Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
30 giugno 2024
Lungo Trebbia - Rivergaro
Da venerdì 28 a domenica 30 giugno 2024, nell’area verde del Parco Lungo Trebbia a Rivergaro, ritorna la Festa dello Striccio.
Ogni sera dalle 19.00 tornano protagonisti i deliziosi pesciolini fritti da sgranocchiare, assieme alle altre specialità della Proloco Tramballando. Dalle 21.00 musica e danza sotto le stelle, con le migliori orchestre.
PROGRAMMA:
Venerdì 28 giugno - ORCHESTRA MANUEL COMELLI
Sabato 29 giugno - ORCHESTRA DI MATTEO MONTI
Domenica 30 giugno - ORCHESTRA DI MARCO E GLI AMICI DEL LISCIO
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
A partire da sabato 14 dicembre riprendono le attività ludico/artistiche dedicate ai più piccoli presso la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi con l’obbiettivo di avvicinare i bambini alla collezione d
Sabato 8 febbraio, alle ore 16.00, si terrà, presso la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, il secondo appuntamento del ciclo Percorsi indisciplinati. Le opere d’arte raccontate da non storici dell’art
Sabato 5 aprile alle 21.15, il Milestone Live Club ospiterà un appuntamento imperdibile del Piacenza Jazz Fest: "Dameronia", un tributo al grande Tadd Dameron, tra i più influenti compositori e arrang
Sesto Quatrini DIRETTORE Carolin Widmann VIOLINO Sabato 8 marzo ore 20.30 - Acquista Biglietto Jean Sibelius - Finlandia, Ouverture Erich Wolfgang Korngold - Concerto per violino e orchestra in re
Presso la Galleria Biffi Arte, venerdì 7 febbraio alle ore 18.00, si terrà l'incontro Antoon van Dyck in Sicilia: il pittore, i gesuiti e "l'invenzione" di Santa Rosalia. Con Fiorenza Rangoni. Ingress
Venerdì 7 febbraio, alle ore 18.30, la libreria PagineLibreria ospiterà la presentazione del libro "Airù" (Italo Svevo Edizioni) con una conversazione con l'autore Alberto Locatelli. Il romanzo, ambie
Fiorenzuola d'Arda
Martedì 11 febbraio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Pirandello - Trilogia di un visionario regia e drammaturgia: Michele Placido Dramaturg: Giulia Bartoli
Castelvetro Piacentino
A Castelvetro Piacentino ogni quarta domenica del mese, a partire dal 26 gennaio fino a lunedì 8 dicembre (edizione speciale per la festa dell'Immacolata), le vie del Quartiere Longo ospiteranno il tr
Rivergaro
Nella caratteristica piazza di Rivergaro, il ristorante Caffè Grande porta avanti la tradizione ultracentenaria della famiglia Bertuzzi. Il locale, recentemente ristrutturato, è raffinato ma famigliar
Nella splendida cornice della località turistica di Rivergaro, nella piazza principale, nasce il ristorante Lo Scrajo. La location, raffinata ma familiare, prende spunto dalle origini sorrentine dei p
Immerso nel paesaggio della Val Trebbia, il River Camping, situato in una zona tranquilla, è un buon punto di partenza per itinerari ed escursioni. In una struttura rinnovata di recente, offre una var
Da quattro generazioni l’azienda agricola Vej Cà Matta è di proprietà della famiglia Maschi, che nel 1998 decide di aprire l’agriturismo: “L’Urteia”. Questa parola e le sue declinazioni (ortaia, urtai
Gazzola
L'Azienda Agricola Croara Vecchia si estende per un km lungo il fiume Trebbia. A disposizione dei clienti vi sono camere e mini appartamenti per soggiorni brevi e lunghi in formula residence. Il Centr
L’azienda agricola biologica Trebbiola si trova in località Bassano di Rivergaro e si estende su una superficie di nove ettari, lontano da fonti primarie di inquinamento. L’obiettivo principale dell’
Il ristorante pizzeria birrificio Docks si trova a Niviano, piccolo paese nelle vicinanze di Piacenza, alle porte delle prime colline piacentine. In un ambiente gioviale e accurato, il menu propone: p
Immersa nel cuore delle campagne piacentine, l'azienda agrituristica Casa Nuova ha sede in un vecchio casolare di campagna accuratamente restaurato. A conduzione famigliare, offre la tranquillità dell
Rivalta
Al termine della strada che in lieve salita attraversa il Borgo di Rivalta, si erge la Chiesa che ancora oggi accoglie le preghiere dei fedeli. È dedicata a San Martino di Tours, nato in Pannonia, l’a
Val Trebbia
Andare o venire dal “Mont Pirlon” non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa burlesca fama, pe
Il Castello di Rivalta è con tutta probabilità uno dei più rinomanti della Provincia di Piacenza; le sue origini hanno radici lontane nel tempo: già ai tempi della seconda guerra punica (III secolo a.
Da Piacenza lungo la statale 45, qualche chilometro dopo Rivergaro si incontra la possente mole del castello di Montechiaro, uno dei più interessanti e singolari castelli del piacentino. La sua strut
Ponte dell'Olio
Non si hanno notizie del fortilizio di Folignano fino al 1319, quando il castello fu venduto dai Coppalati agli Anguissola, a cui appartenne fino alla fine del XIX secolo. L'edificio si presenta come
Il Castello di Lisignano è uno dei pochi della provincia dotato di un suggestivo fossato ancora invaso dalle acque provenienti dal vicino torrente Luretta; la pianta rettangolare presenta quattro torr
Travo
Capanne in legno, lavorazione dei metalli, cottura dei vasi in ceramica, scheggiatura della selce…sono solo alcune delle attività offerte dal Villaggio Neolitico di S. Andrea, a Travo, per vivere una
Il castello di Riva sorge sulla sponda orientale del torrente Nure, in una posizione strategica per controllare la strada della Val Nure. Costruito prevalentemente con pietre locali, è racchiuso in un
Accedi al servizio di Scopri Piacenza