Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
23 giugno 2024
Guado di Sigerico di Soprarivo, Calendasco
Inizio concerto ore 20.00
Ingresso gratuito senza prenotazione
Domenica 23 giugno 2024, ore 20.00 - Guado di Sigerico, Calendasco (PC)
Magasin du Café - Shardana
Concerto al tramonto in Riva al Po con i Magasin du Café, gruppo essenza della World Music in chiave moderna, i cui membri amano suonare in luoghi incontaminati nella natura.
Il programma del concerto è un ideale percorso che, partendo dalla Sardegna, risale lungo la Via Francigena per concludersi sulle Coste d’Irlanda.
Musica che ci parla di tradizioni lontane, con un sound universale, in cui suoni dal sapore esotico ma senza connotazione geografica si mescolano al rock, al folk, al jazz, alla fusion.
Al termine dell'esibizione sarà possibile cenare al Guado di Sigerico, presso il Circolo Biffulus, previa prenotazione.
In caso di maltempo l'evento si terrà alle ore 21.15 presso il Palazzetto dello Sport di Calendasco.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dal 19 giugno al 8 novembre 2024
Rottofreno
A partire da lunedì 3 febbraio, il Cinema Jolly di San Nicolò celebra il genio cinematografico di David Lynch con una rassegna dedicata ai suoi capolavori più iconici, rigorosamente in Versione Origin
La città
Alla Galleria d'Arte Contemporanea Studio C, sabato 11 gennaio alle ore 18.00, si terrà l'inaugurazione di "Viaggio nella vita tra simbolo, visione e realtà" mostra personale di Simone Petrarca. Prese
"Piacenza, la città che cambia. Luoghi e volti della realtà urbana" è il titolo della nuova mostra dedicata al fotografo piacentino Prospero Cravedi, allestita dal 23 novembre 2024 al 30 marzo 2025 ne
TEATRO FILODRAMMATICI - Domenica 16 febbraio 2025 ore 16.30 - Teatro d'attore e immagini dal vivo e multimediali TRAME SU MISURA VOL. 2 - Cappuccetto Bang Bang | C'era una volta... piena di stelle Lo
SERGIO BERNAL DANCE COMPANY Domenica 2 marzo ore 16.00 - Acquista Biglietto coreografie - Sergio Bernal, Ricardo Cue, José Manuel Benítez, Antonio Ruiz Soler musiche - Joaquin Turina, Manuel De
Sabato 22 novembre alle ore 21.00 , il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà il grande Massimo Ranieri con il suo spettacolo " Tutti i sogni ancora in volo ", un viaggio emozionante tra musica, teatr
CATTEDRALE DI PIACENZA GABRIEL FAURÉ op. 48 per soli, coro e orchestra precederà la Messa di Gloria, in prima esecuzione assoluta FEDERICO PEROTTI (1993) Litanie per coro e orchestra Venerdì 4 apri
Fiorenzuola d'Arda
Martedì 4 febbraio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda La Coscienza di Zeno di Italo Svevo con Alessandro Haber con Roberto Petruzzelli, Valentina Violo, Este
Calendasco
L’oste di Caupona Sigerico è un personaggio unico, che vive sull’argine del Po, traghetta i pellegrini che percorrono la Via Francigena e ha fondato un circolo ricreativo. Da sempre propone un menu f
L'agriturismo Il Tramonto Sul Po è un antico casale del ‘700, recentemente ristrutturato, situato a 1 km dal centro abitato di Calendasco, in aperta campagna e a pochi passi dal fiume Po. La cucina è
L’azienda agricola si trova a Rottofreno e produce frutta, ortaggi e conserve. Il punto vendita è affacciato sulla via Emilia e rimane aperto tutto l’anno.
Il ristorante La Colonna è considerato un custode della cucina tradizionale piacentina, ma propone anche una cucina innovativa e di ricerca, più volte premiata soprattutto nelle proposte di pesce. A
L'Antica trattoria La Noce è una delle trattorie più antiche di Piacenza e fa parte del Circuito delle Botteghe storiche Piacentine. Situata a circa 8 Km dal centro storico di Piacenza, in direzione P
L’Antica trattoria Braghieri è da quasi cento anni un’autentica osteria di campagna, caratterizzata da un gusto retrò e una brigata tutta al femminile. In una location immersa nei campi di grano di Ce
La pizzeria Amore Verace, prima pinseria a Piacenza, offre un’ampia scelta di pizze tra 72 e 104 ore di lievitazione per un impasto dall'alta digeribilità. In un locale accogliente e simpatico si può
Hotel Ovest vi propone camere dotate di domotica personalizzabile, cassaforte, minibar e SmartTV con canali Sky Gold. Servizio reception 24/24. Wi-Fi free. La struttura offre gratuitamente per i suoi
Val Trebbia
Sul territorio sono presenti alcuni resti archeologici di insediamenti abitativi e produttivi di epoca preistorica, mentre sono numerosi quelli di epoca romana: durante tale periodo, infatti, il terri
L'edificio, realizzato in laterizio, si presenta piuttosto ben conservato all'esterno e mostra tutta la sua imponenza di maniero difensivo. Situato a pochissime centinaia di metri dal fiume Po, il cas
Rottofreno è situato lungo la Via Emilia a pochi chilometri da Piacenza ed è circondato dai fiumi Po, Trebbia e Tidone. L'origine del nome non è del tutto chiara: la tradizione vuole che derivi dalle
Posto nel terreno golenale, tra Sant’Antonio e Borgotrebbia, il Santuario della Beata Vergine Maria del Suffragio dei Poveri, nella sua solenne bellezza, testimonia la tragedia della peste (l’epidemia
Palazzo Scotti da Fombio sorge poco distante da piazza Borgo, e come Palazzo Landi occupa un intero isolato con l’ampio piazzale retrostante. Anche la famiglia Scotti è tra le più antiche e ricche di
L’Istituto Gazzola nasce grazie al testamento del Conte Generale Felice Gazzola nel 1771, che nel palazzo istituì una scuola d’arte da cui sono passati i migliori artisti piacentini. Nella Pinacoteca
La prima fondazione della chiesa risale, con tutta probabilità, alla metà del IX secolo. Nel 1140 l'intero borgo di Santa Brigida fu vittima di un violento incendio nel quale si suppone andasse distru
Realizzata su progetto dell’architetto piacentino Alfredo Soressi, quale sede della sezione locale dell’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra (ANMIG), la Casa del mutilato si prese
Accedi al servizio di Scopri Piacenza