Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
18 dicembre 2024
Biblioteca Comunale "Paolo Boiardi" - Via Emilio Soprani 34/A, Gossolengo
Inizio presentazione ore 17.00
Incontro aperto a tutti
Mercoledì 18 dicembre , presso la Biblioteca Comunale "Paolo Boiardi" di Gossolengo, si terrà un nuovo incontro del gruppo di lettura " La biblioteca alzi la voce! ". Durante l'evento si discuterà del libro " Storie di errori memorabili " di Piero Martin (Laterza, 2024).
L'errore: non lo tolleriamo, non lo riconosciamo facilmente, non lo perdoniamo, ma non possiamo evitarlo. È un compagno prezioso in quel meraviglioso percorso che è la vita. Questo libro ci porta in un viaggio sorprendente tra memorabili incidenti di percorso della scienza, mostrando come sbagliare sia non solo umano, ma spesso anche estremamente utile.
La scienza è comunemente vista come il regno della certezza e della verità. Tuttavia, il dubbio e l'errore sono fondamentali per il progresso della conoscenza in ogni campo. Come nella vita quotidiana, anche nella scienza l'errore si manifesta in molteplici forme: esiste l'errore che stimola nuove scoperte, ma anche quello dettato dall'ideologia o dalla fretta. C'è l'errore che, una volta riconosciuto, diventa fecondo, e quello che persiste per testardaggine.
In questo libro il lettore scoprirà storie affascinanti di chimica, biologia, medicina e soprattutto di fisica, dal punto di vista di chi sbaglia. Incontrerà scienziati come Fermi, Einstein e Pauling, insieme a studiosi quasi ignoti, e scoprirà che anche i giganti della scienza hanno commesso errori. Un messaggio di ottimismo che ci invita a non temere i nostri sbagli. Viviamo in un mondo che ha un rapporto complesso con l'errore, ma oggi più che mai è importante rivalutarlo: lunga vita all'errore!
L'incontro è aperto a tutti.
Info : 0523 770136 - [email protected] .
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Martedì 18 marzo alle ore 21.15, il Conservatorio Giuseppe Nicolini ospiterà una serata imperdibile all'insegna del talento e dell'innovazione musicale, con due straordinari set che vedranno protagoni
Domenica 6 aprile alle ore 20.45, il Teatro Politeama ospiterà Biagio Izzo con il suo nuovo, imperdibile spettacolo "L'arte della truffa". Con la sua inconfondibile comicità, Izzo regalerà una serata
Domenica 16 marzo, le bancarelle dei Mercanti di Qualità arrivano a Piacenza per una giornata all'insegna dello shopping, del divertimento e dei festeggiamenti per la Festa del Papà. Dalle 8.00 alle 1
Cavalleria Rusticana PIETRO MASCAGNI Melodramma in un atto libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci Pagliacci RUGGERO LEONCAVALLO Dramma in un prologo e due atti libretto di Ruggero Le
San Giorgio Piacentino
Domenica 30 marzo si terrà la prima edizione del Duathlon di San Damiano, che sostituirà quest’anno il tradizionale Duathlon La Primogenita. L’evento, che solitamente inaugura la stagione di duathlon
Pianello Val Tidone
Ogni domenica il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi invita a scoprire i suoi affascinanti reperti. Situato presso la Rocca di Pianello, un'antica costruzione che ospita anche il Municipio,
Gropparello
Il Castello di Gropparello, situato nel mezzo della verde Val Vezzeno, è una scenografica fortezza a pianta irregolare, costruita sulla cima di un dirupo scosceso posta a difesa della via di accesso a
A partire da venerdì 10 gennaio, il Mercato Coperto di Campagna Amica, situato in via Farnesiana 17 a Piacenza, accoglierà i visitatori ogni giorno per la pausa pranzo, nei pomeriggi di martedì e vene
Gossolengo
In una suggestiva location il ristorante Locanda La Trebbia, propone una cucina basata sulla tradizione emiliana, con particolare attenzione alle materie prime. La "carta vincente" del locale è la car
Gragnano Trebbiense
A Casaliggio, piccola frazione di Gragnano Trebbiense, la Trattoria Pinocchio è gestita dal 1996 dai fratelli Enrico, Pietro e Paola Lanza. Luogo ideale dove assaporare pietanze tradizionali della cuc
L'apicoltura Il Porticone è una giovane azienda che si trova nelle campagne piacentine, all’ombra di un imponente palazzo del Settecento, tra il fiume Trebbia e il torrente Luretta. Il microclima con
Alle porte della Val Trebbia il Mulino Relais propone un soggiorno all’insegna del relax in un’atmosfera intima e riservata. All’interno o all’aperto la struttura offre ai propri ospiti spazi suggest
Molto Pizza è un ristorante-pizzeria spazioso e accogliente, comodo e facile da raggiungere, alle porte della città. Il locale propone un’ampia varietà di pizze, caratterizzate da un impasto leggeriss
Rottofreno
L'Antica trattoria La Noce è una delle trattorie più antiche di Piacenza e fa parte del Circuito delle Botteghe storiche Piacentine. Situata a circa 8 Km dal centro storico di Piacenza, in direzione P
Piacenza
Il Pastificio Groppi è un'azienda specializzata nella produzione di pasta fresca e congelata tipica piacentina. L’impresa affonda le sue radici nella ventennale esperienza che il titolare, Alessandro
Podenzano
L’Osteria Fratelli Pavesi si trova in una corte del’ 900, il monumentale contesto contadino dell’antica corte della Faggiola di Gariga. I fratelli e titolari, Giacomo, Camillo e Giuseppe, accomunati d
Val Trebbia
La storia di Gossolengo, situato a pochi chilometri da Piacenza, è da sempre legata alle vicende del vicino capoluogo. Nel 1536 avvenne qui lo scontro tra i Farnese, duchi di Piacenza e Parma, e gli S
Il comune di Gragnano Trebbiense è situato tra il fiume Trebbia ad est e il torrente Luretta ad ovest; il suo territorio, come i comuni limitrofi, vide la battaglia della Trebbia durante la quale, sec
Gazzola
Il mistero delle leggende che emergono dal passato, la bellezza dell’arte medievale, l’incredibile sensazione di camminare là dove un tempo passeggiavano dame vestite di innumerevoli strati di broccat
Rivalta
Il Castello di Rivalta è con tutta probabilità uno dei più rinomanti della Provincia di Piacenza; le sue origini hanno radici lontane nel tempo: già ai tempi della seconda guerra punica (III secolo a.
Il Parco della Galleana, ufficialmente Parco Papa Giovanni Paolo II, è ampio circa 15 ettari e sorge sul tratto finale di via Manfredi. Fino alla seconda guerra mondiale l'area era destinata a deposit
Val Nure
Non ci sono documenti certi che permettano di ricostruire la storia completa del comune di Podenzano: alcuni ritrovamenti dimostrano che il territorio potesse essere abitato già nell’Età del Bronzo, e
Oggi in quest’area sorge, oltre l’ospedale e l’ospizio Vittorio Emanuele, anche la splendida Basilica di S. Maria di Campagna, esempio architettonico di ispirazione bramantesca tra i più pregevoli del
La chiesa conserva la struttura conventuale domenicana del XIII secolo. I Domenicani giunsero a Piacenza intorno al 1220 e, a seguito di donazioni ricevute nei pressi del rio Beverora, fondarono una c
Accedi al servizio di Scopri Piacenza