Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
15 luglio 2024
Settima di Gossolengo
Stand gastronomici aperti dalle 19.30
Da venerdì 12 a lunedì 15 luglio torna a Settima il tradizionale appuntamento con SettiMangio, quattro serate all'insegna della musica e ottima carne alla brace.
PROGRAMMA:
Venerdì 12 LUGLIO
Stand gastronomici dalle 19.30
Apertura serata con WILDFIRE
A seguire CISCO & THE COCKERELS
***
Sabato 13 LUGLIO
VASCO TERAPIA - TRIBUTE BAND
Domenica 14 LUGLIO
ROBERTA BAND E RENZO
Lunedì 15 LUGLIO
Apertura serata con DASF ACT
A seguire BANDALIGA
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Sabato 17 maggio, il Teatro Politeama ospiterà lo spettacolo "Alice nel Paese delle Meraviglie", un sorprendente musical ispirato al celebre classico della letteratura. Il pubblico sarà trasportato in
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 16 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore, d'ombre e danza POCO PIU' IN LA' - Da Suzy Lee La storia di un inc
Ogni sabato e domenica non perdete l'occasione di scoprire due tesori nascosti di Piacenza: la Cupola del Guercino e quella del Pordenone. Con un solo biglietto cumulativo, potrete accedere a entrambe
Lunedì 17 marzo alle ore 17.00, presso la Biblioteca Passerini-Landi, avrà luogo l'inaugurazione della mostra "Le ragazze con l'orecchino spaiato", un'esposizione che presenta opere di Onofrio Nicocia
Dal 14 novembre 2024 al 5 giugno 2025, i Musei Civici di Palazzo Farnese ospiteranno una serie di lezioni d’arte condotte dal Direttore Antonio Iommelli. Attraverso questi incontri, sarà possibile esp
Calendasco
Domenica 30 marzo a Calendasco si terrà la "Passeggiata a 6 zampe", un evento organizzato in occasione della 59ª Fiera del Po. L'iniziativa, guidata da esperti educatori cinofili, offrirà ai partecipa
Gropparello
Un percorso magico ed una fantastica avventura in quello che da più di 25 anni è il 1° Parco Emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario n
Ferriere
Il gruppo escursionistico I Calcaterra propone una giornata unica per staccare dalla routine quotidiana e regalarsi del tempo per sé. Un’occasione per vivere la natura nel silenzio, respirare a fondo
Podenzano
L’azienda agricola Il Monastero viene gestita dal 1932 dalla famiglia Negri, che da generazioni si impegna a coniugare qualità e produttività nel rispetto della tradizione. Investendo da oltre ottant
L’Osteria Fratelli Pavesi si trova in una corte del’ 900, il monumentale contesto contadino dell’antica corte della Faggiola di Gariga. I fratelli e titolari, Giacomo, Camillo e Giuseppe, accomunati d
Molto Pizza è un ristorante-pizzeria spazioso e accogliente, comodo e facile da raggiungere, alle porte della città. Il locale propone un’ampia varietà di pizze, caratterizzate da un impasto leggeriss
La Trattoria Regina nasce nel 1992 come osteria e bar del paese; con il passare degli anni si è rinnovata creando un ambiente familiare che valorizza le qualità della tipica cucina piacentina, con un
Gossolengo
La Locanda dei Melograni è un luogo adatto al riposo, allo studio, a riunioni di lavoro e a vacanze alla scoperta dei colli piacentini e del fiume Trebbia. La cucina propone i piatti locali della trad
Il Ristorante l’Amo, gestito dai fratelli Stigliano, sorge all’interno di un vecchio casolare ristrutturato, immerso nel verde, nelle vicinanze di Piacenza. In una atmosfera cortese e accogliente, il
In una suggestiva location il ristorante Locanda La Trebbia, propone una cucina basata sulla tradizione emiliana, con particolare attenzione alle materie prime. La "carta vincente" del locale è la car
Vigolzone
C’è un luogo, non lontano dal mondo Babbano, dove realtà e immaginazione si uniscono dando vita alla vera magia: l’Emporio Stregato di Grazzano Visconti. La bottega, primo negozio italiano interamente
Il Castello di Podenzano presenta una pianta rettangolare con strutture murarie quasi completamente in sasso, ad esclusione di alcuni inserti in mattoni, utilizzati in particolare per archi e piatteba
Grazzano Visconti
Il Museo delle Cere di Piacenza, situato all'interno del borgo medioevale di Grazzano Visconti, rappresenta un'offerta innovativa nell'ambito culturale del territorio ed è il terzo in merito ad import
La Cortevecchia di Grazzano Visconti è un'accogliente area agro-turistica, sviluppata su una superficie di circa 7000 mq per buona parte destinata ad area verde e percorsi a libero accesso. I fabbrica
Il Museo delle Torture di Grazzano Visconti si fregia della denominazione internazionale perché le sue collezioni sono state esposte anche in diverse città europee (per esempio Amsterdam e Barcellona)
Rivalta
Il Castello di Rivalta è con tutta probabilità uno dei più rinomanti della Provincia di Piacenza; le sue origini hanno radici lontane nel tempo: già ai tempi della seconda guerra punica (III secolo a.
Val Nure
Stando ai ritrovamenti archeologici, Vigolzone ha un'origine antica: il nome del capoluogo significherebbe infatti “Villaggio della vendetta” con riferimento alla battaglia del Trebbia del 218 a.C., b
San Giorgio Piacentino
La fondazione del castello di San Giorgio risale al 948 quando l'Imperatore Lotario concesse con diploma ai canonici della cattedrale di Piacenza il diritto di costruire un fortezza a difesa della pie
Val Trebbia
Rivergaro si trova a pochi chilometri da Piacenza, lungo la SS 45, ed è per questo un punto di riferimento fin dal Medioevo: una sorta di rifugio sulle prime colline in una posizione di comodo accesso
Accedi al servizio di Scopri Piacenza