Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
31 agosto 2024
Teatrino dell'Agriturismo di Croara Vecchia - Località Croara Vecchia, 5 - Gazzola
Spettacolo di clown contemporaneo
Inizio rappresentazione ore 21.00
Ingresso gratuito
Sabato 31 agosto, ore 21.00 - Comune di Gazzola, Frazione di Croara - Teatrino dell'Agricoltura di Croara Vecchia
Collettivo MEL in "Calderon d'Inferno"
CLOWN CONTEMPORANEO
Spettacolo immersivo liberamente tratto dalle opere di Pier Paolo Pasolini di e con Margherita Serra e Leonardo Maria Tanoni con la consulenza di Allegra Spernanzoni - Residenza Artistica presso Manicomics Teatro.
Calderon d’Inferno è uno spettacolo dedicato ai mali del nostro tempo visti con l’occhio del clown contemporaneo e attraverso la voce che emerge dalle opere di Pier Paolo Pasolini: il consumismo con i suoi mille tentacoli ha cambiato il volto della nostra nazione, distorto le prospettive e le aspettative per i nostri figli, sin dagli anni 60 del boom economico, anni in cui Pasolini già prevedeva la perfetta disfatta della naturalità dell’uomo ed auspicava l’avvento di All dagli occhi azzurri, che dall’Africa avrebbe invaso la terra, nuovo proletario, a recriminare il diritto di essere "realistici" e "mitici" di tutti gli esseri umani.
Ripartendo dalla figura dei meravigliosi personaggi che portano il sorriso come forma di ingenuità creati da P. P. Pasolini ed interpretati nelle sue opere cinematografiche da Ninetto Davoli, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia e - primo tra tutti, anche se ultimo - Totò, il clown contemporaneo che il Collettivo Mel porta in scena si ricongiunge al desiderio di natura che le nuove generazioni stanno riportando alla luce e porta una voce alta e decisa verso il credo in una vita libera dai condizionamenti della nuova dittatura della società dei consumi.
IL COLLETTIVO - Dopo aver conseguito il diploma di attore e mimo del Teatro Arsenale con la guida di Marina Spreafico e Kuniaki Ida, nel 2020, Margherita Serra, Elisa Mazza e Leonardo Maria Tanoni creano il collettivo Collettivo MEL "tre giovani attori legati da una visione comune del teatro, alla costante ricerca dello stupore, del gioco e del vero".
Creano, a partire da «Le Serve» di J. Genet, il primo spettacolo di clown e mimo «Call Center», sul tema del potere e le nuove schiavitù. Nel 2022 iniziano la nuova creazione sul pensiero pasoliniano, che debutta con una anteprima alla fine del 2023.
Gestiscono uno spazio teatrale nella località immersa nella natura di Croara Vecchia (Comune di Gazzola). Orientano il loro sforzo creativo nella narrazione di ciò che credono possa portare lo spettatore a riflettere sui meccanismi che regolano la società contemporanea.
Evento realizzato in collaborazione con Agriturismo Croara Vecchia.
Per Info: [email protected] - Mob. / Whatsapp 333 1741885
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dal 11 agosto al 18 settembre 2024
La città
WOLFGANG AMADEUS MOZART Singspiel in due atti libretto di Emanuel Schikaneder Venerdì 11 aprile ore 20.00 - Acquista Biglietto Domenica 13 aprile ore 15.30 - Acquista Biglietto INTERPRETI Tamino -
Giovedì 8 maggio 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics CLOWN CONTEMPORANEO Residenza artistica Manicomics Teatro Tre vecchi clown, per decenni le grandi stelle del Circo, continuano a vivere insieme ne
Lunedì 17 marzo alle ore 17.00, presso la Biblioteca Passerini-Landi, avrà luogo l'inaugurazione della mostra "Le ragazze con l'orecchino spaiato", un'esposizione che presenta opere di Onofrio Nicocia
Carpaneto Piacentino
A partire da giovedì 16 gennaio, tutti i giovedì alle ore 16.30, i più piccoli potranno immergersi nel magico mondo delle storie lette ad alta voce presso la Biblioteca Comunale di Carpaneto Piacentin
Gropparello
Pronti per l'avventura? A Pasqua e Pasquetta tutti i bambini e le bambine sono invitati a rispondere all'appello di Merlino per salvare il Castello di Gropparello! Il grande Mago ha avuto una visione
Bobbio
Scopri la storia e l'arte di Bobbio visitando due musei unici nel loro genere: il Museo dell’Abbazia e il Museo Collezione Mazzolini. Situati nell'incantevole Abbazia di San Colombano, questi spazi of
Castell'Arquato
Torna anche quest'anno l'appuntamento con Castell'Art, il weekend dedicato alla scultura del legno con motosega, giunto alla sua terza edizione. L’evento, che si terrà domenica 20 e lunedì 21 aprile,
Sabato 29 marzo alle ore 21.00 , al Teatro Verdi di Fiorenzuola d'Arda, va in scena la nuova commedia della Filodrammatica San Bernardino, "Mei una caseina dua as rida che un castell dua as crida!", s
Rivergaro
Dal 1983 la gelateria Orso Bianco si trova all'ingresso del paese di Rivergaro, a due passi dalle rive del fiume Trebbia. Il gelato di produzione artigianale, come i ghiaccioli, sono ottenuti con mate
All'inizio del paese, a pochi passi dal fiume Trebbia, la gelateria Capricci produce non solo gelato artigianale, ma anche frappè, ghiaccioli, dolci monoporzioni e semifreddi. Laboratorio a vista post
Situato direttamente sulla piazza di Rivergaro, in un ambiente giovane e curato, la pizzeria da asporto Pizza la Volo offre una vasta scelta di pizze e focacce. Nella bella stagione possibilità di gus
Nella caratteristica piazza di Rivergaro, il ristorante Caffè Grande porta avanti la tradizione ultracentenaria della famiglia Bertuzzi. Il locale, recentemente ristrutturato, è raffinato ma famigliar
Nella splendida cornice della località turistica di Rivergaro, nella piazza principale, nasce il ristorante Lo Scrajo. La location, raffinata ma familiare, prende spunto dalle origini sorrentine dei p
Immersa nel cuore delle campagne piacentine, l'azienda agrituristica Casa Nuova ha sede in un vecchio casolare di campagna accuratamente restaurato. A conduzione famigliare, offre la tranquillità dell
Gossolengo
La Locanda dei Melograni è un luogo adatto al riposo, allo studio, a riunioni di lavoro e a vacanze alla scoperta dei colli piacentini e del fiume Trebbia. La cucina propone i piatti locali della trad
Gazzola
L’Antica Trattoria di Momeliano, a conduzione familiare dal 1950, si trova in un piccolo borgo affacciato sulle colline della Val Luretta. La cucina proposta è fortemente legata al territorio: sia nel
Travo
È risaputo che per le vallate piacentine, disseminate di paesini e complessi abitativi poco più grandi di un quartiere cittadino, si nascondano piccoli tesori che solo pochi sono in grado di riconosce
Val Trebbia
Il comune di Gazzola si distribuisce tra i primi rilievi collinari e la Pianura Padana; la parte occidentale, compreso il capoluogo, è situata in Val Luretta, mentre quella orientale in Val Trebbia. Q
Agazzano
La Rocca di Agazzano, insieme a Villa Anguissola Scotti, è il simbolo principale del borgo, dal XIII secolo proprietà degli Scotti, che ancora oggi ne detengono il possesso; entrambi gli edifici sono
Agazzano è adagiato ai piedi dei primi rilievi appenninici tra la Val Trebbia e la Val Tidone, ed è un luogo davvero speciale per la bellezza del paesaggio e ricco di numerose testimonianze del passat
Andare o venire dal “Mont Pirlon” non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa burlesca fama, pe
Grazzano Visconti
Il Museo delle Cere di Piacenza, situato all'interno del borgo medioevale di Grazzano Visconti, rappresenta un'offerta innovativa nell'ambito culturale del territorio ed è il terzo in merito ad import
Del castello di Monticello, di rilevanza strategica in quanto situato sul crinale delle valli della Trebbia e del Luretta e per la sua funzione nel campo trincerato, si parla per la prima volta nel 13
Podenzano
L'oratorio di San Giacomo colpisce per la propria bellezza, pura e austera. Pare sia stato costruito tra XII e XIII secolo. Questa datazione trova conferma nello studio accurato eseguito dalla Segagni
Accedi al servizio di Scopri Piacenza