Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
20 aprile 2024
Biblioteca Comunale - Via Bonistalli, 7 - Rivergaro
Tutte le date:
Dal 30 marzo al 20 aprile 2024
Inaugurazione mostra sabato 30 marzo, ore 16.30
Orari della mostra: lunedì 10 - 13 e 14.30 - 17.30 / mercoledì 9 - 12.30 / giovedì 15.30 - 18.30 / venerdì 9 - 12.30 / sabato 9.30 - 12.30
Ingresso libero
Il Centro di Lettura di Rivergaro organizza, nell’ambito della rassegna “Percorsi diversi”, la mostra collettiva di scultura di Peppa Vey e Paola Mazzoni dal titolo "Importante è volare".
Inaugurazione con vernissage sabato 30 marzo alle ore 16.30, unitamente alla presentazione del libro “Dove il fiume muore” di Giovanni Battista Menzani - edito da Laurana.
La mostra si protrarrà fino al 20 aprile 2024.
Orari della mostra: lunedì 10.00 - 13.00 e 14.30 - 17.30 / mercoledì 9.00 - 12.30 / giovedì 15.30 - 18.30 / venerdì 9.00 - 12.30 / sabato 9.30 - 12.30.
Info: 0523 957815 - [email protected] - www.centrodilettura.info
Come arrivare
Apri la mappa
Gazzola
Dal 1°marzo al 1°giugno 2025, il suggestivo Castello di Rivalta, immerso nella quiete del fiume Trebbia, offre al pubblico la possibilità di immergersi nella mostra "Le tavole di un’antica famiglia pi
La città
Giovedì 8 maggio 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics CLOWN CONTEMPORANEO Residenza artistica Manicomics Teatro Tre vecchi clown, per decenni le grandi stelle del Circo, continuano a vivere insieme ne
Grazie all’iniziativa “Aperti per Voi” del Touring Club Italiano, i Volontari del Club di Territorio Emilia Nord di Piacenza accolgono i visitatori in luoghi d’arte e di cultura solitamente chiusi al
Riprendono con il nuovo anno gli appuntamenti della rassegna "Un tuffo nelle storie", letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni presso le biblioteche Giana Anguissola, Besurica e Farnesiana. CALE
A partire da sabato 1° febbraio, la Biblioteca Passerini-Landi ospiterà un corso di scacchi dedicato a adulti e giovani adulti, condotto dal noto scacchista Paolo Corfiati. Il corso, suddiviso in diec
Sabato 18 gennaio alle 15.00 riprendono gli appuntamenti dedicati ai giochi da tavolo e di ruolo presso la Biblioteca ragazzi Giana Anguissola di Piacenza. L’iniziativa è pensata per ragazze e ragazzi
Calendasco
Sabato 29 e domenica 30 marzo torna a Calendasco la storica Fiera del Po e del Pesce Fritto giunta alla 59ª edizione. Nata nel 1964 come importante fiera agricola, oggi propone tante iniziative ed eve
Cadeo
Utopia. Luogo inesistente o luogo felice? Significa entrambe le cose. Ma per noi che proponiamo questo cammino “luogo felice” è la versione scelta. Ci metteremo in ascolto di testimonianze, viventi e
Rivergaro
Dal 1983 la gelateria Orso Bianco si trova all'ingresso del paese di Rivergaro, a due passi dalle rive del fiume Trebbia. Il gelato di produzione artigianale, come i ghiaccioli, sono ottenuti con mate
Nella caratteristica piazza di Rivergaro, il ristorante Caffè Grande porta avanti la tradizione ultracentenaria della famiglia Bertuzzi. Il locale, recentemente ristrutturato, è raffinato ma famigliar
Da quattro generazioni l’azienda agricola Vej Cà Matta è di proprietà della famiglia Maschi, che nel 1998 decide di aprire l’agriturismo: “L’Urteia”. Questa parola e le sue declinazioni (ortaia, urtai
Immerso nel paesaggio della Val Trebbia, il River Camping, situato in una zona tranquilla, è un buon punto di partenza per itinerari ed escursioni. In una struttura rinnovata di recente, offre una var
Wine, food e relax è la proposta della locanda, oltre a pasta fatta a mano, prodotti bio, a km zero e ad una vasta selezione di vini, da quelli locali a quelli delle grandi eccellenze di ogni regione
La Stoppa, azienda fondata più di cento anni fa, si trova in Val Trebbiola, non lontano dal fiume Trebbia, e si estende su 58 ettari di terreno. Il vigneto, curato senza l’utilizzo di diserbi e concim
Travo
Situato nelle vicinanze del piccolo pese di Pigazzano, il Relais Colombara, regala una vista mozzafiato sulla campagna in un ricco patrimonio di storia e natura. La struttura si compone di diversi cas
Fuori dalla routine e dal traffico cittadino, l’agriturismo Corte del Gallo, è ubicato nel cuore delle splendide colline piacentine a soli 20 minuti da Piacenza e a 400 mt di altitudine. A conduzione
Si sa che la chiesa venne ricostruita nel Medioevo e che fu eretta a parrocchiale nel XVI secolo. Questo edificio, all'inizio del XIX secolo era ormai insufficiente a soddisfare le esigenze della popo
Rivalta
Il Castello di Rivalta è con tutta probabilità uno dei più rinomanti della Provincia di Piacenza; le sue origini hanno radici lontane nel tempo: già ai tempi della seconda guerra punica (III secolo a.
Il mistero delle leggende che emergono dal passato, la bellezza dell’arte medievale, l’incredibile sensazione di camminare là dove un tempo passeggiavano dame vestite di innumerevoli strati di broccat
Val Trebbia
Andare o venire dal “Mont Pirlon” non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa burlesca fama, pe
Grazzano Visconti
La Cortevecchia di Grazzano Visconti è un'accogliente area agro-turistica, sviluppata su una superficie di circa 7000 mq per buona parte destinata ad area verde e percorsi a libero accesso. I fabbrica
Il Museo delle Cere di Piacenza, situato all'interno del borgo medioevale di Grazzano Visconti, rappresenta un'offerta innovativa nell'ambito culturale del territorio ed è il terzo in merito ad import
Vigolzone
Grazzano Visconti è un raccolto ed affascinante borgo in Val Nure, situato nel territorio del comune di Vigolzone in provincia di Piacenza. Appare come un dolce e tipico borgo medievale, ma non lascia
Il Castello fu voluto nel 1395 dal duca Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, per la sorella Beatrice; fu eretto un edificio a pianta quadrata con quattro torri angolari, e all’interno porticati
Accedi al servizio di Scopri Piacenza