Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
7 luglio 2024
Area sul lungo Trebbia - Travo
Apertura ore 17.30
Ingresso gratuito
Da venerdì 5 a domenica 7 luglio, presso l’area attrezzata sul lungo Trebbia di Travo, appuntamento con il Festival Musicale Noise Wave: tre serate di musica, cibo ed intrattenimento nella spettacolare cornice della Val Trebbia a due passi dal fiume.
PROGRAMMA:
VENERDÌ 5 LUGLIO
MAURIZO POPI DJ - Da 45 anni dj, senza mai deludere le aspettative del pubblico, ha lavorato nei club e nelle location più belle di Lombardia, Emilia-Romagna e non solo. Conoscitore di musica a tutti i livelli, collabora dal 2000 con Radio DeeJay.
SIERRA - Duo musicale italiano formatosi nel 2017 e composto da Medium (pseudonimo di Massimo Gaetano) e Sila Bower (pseudonimo di Giacomo Ciavoni). Attivi dal 2017 nella scena alternative rap capitolina, pubblicano, in maniera indipendente e continuativa, mixtape, canzoni e video creandosi sin da subito un seguito. Nel 2019 sono saliti alla ribalta a livello nazionale quando sono entrati a far parte del cast della tredicesima edizione di X Factor Italia, dove sono arrivati tra i finalisti.
SABATO 6 LUGLIO
DJ TAMISHA - Dj e producer internazionale, famosa per i suoi set unici in Latin Tech House, House, Commercial, Dance, Latin pop & Dembow. Dj opening ad artisti noti: Sfera Ebbasta, Lazza, Il Pagante, Giorgio Prezioso, Blondish, dj Matrix, Geolier, ANNA, Shiva, Rondo, e molti altri, ricevendo supporto da leggende come Merk & Kremont, Dimitri Vegas & Like Mike, Carl Cox e Bob Sinclar.
NASHLEY - Uno degli artisti italiani più promettenti della scena musicale contemporanea, ha fatto il suo debutto con singoli trap insieme a Mammbolosco come “ME LO SENTO” e “PIANO PIANO WAY” che ha subito conquistato il pubblico. In seguito con brani da solista come “Cenere”, “Giovane e Triste” e “Nuovi Jeans” ha dimostrato il suo talento unico e la sua capacità di connettersi profondamente con i fan.
GAIME - Un talento emergente della scena musicale italiana, ha iniziato la sua carriera nel 2011 con il singolo “Sulla Linea del Limite”. Da allora, ha conquistato il pubblico con hit come “Prima di tutto”, “Fiori”, e “Ricco”. Ha collaborato con artisti di spicco come Emis Killa, Lazza, Capo Plaza e Vegas Jones, dimostrando il suo talento e versatilità. I suoi album, tra cui “Mula EP”, “Blue Magic”, e “Figlio Maschio”, hanno ricevuto ampi consensi, consolidando la sua posizione nel panorama musicale italiano.
DOMENICA 7 LUGLIO
L’aperitivo della domenica del Noise Wave sarà accompagnato dai ragazzi della FESTA NELLA FESTA!
PIAZZA BOLOGNA - Selezionati per la terza edizione di Radar Italia e con 8 milioni di ascolti all’attivo su Spotify, ecco a voi i Piazzabologna. Il loro album d’esordio “MUNICIPIO V”, uscito il 5 aprile, è diviso in due parti: il lato malinconico “MUNICIPIO V :(“ e quello più leggero “MUNICIPIO V :)”. Le tracce riflettono la vita universitaria romana con sonorità indie pop. Hanno collaborato con artisti come Edoardo Vianello e Antonello Venditti. Noti per la loro autenticità e per indossare maschere raffiguranti gatti, puntano a porre la musica al centro dell’attenzione.
THE GROOVYGUYS - Giovani ragazzi accomunati dalla grande passione per la Club Culture e per la Musica House, dal 2021 si sono uniti per suonare sui palchi di Piacenza e provincia. I loro DJ set sono variegati ed energici, si fondono con la cultura pop ma mantengono le bassline come punto di riferimento.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Gazzola
Domenica 23 febbraio si terrà un’escursione nella Valle del Trebbia, alla scoperta di un territorio ricco di storia e natura, che unisce la Liguria alla pianura Padana. Durante il percorso, i partecip
Pianello Val Tidone
Ogni domenica il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi invita a scoprire i suoi affascinanti reperti. Situato presso la Rocca di Pianello, un'antica costruzione che ospita anche il Municipio,
La città
Teatro dei Filodrammatici - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI Lunedì 28 aprile 2025, ore 21.00 Martedì 29 aprile 2025, ore 21.00 Mercoledì 30 aprile 2025, ore 21.00 I Tre lai testoriani sono tre laceranti
Teatro dei Filodrammatici - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI - Evento Speciale Giovedì 20 febbraio 2025, ore 21.00 La storia di quello che abbiamo vissuto, di come siamo cambiati, attraverso un racconto fa
Teatro Municipale - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI Mercoledì 2 aprile 2025, ore 21.00 Tuttorial è una realtà alternativa dove Galileo Galilei è una star di TikTok, Leonardo da Vinci non riesce a produr
Torna, a partire da martedì 17 dicembre, una nuova edizione di AperiOpera, il progetto innovativo che coinvolge gli studenti del Liceo Respighi di Piacenza. Anche per la stagione 2024/2025, gli studen
WOLFGANG AMADEUS MOZART Singspiel in due atti libretto di Emanuel Schikaneder Venerdì 11 aprile ore 20.00 - Acquista Biglietto Domenica 13 aprile ore 15.30 - Acquista Biglietto INTERPRETI Tamino -
Sabato 5 aprile alle 21.15, il Milestone Live Club ospiterà un appuntamento imperdibile del Piacenza Jazz Fest: "Dameronia", un tributo al grande Tadd Dameron, tra i più influenti compositori e arrang
Travo
Situato a Travo, il B&B gli Orti del Trebbia è ideale per chi ama le passeggiate, la tranquillità e il relax delle verdi colline piacentine. Un’accoglienza familiare caratterizza questo B&B che dispon
Rivergaro
Fuori dalla routine e dal traffico cittadino, l’agriturismo Corte del Gallo, è ubicato nel cuore delle splendide colline piacentine a soli 20 minuti da Piacenza e a 400 mt di altitudine. A conduzione
Vigolzone
Avvolta dai vigneti in una cascina ristrutturata con gusto, il B&B UvaMatta, propone vacanze di relax sulle colline della Val Nure. La cucina offre piatti curati, dai sapori casalinghi, con un occhio
Situato nelle vicinanze del piccolo pese di Pigazzano, il Relais Colombara, regala una vista mozzafiato sulla campagna in un ricco patrimonio di storia e natura. La struttura si compone di diversi cas
L’azienda agricola biologica La Buca si trova a Rivergaro, in località Buca di Bassano. Viene gestita da una coppia di giovani che si definiscono contadini e hanno l’obiettivo di tornare a nutrirsi d
Il ristorante Al Contesse sorge sulla cima di una collina tra Gazzola e Travo e gode per questo di una vista mozzafiato, perfetta per gustare l’aperitivo o gli antipasti. I proprietari Enrica ed Andr
Bettola
L’azienda si trova a pochi chilometri da Bettola, nella verde e rigogliosa Val Nure. Marco e Marinella conducono l’azienda con metodo di agricoltura biologica.
Ponte dell'Olio
Nato nel 1987 da Carla e Maurizio, il ristorante Riva sorge, in un piccolo borgo, accanto al castello da cui prende il nome. In un ambiente curato e accogliente il locale propone una cucina raffinata
Da Piacenza lungo la statale 45, qualche chilometro dopo Rivergaro si incontra la possente mole del castello di Montechiaro, uno dei più interessanti e singolari castelli del piacentino. La sua strut
Val Trebbia
Accanto alla Pietra Parcellara c’è un’altra “pietra”. Si chiama Perduca e si riconosce per la sua chiesetta eremita, dedicata a Sant’Anna, e per i misteriosi “letti dei Santi”. Anche in questo caso la
Piozzano
Monteventano è il più meridionale dei rami che costituiscono il torrente Luretta e trae il proprio nome dal piccolo borgo fortificato posto su un’altura. Il castello situato su una rupe scoscesa nel c
Il Castello di Rezzanello appare citato la prima volta in un documento del 1001. In questa occasione il vescovo Sigifredo concesse ai monaci benedettini di San Savino alcuni terreni, tra cui l’area de
Rivergaro si trova a pochi chilometri da Piacenza, lungo la SS 45, ed è per questo un punto di riferimento fin dal Medioevo: una sorta di rifugio sulle prime colline in una posizione di comodo accesso
Si sa che la chiesa venne ricostruita nel Medioevo e che fu eretta a parrocchiale nel XVI secolo. Questo edificio, all'inizio del XIX secolo era ormai insufficiente a soddisfare le esigenze della popo
In passato la torre appartenne alla famiglia di Cristoforo Colombo, per questo in molti la ritengono il luogo di nascita dello stesso Ammiraglio, anche se probabilmente all'epoca la famiglia aveva già
Val Nure
I primi insediamenti fin dai tempi dei Romani furono per sfruttare le miniere di ferro, rame e talco dei monti circostanti. Grazie al ponte sul Nure, qui passava la strada di collegamento tra Piacenza
Accedi al servizio di Scopri Piacenza