Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
24 dicembre 2024
San Nicolò - Rottofreno
A San Nicolò torna la magia del Natale con quattro appuntamenti imperdibili, organizzati in collaborazione con il Comune di Rottofreno, Funtasia, Abracadabra, Croce Rossa Italiana - Comitato di Piacenza e Avis.
Dal 7 al 24 dicembre, il paese si animerà con un ricco programma di eventi che include laboratori creativi, spettacoli, giochi e dolci momenti dedicati a grandi e piccini.
PROGRAMMA:
SABATO 7 DICEMBRE
15.00 - Ritrovo bambini per Laboratorio con gli Elfi (ritrovo in via Curiel).
16.00 - Melodie magiche degli Zampognari (per tutto il giorno).
16.30 - Ritira il kit per la tua letterina e inaugurazione Presepe Pro Loco.
17.30 - Spettacolo Elfico di giocoleria (in piazza donatori organi).
18.15 - Accensione delle luci.
SABATO 14 DICEMBRE
16.00 - Racconti di Natale presso il Centro Culturale. Porta con te la tua letterina.
DOMENICA 22 DICEMBRE
15.30 - Tombola di Natale (ex teatro parrocchiale).
18.00 - Rinfresco per AUGURI PRO LOCO.
MARTEDÌ 24 DICEMBRE
00.00 - Cioccolata e Vin Brulè sul piazzale della Chiesa in collaborazione con AVIS.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Gazzola
Venerdì 31 gennaio, alle 21.00, presso la Sala delle Colonne del ristorante La Podesteria, torna il primo appuntamento del 2025 con la Rassegna letteraria TempEstiva, organizzata dal Comune e dalla Bi
La città
Proseguono per tutto il mese di gennaio le visite guidatealla storia e alla cultura della città di Piacenza, organizzate da IAT-R Piacenza in collaborazione con il Comune. Con l'accompagnamento di gui
L'Associazione Piacenza Cammina2.0 propone, per domenica 2 febbraio, un'emozionante escursione al Monte Denavolo. La passeggiata è perfetta per tutti i livelli di esperienza, senza punti esposti o per
L’Après midi d’un faune Boléro Le sacre du printemps COMPAGNIA ZAPPALÀ DANZA Domenica 16 febbraio ore 16.00 - Acquista Biglietto regia e coreografia - Roberto Zappalà NUOVA CREAZIONE Coproduzi
Gossolengo
Domenica 19 gennaio, alle ore 15.30, l’Oratorio Parrocchiale di Settima di Gossolengo ospiterà la Super Tombolata dell’Amicizia, organizzata dalla Parrocchia di S. Maria Assunta. Un pomeriggio di puro
San Giorgio Piacentino
Venerdì 13 dicembre alle ore 18.00 nei prestigiosi spazi del Salone d'Onore del Castello Anguissola Scotti di San Giorgio Piacentino, sede dell'Amministrazione comunale, è in programma l'inaugurazione
Fiorenzuola d'Arda
Martedì 4 febbraio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda La Coscienza di Zeno di Italo Svevo con Alessandro Haber con Roberto Petruzzelli, Valentina Violo, Este
Villanova sull'Arda
Domenica 26 gennaio, alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Villanova sull'Arda, si terrà un evento musicale straordinario intitolato "Viva Verdi", dedicato al celebre compositore Giu
Rottofreno
Il ristorante La Colonna è considerato un custode della cucina tradizionale piacentina, ma propone anche una cucina innovativa e di ricerca, più volte premiata soprattutto nelle proposte di pesce. A
Calendasco
La Trattoria Dei Pescatori è presente in località Malpaga da almeno un secolo, nasce come luogo di ristoro per i pescatori, che, pescando nel fiume, portavano poi il frutto del loro lavoro nel ristora
Gragnano Trebbiense
Il ristorante Luna Nuova, gestito da Guido e Antonella, è situato in una corte agricola nella campagna di Gragnanino. Arredato con semplicità, è strutturato in tanti piccoli ambienti, che offrono la p
Il ristorante pizzeria Bella Napoli è un locale accogliente e famigliare dove si possono degustare specialità mediterranee di carne e di pesce, piatti tipici emiliani e pizze cotte nel forno al legna.
Il laboratorio I Cucinieri propone pasta fresca della tradizione piacentina, pane, gastronomia, dolci e anche prodotti senza glutine. Gli ingredienti per le preparazioni sono scelti con cura e in base
Piacenza
L'ostello Don Zermani è situato in una zona residenziale della città, ben servita da mezzi pubblici e da esercizi commerciali. La struttura, aperta tutto l'anno, è adatta ad ospiti di tutte le età e p
L'agriturismo Il Tramonto Sul Po è un antico casale del ‘700, recentemente ristrutturato, situato a 1 km dal centro abitato di Calendasco, in aperta campagna e a pochi passi dal fiume Po. La cucina è
Il Piccolo Piacenza sorge in un'area tranquilla, a 5 minuti di auto dalla stazione ferroviaria di Piacenza, a 1,5 km dal centro storico e a 100 metri dalla fermata dell’autobus. Le camere, moderne e c
L'edificio, realizzato in laterizio, si presenta piuttosto ben conservato all'esterno e mostra tutta la sua imponenza di maniero difensivo. Situato a pochissime centinaia di metri dal fiume Po, il cas
Val Trebbia
La storia di Gossolengo, situato a pochi chilometri da Piacenza, è da sempre legata alle vicende del vicino capoluogo. Nel 1536 avvenne qui lo scontro tra i Farnese, duchi di Piacenza e Parma, e gli S
Il comune di Gragnano Trebbiense è situato tra il fiume Trebbia ad est e il torrente Luretta ad ovest; il suo territorio, come i comuni limitrofi, vide la battaglia della Trebbia durante la quale, sec
Il nome Piazza Borgo deriva da sobborgo, in quanto la zona era fuori dalle prime mura medievali; qui erano presenti in particolare botteghe artigiane di mercanti di pellami e tessuti. All’angolo con v
Costruita dai Carmelitani Scalzi a partire dal 1650, in stile barocco, rappresenta un esempio raro, tra le chiese attualmente aperte al culto nella città di Piacenza, di decorazione pittorica di inizi
Nell’area dell’antica chiesa e monastero di S. Franca, complesso edificato nel XVI secolo, sorge oggi il Conservatorio Giuseppe Nicolini, luogo per eccellenza di Alta Formazione Artistica, Musicale, C
Nell’edificio Ex-Enel della Fondazione di Piacenza e Vigevano, nasce XNL Piacenza Contemporanea, un centro culturale interamente dedicato all’arte contemporanea. XNL è il risultato della ristrutturazi
Il Teatro dei Filodrammatici, inaugurato nella sua nuova stagione il 25 ottobre 2000 dopo i lavori di restauro che hanno riportato platea e palchi all’antico splendore, può essere definito una presenz
Accedi al servizio di Scopri Piacenza