Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
13 settembre 2024
Piazza Trento - Travo
Inizio ore 21.15
Ingresso libero
Al Castello di Travo si entrerà “Nel salotto di nonna speranza” guidati dalle melodie intramontabili della Belle Époque, tra melodie da operetta, canzoni e storielle dallo stile comico.
In programma musiche di Lehàr, Lombardo - Ranzato, Kàlmàn, Benatzky, Gill, Ripp.
Soprano: Rebecca Brusamonti; cantante e fine dicitore: Gigi Franchini; pianoforte: Angiolina Sensale.
Inizio ore 21.15 - ingresso libero.
In caso di maltempo il concerto si terrà nel salone d'onore del castello.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dal 3 Agosto 2024
Gazzola
Dal 1°marzo al 1°giugno 2025, il suggestivo Castello di Rivalta, immerso nella quiete del fiume Trebbia, offre al pubblico la possibilità di immergersi nella mostra "Le tavole di un’antica famiglia pi
Vigolzone
Come da tradizione, la Pro Loco di Grazzano Visconti inaugura il calendario annuale degli eventi con un appuntamento unico e suggestivo: il Torneo de lo Biscione. Domenica 30 marzo, il borgo di Grazza
La città
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 6 giugno 2025 ore 20.30 - Teatro d’ombre d’attore RANOCCHIO - Dall’opera di Max Velthuijs Candido e ingenuo, R
Sabato 12 aprile alle 21.15, la Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni ospiterà un evento straordinario per celebrare la leggendaria figura di McCoy Tyner, il pianista che ha rivoluzionato il jazz co
Piacenza
Sabato 22 e domenica 23 marzo torna l'appuntamento con la 33ª edizione delle Giornate FAI di Primavera, quest’anno arricchita dalla celebrazione dei cinquant’anni del FAI - Fondo per l’Ambiente Italia
L'appuntamento imperdibile con il mercatino del riuso, organizzato dall'Associazione Quartiere Roma e Matti da Galera, torna in città a popolare via Roma. Ogni prima domenica del mese, dalla mattina a
Sabato 22 e domenica 23 marzo torna Piacenza Militaria, la prestigiosa manifestazione piacentina dedicata ad appassionati e collezionisti. Con la presenza dei più importanti espositori di settore, l'e
Sabato 22 e domenica 23 marzo, presso il quartiere fieristico di Piacenza, torna la più grande manifestazione italiana dedicata agli operatori e agli appassionati di Rievocazione Storica. Armi&Bagagli
San Giorgio Piacentino
Circondato dalle colline piacentine, l'Albergo Da Nando è un'ottima partenza per tour ciclo-turistici e gastronomici. Nelle vicinanze si possono trovare Gropparello, Grazzano Visconti e Castell'Arquat
L'antica bottega artigiana Pederneschi si occupa della lavorazione artistica del ferro battuto e del rame per la realizzazione di articoli da regalo e complementi d'arredo per il bagno, per le camere
Il birrificio Ex Fabrica nasce nel 2014 in una suggestiva vecchia fabbrica di conserve dei primi del '900 nel borgo di Grazzano Visconti. Il titolare Cristian Franzi, dopo aver fatto esperienze presso
R&B Grazzano Antica Stazione è l'esclusiva proposta in grado di coniugare il fascino di una soluzione room & breakfast all'interno di un fiabesco borgo medievale. Nata nella vecchia stazione di Grazza
Cantine Romagnoli nascono dal sogno di un imprenditore visionario che per primo ha creduto nella produzione di Spumanti con Metodo Classico in terra piacentina da sempre legata a vini semplici. Oggi q
Podenzano
Birrificio piacentino fondato nel 2011 dalla cooperazione dei fratelli Monica, Davide e Marcello Ceresa. La produzione si compone di una dozzina di birre, interamente ad alta fermentazione e prodott
Il salumificio Fiocchi, fondato nel 1963 nel cuore della valle del Nure, fonde una lavorazione artigianale a una produzione moderna. Nel 1966 ha ottenuto dall'unione Europea il riconoscimento DOP per
A pochi chilometri da Piacenza, in direzione Val Trebbia a Podenzano, la pizzeria Profumo d’Origano propone una vasta scelta di pizze classiche e di specialità cotte nell' artigianale forno a legna. L
Grazzano Visconti è un raccolto ed affascinante borgo in Val Nure, situato nel territorio del comune di Vigolzone in provincia di Piacenza. Appare come un dolce e tipico borgo medievale, ma non lascia
Grazzano Visconti
Il Museo delle Torture di Grazzano Visconti si fregia della denominazione internazionale perché le sue collezioni sono state esposte anche in diverse città europee (per esempio Amsterdam e Barcellona)
La fondazione del castello di San Giorgio risale al 948 quando l'Imperatore Lotario concesse con diploma ai canonici della cattedrale di Piacenza il diritto di costruire un fortezza a difesa della pie
La “Rocca Nuova” dei conti Gazzola di Settima costituisce un originale e pregevolissimo esempio di architettura ibrida, nella quale lo schema esterno del torrione tardo-cinquecentesco si stempera nell
Ponte dell'Olio
Non si hanno notizie del fortilizio di Folignano fino al 1319, quando il castello fu venduto dai Coppalati agli Anguissola, a cui appartenne fino alla fine del XIX secolo. L'edificio si presenta come
Carpaneto Piacentino
Le prime notizie certe di Palazzo Scotti risalgono al 1321 quando le milizie ghibelline di Galeazzo Visconti s'impegnavano ad eliminare i capisaldi della resistenza guelfa disseminati nel piacentino,
Val Nure
I primi insediamenti fin dai tempi dei Romani furono per sfruttare le miniere di ferro, rame e talco dei monti circostanti. Grazie al ponte sul Nure, qui passava la strada di collegamento tra Piacenza
Il castello di Travazzano, sulle prime colline tra la Val D'Arda e la Val Nure, risale all’epoca romana, ma viene citato solamente nell' XI secolo come rifugio dei nobili fuggiti dalla città durante l
Accedi al servizio di Scopri Piacenza