Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
25 marzo 2025
Biblioteca Comunale - Via Roma, 1 Gazzola
Letture per bambini dai 0 ai 6 anni
Ore 16.30
Con il nuovo anno, riprendono gli appuntamenti di Storie a Merenda, le letture ad alta voce in biblioteca per bambini dai 0 ai 6 anni.
Ogni incontro sarà un'opportunità unica per i bambini di scoprire insieme storie emozionanti e divertenti, attraverso la lettura di bellissimi albi illustrati
Gli appuntamenti si terranno presso la Biblioteca di Gazzola, alle ore 16.30.
Calendario degli incontri 2025:
Martedì 18 FEBBRAIO, ore 16.30
Martedì 25 MARZO, ore 16.30
Martedì 8 APRILE, ore 16.30 - Lettura con laboratorio creativo
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Vigolzone
Sabato 12 e domenica 13 aprile, il suggestivo borgo di Grazzano Visconti si trasformerà in un vero paradiso per gli amanti delle bollicine e del buon vino. Un'esperienza imperdibile tra calici scintil
Pianello Val Tidone
Sabato 29 marzo alle ore 21.00, la Compagnia del Castello - APS porta in scena al Teatro Comunale Ernesto Astorri di Pianello V.T. lo spettacolo "Lyrical Ballads", ispirato all'omonima raccolta pubbli
La città
Sabato 12 aprile alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di rock progressivo: il concerto del Banco del Mutuo Soccorso, che tornerà sul palco con il suo
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 30 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro di narrazione e oggetti RACCONTI DALLA FINESTRA - Per chi gli anni li conta
Teatro Municipale - "Tre per Te" PROSA Mercoledì 16 e giovedì 17 aprile 2025, ore 21.00 Dopo Il piacere dell'onestà, Valerio Binasco mette in scena uno dei capolavori di Luigi Pirandello e nella stor
Teatro Municipale - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI Mercoledì 2 aprile 2025, ore 21.00 Tuttorial è una realtà alternativa dove Galileo Galilei è una star di TikTok, Leonardo da Vinci non riesce a produr
Podenzano
La primavera arriva a San Polo con una ventata di profumi e colori grazie alla manifestazione "Benvenuta Primavera". Organizzata dai Commercianti e dalla Pro Loco di San Polo con il patrocinio del Com
Villanova sull'Arda
Villanova sull'Arda, piccolo paesino della bassa piacentina conosciuto per le sue celebri ciliegie, ospita ogni anno la Festa dei Ciliegi in Fiore, uno degli eventi più attesi del territorio. Questa f
Agazzano
L'Antico Palazzo Dei Camini in Agazzano, ospita l'omonimo ristorante. Un'accurata ristrutturazione, attenta ai particolari, ha permesso di mantenere inalterata l'atmosfera originale della struttura. L
Il Pastificio Emilia è un negozio specializzato in pasta fresca/congelata piacentina, rigorosamente fatta a mano, utilizzando materie prime di qualità selezionate con cura. I piatti e le ricette, segu
Il Caffè Grande si trova nella suggestiva piazza di Agazzano e permette di gustare buonissime colazioni, aperitivi e gelato artigianale.
Gazzola
Trattoria di campagna, gestita dal 1994 dalla signora Nadia, si affaccia sulla strada che da Tuna porta a Gazzola. Il menù della trattoria è quello tipico della cucina emiliana e piacentina, con salum
L’Antica Trattoria di Momeliano, a conduzione familiare dal 1950, si trova in un piccolo borgo affacciato sulle colline della Val Luretta. La cucina proposta è fortemente legata al territorio: sia nel
Gragnano Trebbiense
Dal 1969 la Trattoria Cervini viene gestita dalla famiglia Cervini, che con cura e impegno si tramanda l’attività da generazioni. L’ambiente è rustico, tipico della trattoria di campagna. In cucina, l
Villa La Palazzina è un elegante villa storica a 80 km da Milano nel cuore della regione vinicola dei colli piacentini. Circondata da 14 ettari di parco ben curato, offre agli ospiti privacy, comfort
Piozzano
Il ristorante Leon D'Oro, nato nel lontano 1843, è a gestione famigliare da sei generazioni. La struttura dispone di tre sale dall’arredamento rustico e una terrazza per i pranzi estivi. La cucina si
La Rocca di Agazzano, insieme a Villa Anguissola Scotti, è il simbolo principale del borgo, dal XIII secolo proprietà degli Scotti, che ancora oggi ne detengono il possesso; entrambi gli edifici sono
Val Trebbia
Agazzano è adagiato ai piedi dei primi rilievi appenninici tra la Val Trebbia e la Val Tidone, ed è un luogo davvero speciale per la bellezza del paesaggio e ricco di numerose testimonianze del passat
La leggenda vuole che presso Montebolzone si sia accampato Annibale, arrivato qui nel 218 a.C. alla vigilia della battaglia della Trebbia. Del Medioevo abbiamo notizie più certe: il castello fu distru
Rivalta
Al termine della strada che in lieve salita attraversa il Borgo di Rivalta, si erge la Chiesa che ancora oggi accoglie le preghiere dei fedeli. È dedicata a San Martino di Tours, nato in Pannonia, l’a
Situato nel territorio comunale di Agazzano, il Castello di Boffalora dista circa 30 km da Piacenza ed è raggiungibile dalla strada provinciale che da Agazzano conduce a Pianello Val Tidone. La sua co
Il comune di Gragnano Trebbiense è situato tra il fiume Trebbia ad est e il torrente Luretta ad ovest; il suo territorio, come i comuni limitrofi, vide la battaglia della Trebbia durante la quale, sec
Rivergaro si trova a pochi chilometri da Piacenza, lungo la SS 45, ed è per questo un punto di riferimento fin dal Medioevo: una sorta di rifugio sulle prime colline in una posizione di comodo accesso
Rivergaro
Da Piacenza lungo la statale 45, qualche chilometro dopo Rivergaro si incontra la possente mole del castello di Montechiaro, uno dei più interessanti e singolari castelli del piacentino. La sua strut
Accedi al servizio di Scopri Piacenza