Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
6 agosto 2024
Castello di Rivalta - Loc. Borgo di Rivalta Gazzola
Inizio ocncerto ore 21.15
Ingresso gratuito senza prenotazione
Martedì 6 agosto 2024, ore 21.15 - Castello Zanardi Landi, Loc. Rivalta Gazzola
Peppe Servillo & Solis String Quartet - Carosonamente
Il Castello di Rivalta è uno dei luoghi simbolo del piacentino, in cui il Val Tidone Festival approda per il terzo anno di seguito. Protagonisti del concerto di quest’anno, coprodotto con il Piacenza Jazz Club ed in programma martedì 6 agosto, saranno Peppe Servillo e il Solis String Quartet.
Dopo “Presentimento” e “Spassiunatamente”, con i quali hanno affrontato capolavori della canzone classica napoletana, nel 2022 Peppe Servillo e il Solis String Quartet hanno dato vita ad un nuovo lavoro discografico (“Carosonamente”), dedicato a Renato Carosone, di cui proporranno le canzoni più famose martedì 6 agosto nella location incantata del Castello di Rivalta.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dal 19 giugno al 8 novembre 2024
Dal 18 giugno al 9 agosto 2024
La città
Alla Galleria d'Arte Contemporanea Studio C, sabato 8 marzo alle ore 18.00, si terrà l'inaugurazione di "Viaggio nella forma, oltre la visione" mostra personale di Antonella Bertoni. Presenterà il cri
Balletto in due atti basato sull’omonima tragedia di William Shakespeare nella versione originale di Masuccio il Salernitano BALLETTO DEL SUD Domenica 23 marzo ore 16.00 - Acquista Biglietto coreo
Sabato 22 marzo, alle ore 17.00, presso il salone d'onore della Galleria Biffi Arte, si terrà un appuntamento della rassegna PT BOOKS -La Rassegna delle novità editoriali con la presentazione del volu
Come ogni prima domenica del mese, tutte le sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese saranno visitabili al costo complessivo di 1,00 €. I musei saranno regolarmente aperti dalle 10.00 alle 18.00 e
Pianello Val Tidone
Ogni domenica il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi invita a scoprire i suoi affascinanti reperti. Situato presso la Rocca di Pianello, un'antica costruzione che ospita anche il Municipio,
Castel San Giovanni
Venerdì 22 marzo alle ore 21.00, il Teatro Verdi di Castel San Giovanni ospiterà un evento imperdibile della stagione teatrale e musicale 2024/2025: La Storia del Rock, un viaggio musicale che attrave
Fiorenzuola d'Arda
Sabato 12 aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Musica dal cinema: pura emozione Il Corpo Musicale Del Val Pegorini di Pontenure in collaborazione con il
Bobbio
Un'imponente fortezza costruita nel 1304, il Castello Malaspina Dal Verme sorge sulla collina che domina il pittoresco borgo di Bobbio. Parte integrante dell'Associazione dei Castelli del Ducato di Pa
Gazzola
Nell’affascinante location del borgo di Rivalta, da oltre quaranta anni, l’Antica Locanda del Falco è un pilastro della ristorazione piacentina: è un locale di grande suggestione che parla di qualità
Rivergaro
Il vigneto La Meridiana è un piccolo e prezioso clos a certificazione biologica, situato ad Ancarano Sotto nel comune di Rivergaro. L'azienda è nata nel 2015 per volontà di Guido Musetti, presidente d
Situato all'ingresso di una delle vallate più belle del nord Italia, la Val Trebbia, nei pressi di Rivergaro, il Ristorante Olympia ha saputo mantenere inalterate le doti di genuinità e qualità della
Da quattro generazioni l’azienda agricola Vej Cà Matta è di proprietà della famiglia Maschi, che nel 1998 decide di aprire l’agriturismo: “L’Urteia”. Questa parola e le sue declinazioni (ortaia, urtai
Immersa nel cuore delle campagne piacentine, l'azienda agrituristica Casa Nuova ha sede in un vecchio casolare di campagna accuratamente restaurato. A conduzione famigliare, offre la tranquillità dell
A due passi dal centro di Rivergaro, in un ambiente moderno e piacevole, la pizzeria l'Undici propone vari tipi di impasto per le sue pizze. Le proposte spaziano dal kamut, all'integrale, al multicere
Situato direttamente sulla piazza di Rivergaro, in un ambiente giovane e curato, la pizzeria da asporto Pizza la Volo offre una vasta scelta di pizze e focacce. Nella bella stagione possibilità di gus
Nella caratteristica piazza di Rivergaro, il ristorante Caffè Grande porta avanti la tradizione ultracentenaria della famiglia Bertuzzi. Il locale, recentemente ristrutturato, è raffinato ma famigliar
Rivalta
Il Castello di Rivalta è con tutta probabilità uno dei più rinomanti della Provincia di Piacenza; le sue origini hanno radici lontane nel tempo: già ai tempi della seconda guerra punica (III secolo a.
Il Castello di Lisignano è uno dei pochi della provincia dotato di un suggestivo fossato ancora invaso dalle acque provenienti dal vicino torrente Luretta; la pianta rettangolare presenta quattro torr
Il possente castello di Momeliano, costituito da tre corpi rettangolari disposti su una pianta a U, è il risultato di due momenti costruttivi. Il nucleo più antico risale al Trecento, quello più rece
Agazzano
La Rocca di Agazzano, insieme a Villa Anguissola Scotti, è il simbolo principale del borgo, dal XIII secolo proprietà degli Scotti, che ancora oggi ne detengono il possesso; entrambi gli edifici sono
Grazzano Visconti
La Cortevecchia di Grazzano Visconti è un'accogliente area agro-turistica, sviluppata su una superficie di circa 7000 mq per buona parte destinata ad area verde e percorsi a libero accesso. I fabbrica
Il Museo delle Cere di Piacenza, situato all'interno del borgo medioevale di Grazzano Visconti, rappresenta un'offerta innovativa nell'ambito culturale del territorio ed è il terzo in merito ad import
Gragnano Trebbiense
Non spaventatevi, il Museo della merda è molto più di ciò che il suo nome suggerisce: è una storia di ecologia e innovazione, che ha reso Castelbosco (frazione di Gragnano Trebbiense) un punto di rife
Il Castello fu voluto nel 1395 dal duca Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, per la sorella Beatrice; fu eretto un edificio a pianta quadrata con quattro torri angolari, e all’interno porticati
Accedi al servizio di Scopri Piacenza