borgo medioevale di Bobbio, gode di un panorama mozzafiato sulla Val Trebbia. In un ambiente rustico e famigliare offr
In località San Martino, alle porte di Bobbio, l'agriturismo Il Carlone è collocato in piena campagna, in una splendida cornice naturalistica. L'azienda, fornita di un ampio spazio per la ristorazione
Coli
L’Ostello di Coli, situato nel cuore dell’Alta Val Trebbia, sorge all’interno di un antico palazzo risalente alla fine del 1700 un tempo adibito a Municipio. La struttura con 40 posti letto, con annes
Il campeggio Ponte Barberino si trova immerso nella quiete dell'oasi naturale della Val Trebbia a due passi dal fiume Trebbia e a pochi minuti di auto dal borgo medioevale di Bobbio. Zona che offre in
Sullo sfondo delle caratteristiche montagne appenniniche sorge il ristorante Filietto. A gestione famigliare, il ristorante propone da 60 anni una cucina tipica piacentina e bobbiese. Le preparazioni
Bettola
Nel cuore della montagna dell’Alta Val Nure, dopo otto anni di apertura sulle colline della Val d'Arda, il nuovo Gruccione - Locanda del Tempo Ritrovato continua la sua Vita, con la gestione di una so
A Perino, all’ombra della Pietra Parcellara, si trova la macelleria Al Masler. Andrea Nicolini, titolare dell’attività, già a 14 anni lavorava nella bottega del padre e dal 2012 ha aperto una propria
Il duomo, o Concattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, fu fatto erigere dal vescovo Guarnerio attorno al 1073 e fu sede vescovile sino al 1989, quando la Diocesi di Bobbio è stata aggregata a Piace
Val Trebbia
Con Corte Brugnatella si intende il territorio comunale che tocca sia la Val Trebbia sia la Val d’Aveto; la sede del municipio è situata a Marsaglia, piccolo centro di villeggiatura lungo la SS 45. Ci
In località Callegari di Cassolo, frazione di Bobbio, si trova un museo molto particolare: è il Museo etnografico Val Trebbia. Il museo nasce per volontà della famiglia Magistrati, Dino Magistrati in
In giornate caratterizzate da caldo, afa e battaglioni di zanzare che infestano ogni tipo d’abitazione, la ricerca di un luogo fresco dove poter scappare (almeno nel weekend) si fa davvero spasmodica:
Cerignale
L'attuale chiesa di San Lorenzo fu costruita all'inizio del XVIII secolo, esattamente tra il 1706 e il 1739 sul luogo di un precedente edificio religioso. L'architettura si contraddistingue per la sua
La passeggiata alla Pietra Parcellara è una delle preferite dai piacentini che vogliono trascorrere una giornata fuori dal caos della città godendo di una veduta mozzafiato sulla Val Trebbia. Primado
Pietra Perduca
L'oratorio di Sant'Anna sorge al di sopra della Pietra Perduca, un masso serpentino di roccia ofiolitica. Dagli Assiri della Mesopotamia, nel 4000 a.C., l’ofiolite veniva usata come talismano benefico
Se vi è capitato di chiedervi, una volta superato Cerignale e continuata la salita, cosa fosse la struttura sopra a un’altura rocciosa, ecco, quello è il Castello di Cariseto, che è ormai diventato un
Accedi al servizio di Scopri Piacenza