Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
22 dicembre 2024
Gragnano Trebbiense - Piacenza
Gragnano si accende di festa con un ricco calendario di eventi natalizi, pensato per grandi e piccini.
Dal 1° al 24 dicembre, Gragnano vi aspetta con una magica atmosfera natalizia, eventi culturali, laboratori creativi e musica per rendere speciale il vostro Natale.
PROGRAMMA:
Domenica 1° DICEMBRE
Dalle 14.30 alle 17.00: "Gli Antichi Giochi di Babbo Natale" - Un pomeriggio di divertimento con i giochi di un tempo, organizzato dalla Pro Loco di Gragnano.
Ore 18.00: Accensione dell’Albero di Natale e delle luminarie - Un momento magico per dare ufficialmente inizio alle festività natalizie.
A seguire la Pro Loco di Gragnano offrirà una merenda natalizia con panettone, vin brulè e cioccolata calda.
Inoltre, una magica slitta trainata da renne arriverà da Gragnanino a Gragnano, accompagnata dai bambini.
(In caso di maltempo gli Antichi Giochi e la merenda natalizia si svolgeranno presso l’oratorio parrocchiale)
***
Martedì 3 DICEMBRE
Giornata Mondiale del Dono 2024: presso il Centro Diurno, i ragazzi del Centro Aggregativo porteranno gioia e dolcezza agli anziani, consegnando biscotti preparati nei giorni precedenti.
Domenica 8 DICEMBRE
Ore 12.15: Pranzo degli auguri presso la Trattoria Bianchi a Campremoldo Sotto.
Ore 20.45: Concerto lirico - Omaggio a Puccini - Presso la Chiesa di Gragnano, un emozionante concerto in memoria di Puccini, con Rebecca Brusamonti (soprano) e Angiolina Sensale (pianoforte).
Lunedì 9 DICEMBRE
Ore 20.45, presso il Centro Culturale: Incontro con il medico, psicoterapeuta, ricercatore e scrittore italiano dott. Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta, ricercatore e scrittore italiano.
Ore 20.45: Incontro con il dott. Alberto Pellai - Un dibattito sull’educazione di bambini e adolescenti presso il Centro Culturale di Gragnano.
Martedì 10 DICEMBRE
Ore 16.45: Storie a merenda - Lettura animata per bambini presso la Biblioteca di Gragnano. Ingresso libero e gratuito.
Giovedì 12 DICEMBRE
Notte di Santa Lucia, a cura di ANSPI Gragnanino. I genitori che lo vorranno potranno far consegnare il loro regalo da Santa Lucia in persona! (solo su prenotazione al numero 347 4644173).
Martedì 17 DICEMBRE
Ore 16.45: Laboratorio per bambini "Forse non tutti sanno che" - Attività creativa con Matilde Tacchini presso la Biblioteca di Gragnano. Partecipazione gratuita ma su prenotazione al 0523 788250 oppure [email protected].
Domenica 22 DICEMBRE
Dalle 10.00 alle 12.00: Scambio di auguri con la Pro Loco, in Piazza Verdi - Chiesa di Gragnano (in caso di maltempo l’iniziativa si sposterà nella sala consiliare del Comune).
Ore 18.00: Concerto di Natale del Coro di Casaliggio, presso la Chiesa San Giovanni Battista di Casaliggio.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Sabato 3 marzo, alle ore 21.00, Carlo Buccirosso torna a calcare le scene del Teatro Politeama con una nuova rappresentazione da lui scritta e diretta. Protagonista della storia è Cosimo Cannavacciuol
Teatro dei Filodrammatici - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI - Evento Speciale Giovedì 20 febbraio 2025, ore 21.00 La storia di quello che abbiamo vissuto, di come siamo cambiati, attraverso un racconto fa
La Banca di Piacenza presenta un affascinante viaggio alla scoperta dell’Atlas Maior, capolavoro cartografico iniziato dal cartografo e editore olandese William Blaeu (1571-1638) e successivamente com
Grazie all’iniziativa “Aperti per Voi” del Touring Club Italiano, i Volontari del Club di Territorio Emilia Nord di Piacenza accolgono i visitatori in luoghi d’arte e di cultura solitamente chiusi al
Due cicli da tre incontri educativi dedicato alla musica per bambini dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 10 anni si terrà presso le biblioteche di Besurica e Giana Anguissola a Piacenza. I bambini saranno guid
Come ogni prima domenica del mese, tutte le sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese saranno visitabili al costo complessivo di 1,00 €. I musei saranno regolarmente aperti dalle 10.00 alle 18.00 e
Rivergaro
Sabato 15 febbraio alle ore 17.30, presso la Biblioteca di Rivergaro, sarà presentato il libro "Believe", scritto dalla giornalista Serena Simula, con la partecipazione speciale del musicista Fabrizio
Castell'Arquato
Domenica 26 gennaio torna l'atteso appuntamento con l'ArquatoTrail Winter, la versione invernale della celebre competizione che attraversa le affascinanti colline arquatesi, fino al Monte Giogo, noto
Gragnano Trebbiense
In una tenuta agricola della prima metà dell'800, di quasi 50 ettari, si trova la Cascina Moffelona dove si mangia e si vive come una volta. L'azienda agricola si occupa della coltivazione e della ven
A Casaliggio, piccola frazione di Gragnano Trebbiense, la Trattoria Pinocchio è gestita dal 1996 dai fratelli Enrico, Pietro e Paola Lanza. Luogo ideale dove assaporare pietanze tradizionali della cuc
Gazzola
Nel cuore di Tuna, piccola frazione tra la Val Luretta e la Val Trebbia, si trova l'antica trattoria La Locanda. L'ambiente si presenta accogliente e familiare ed ha mantenuto nel tempo il suo fascino
Trattoria di campagna, gestita dal 1994 dalla signora Nadia, si affaccia sulla strada che da Tuna porta a Gazzola. Il menù della trattoria è quello tipico della cucina emiliana e piacentina, con salum
Piacenza
L'Osteria Vecchia Pergola si trova nella piazza principale del centro abitato di Gossolengo, paese alle porte della città di Piacenza. In un locale dall'aspetto antico, con mattoni a vista e arredi in
Borgonovo Val Tidone
Il Panificio Lavelli inizia la sua storia con Mario e la moglie Angela nella metà degli anni 60. Dopo quasi 50 anni le sue abilità tecniche e la sua conoscenza sono state tramandate alla figlia Manuel
Rottofreno
L’azienda agricola si trova a Rottofreno e produce frutta, ortaggi e conserve. Il punto vendita è affacciato sulla via Emilia e rimane aperto tutto l’anno.
Immerso nella tranquillità della campagna, il B&B Molinetto, offre un soggiorno di relax grazie anche alle possibili passeggiate tra le colline piacentine. In una struttura dell'800, finemente ristrut
Il castello, risalente al XII secolo, si trova a Campremoldo di Sopra, una frazione del comune di Gragnano, nella campagna prossima al capoluogo, purtroppo in un pessimo stato di conservazione, Fra il
Gossolengo
Il Castello di Gossolengo fu costruito con molta probabilità nel XII secolo, sebbene le notizie sulle sue origini siano piuttosto scarse; ha pianta rettangolare ed è munito di due torri ai due lati de
Il Museo della civiltà contadina è allestito nel campus agroalimentare Rainieri Marcora, un ampio comprensorio che ospita l'Istituto Tecnologico Statale di Istruzione Superiore Agraria, Agroalimentare
Agazzano
La leggenda vuole che presso Montebolzone si sia accampato Annibale, arrivato qui nel 218 a.C. alla vigilia della battaglia della Trebbia. Del Medioevo abbiamo notizie più certe: il castello fu distru
Il mistero delle leggende che emergono dal passato, la bellezza dell’arte medievale, l’incredibile sensazione di camminare là dove un tempo passeggiavano dame vestite di innumerevoli strati di broccat
Val Tidone
Di origini ben più antiche, nel corso del Medioevo, il borgo fortificato di Sarmato fu uno dei principali baluardi piacentini a difesa del confine con il territorio pavese, costantemente minacciato da
Sarmato
La fondazione della chiesa risale all'VIII secolo, ad opera del principe Longobardo Burnengo (detto Buringo). Il tempio, dedicato a Santa Maria Assunta, ha subito molte trasformazioni; il preesistente
E' innegabile che quella di Piacenza sia una provincia che crea la sua forma e la sua storia seguendo il profilo dei castelli disseminati per le sue valli. Una storia che perde le sue origini nei seco
Accedi al servizio di Scopri Piacenza