Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Prossima data 23 febbraio 2025
Parcheggio Castello di Rivalta - Strada Provinciale, 40 Località Rivalta, Gazzola
Escursione di circa 13 km
Dislivello: 170 m in salita / 170 m in discesa
Grado di difficoltà: Facile
Ritrovo: ore 9.00
Costo di partecipazione: 10 € a persona
Prenotazione obbligatoria
Domenica 23 febbraio si terrà un’escursione nella Valle del Trebbia, alla scoperta di un territorio ricco di storia e natura, che unisce la Liguria alla pianura Padana.
Durante il percorso, i partecipanti esploreranno le antiche vie degli Abati e del Sale, percorsi da pellegrini, soldati, mercanti e briganti nel corso dei secoli. Tra il 300 e il 400, infatti, numerosi castelli furono costruiti lungo il fiume, che ancora oggi raccontano la storia di quei tempi.
L'itinerario, che si snoda in un anello, partirà dal Castello di Rivalta Trebbia e attraverserà l’Oasi Naturalistica con i sentieri del Picchio e Orchidea, per poi proseguire lungo l’antica Via del Sale fino ai boschi di Croara, con ritorno al Castello di Rivalta.
L’escursione è organizzata dall'ente Parchi del Ducato, un’opportunità unica per esplorare un’area di straordinario valore naturalistico e storico.
Dettagli dell’escursione:
Distanza: circa 13 km
Tempo di percorrenza: 4 ore (soste escluse), 6 ore (con soste e pranzo al sacco)
Grado di difficoltà: Facile (Scala CAS T1)
Ritrovo: ore 9.00 presso il parcheggio del Castello di Rivalta, Comune di Gazzola (PC)
Termine dell’escursione: ore 15.30 circa.
Abbigliamento consigliato: scarponi da trekking a caviglia alta con suola scolpita , pantaloni lunghi , abbigliamento a strati , giacca anti pioggia , cappello , occhiali da sole , bastoncini da trekking per chi è solito usarli ,ed un eventuale cambio di vestiario.
Organizzatore e Guida: Appennineggiando di Gianpaolo Milanta (Guida Ambientale Escursionistica)
Prenotazione obbligatoria: Cell & Whatsapp 347 7642677 - Pagina Facebook Appennineggiando - Sito web Appennineggiando.it
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Sabato 25 gennaio, alle ore 18.00, la Galleria d'Arte Contemporanea "Studio C" di Piacenza ospiterà l'inaugurazione di una nuova prestigiosa rassegna artistica. La mostra vedrà la partecipazione di ar
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 23 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore e d'ombre CIRCOLUNA - L'unico circoteatro d'ombre al mondo Benvenut
Teatro Municipale - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI Mercoledì 2 aprile 2025, ore 21.00 Tuttorial è una realtà alternativa dove Galileo Galilei è una star di TikTok, Leonardo da Vinci non riesce a produr
Teatro Municipale - "Tre per Te" DANZA Venerdì 14 febbraio 2025, ore 21.00 Amae invita il pubblico a riflettere sul bisogno umano di essere amati passivamente, esplorando il desiderio di indulgere nel
Tornano, a Palazzo Farnese, le indagini del professor Whippet, l'investigatore dalle sembianze canine che ormai da diversi anni è protagonista di avventure dedicate ai bambini, che accompagna alla sco
Fiorenzuola d'Arda
Venerdì 11 aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Condominio mon amour DANIELA CRISTOFORI, GIACOMO PORETTI e Marco Zoppello regia Marco Zoppello scenograf
Bobbio
Ogni sabato mattina, durante tutto l’anno, si svolge l'antica e storica Fiera mercato di Bobbio, un appuntamento imperdibile che attira visitatori da tutte le vallate della Val Trebbia e dell'Appennin
Vernasca
Dal 1° dicembre 2024 al 16 febbraio 2025, la Torre Sud del Castello di Vigoleno, a Vernasca, ospiterà la mostra “Emergenze” di Giuditta Vendrame, nell’ambito del progetto Prospettive. In Itinere. L’in
Rivergaro
L'agriturismo Bosco Gerolo, dallo stile rustico e familiare, dispone di diverse sale e di un portico all'aperto per la bella stagione. La cucina è semplice e genuina, con proposte della tradizione del
Il vigneto La Meridiana è un piccolo e prezioso clos a certificazione biologica, situato ad Ancarano Sotto nel comune di Rivergaro. L'azienda è nata nel 2015 per volontà di Guido Musetti, presidente d
Il ristorante pizzeria birrificio Docks si trova a Niviano, piccolo paese nelle vicinanze di Piacenza, alle porte delle prime colline piacentine. In un ambiente gioviale e accurato, il menu propone: p
Da quattro generazioni l’azienda agricola Vej Cà Matta è di proprietà della famiglia Maschi, che nel 1998 decide di aprire l’agriturismo: “L’Urteia”. Questa parola e le sue declinazioni (ortaia, urtai
Situato all'ingresso di una delle vallate più belle del nord Italia, la Val Trebbia, nei pressi di Rivergaro, il Ristorante Olympia ha saputo mantenere inalterate le doti di genuinità e qualità della
Gazzola
Trattoria di campagna, gestita dal 1994 dalla signora Nadia, si affaccia sulla strada che da Tuna porta a Gazzola. Il menù della trattoria è quello tipico della cucina emiliana e piacentina, con salum
Gossolengo
In una suggestiva location il ristorante Locanda La Trebbia, propone una cucina basata sulla tradizione emiliana, con particolare attenzione alle materie prime. La "carta vincente" del locale è la car
A due passi dal centro di Rivergaro, in un ambiente moderno e piacevole, la pizzeria l'Undici propone vari tipi di impasto per le sue pizze. Le proposte spaziano dal kamut, all'integrale, al multicere
Il mistero delle leggende che emergono dal passato, la bellezza dell’arte medievale, l’incredibile sensazione di camminare là dove un tempo passeggiavano dame vestite di innumerevoli strati di broccat
Il possente castello di Momeliano, costituito da tre corpi rettangolari disposti su una pianta a U, è il risultato di due momenti costruttivi. Il nucleo più antico risale al Trecento, quello più rece
Si sa che la chiesa venne ricostruita nel Medioevo e che fu eretta a parrocchiale nel XVI secolo. Questo edificio, all'inizio del XIX secolo era ormai insufficiente a soddisfare le esigenze della popo
Val Trebbia
Rivergaro si trova a pochi chilometri da Piacenza, lungo la SS 45, ed è per questo un punto di riferimento fin dal Medioevo: una sorta di rifugio sulle prime colline in una posizione di comodo accesso
Agazzano
La Rocca di Agazzano, insieme a Villa Anguissola Scotti, è il simbolo principale del borgo, dal XIII secolo proprietà degli Scotti, che ancora oggi ne detengono il possesso; entrambi gli edifici sono
Travo
È risaputo che per le vallate piacentine, disseminate di paesini e complessi abitativi poco più grandi di un quartiere cittadino, si nascondano piccoli tesori che solo pochi sono in grado di riconosce
La leggenda vuole che presso Montebolzone si sia accampato Annibale, arrivato qui nel 218 a.C. alla vigilia della battaglia della Trebbia. Del Medioevo abbiamo notizie più certe: il castello fu distru
Grazzano Visconti
Il Museo delle Torture di Grazzano Visconti si fregia della denominazione internazionale perché le sue collezioni sono state esposte anche in diverse città europee (per esempio Amsterdam e Barcellona)
Accedi al servizio di Scopri Piacenza