Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
1 maggio 2023
Piacenza
Tutte le date:
Dal 26 marzo al 1°maggio 2023
Da domenica 26 marzo 2023 torna "Primavera ad Arte" la rassegna culturale promossa da Kronos - Museo della Cattedrale di Piacenza, dall’Ufficio dei Beni Culturali ecclesiastici della Diocesi di Piacenza - Bobbio e da CoolTour s.c.
Fino al Primo maggio, aperture straordinarie, visite ed itinerari guidati, attività didattiche per bambini, incontri culturali in presenza e online, eventi musicali, degustazioni.
Info: 349 5169093 - [email protected]
Come arrivare
Apri la mappa
Sabato 25 e domenica 26 marzo, in occasione delle GiornateFAI di Primavera, "Kronos-Museo della Cattedrale" riserva uno sconto speciale a coloro che prenderanno parte alle iniziative di apertura del F...
Domenica 26 marzo alle ore 15.30, in occasione della manifestazione "Piacenza in Fiore", si terrà il Laboratorio Didattico: Escape room di primavera - Il curioso caso del “cercatore di fi...
Domenica 26 marzo alle ore 16.00 in occasione di "Piacenza in Fiore", si terrà, presso il Salone Polifunzionale della Cattedrale di Piacenza (Chiostri del Duomo), l'incontro culturale “Da...
Dai grandi kolossal dell’epoca d’oro del cinema hollywoodiano, fino ai lavori più recenti, l’incontro si propone di raccontare come nel tempo il cinema abbia narrato gli ultim...
CATTEDRALE DI PIACENZA LUIGI CHERUBINI Requiem MISSA PRO DEFUNCTIS in do minore precederà il Requiem, in prima esecuzione assoluta FEDERICO PEROTTI (1993) Room ninety-seven...
Domenica 2 aprile 2023 - ore 15.30 - Terzo appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Nel periodo che accompagna l’attesa della Pasqua, l&...
Domenica 2 aprile alle ore 15.30, presso Kronos - Museo della Cattedrale, si terrà il laboratorio didattico "Uova per dipingere, uova da dipingere" per bambini dai 5 agli 11 anni. Come i monac...
La Via Crucis, momento di preghiera atto a ricostruire e commemorare il doloroso cammino compiuto da Gesù verso la crocifissione sul Golgota, coinvolge le scene più rappresentate nella s...
La Crocifissione, via misteriosa scelta da Dio per salvare l’umanità, è rappresentata più volte nella storia dell’arte come dimostrazione della vittoria dell’amo...
Chi l’avrebbe mai detto che gli angeli sapessero suonare così tanti strumenti? Flauto, trombone, violino, violoncello…affacciandoci dai matronei vedremo da vicino il dipinto che l...
Lunedì 10 aprile (Lunedì dell’Angelo) - ore 14.30 - Cattedrale di Piacenza Un coinvolgente viaggio nel tempo che condurrà i visitatori alla scopert...
Gli strumenti suonati dagli Angeli musicanti scendono eccezionalmente dai dipinti per farsi materia e suono reale nel coro della Cattedrale grazie a un incontro coordinato dal Maestro Federico Perotti...
Nella suggestiva cornice panoramica dei sottotetti della Cattedrale, dove il Cristo monumentale opera di Mario Branca pare quasi librarsi nello spazio, si terrà la performance recitativa a cura...
Apertura straordinaria del “Pozzo di Sant’Antonino”, luogo dove la tradizione cristiana vuole sia stato ritrovato il corpo del martire Antonino, patrono di Piacenza, in un sacrario d...
Un itinerario per conoscere spazi riservati di riposo o preghiera che arricchiscono i palazzi e le chiese. Un piccolo viaggio nei cortili e nei chiostri di Piacenza per conoscere l’architettura...
La primavera è il risveglio della natura, e alla natura gli uomini si sono sempre ispirati per creare le proprie opere e comunicare un messaggio. Oggi andremo alla scoperta dei capitelli della...
Scoprire e gustare le eccellenze del nostro territorio e della nostra storia: una appassionante visita guidata lungo tutto il percorso del Museo, dalla piccola pinacoteca ai codici miniati, fino a sal...
Si sa, con la primavera la natura rinasce e torna alla nostra attenzione con i suoi colori e i suoi profumi. Ma abbiamo mai provato ad osservarla nelle opere d’arte? Con una passeggiata tra il...
Una visita guidata speciale all’interno del Palazzo Vescovile di Piacenza, realizzato alla metà del Cinquecento, ma il cui aspetto attuale si presenta in forme sette-ottocentesche. La vi...
Lunedì 24 e martedì 25 aprile, Kronos - Museo della Cattedrale e la salita alla cupola del Guercino saranno aperti dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00). La sa...
Scoprire e gustare le eccellenze del nostro territorio e della nostra storia: una appassionante visita guidata lungo tutto il percorso del Museo, dalla piccola pinacoteca ai codici...
Domenica 30 aprile 2023 - ore 15.30 - Quarto appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Graffiti, iscrizioni, lapidi commemorative: la storia ha...
Lunedì 1°maggio, Kronos - Museo della Cattedrale e la salita alla cupola del Guercino saranno aperti dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle ore 1...
In occasione della Festa dei lavoratori, passeggiando all’interno della Cattedrale, andremo alla scoperta delle figure professionali dei paratici, raffigurati su alcuni dei grandi pilastri dell&...
Nelle sagrestie sono conservati abiti, stole e cappelli decorati con fiori, frutti e disegni preziosi. Utilizziamo i colori acrilici, bottoni e fili d’oro per riprodurre a modo nostro alcune di...
La città
In pieno centro storico, la Torrefazione Caffè Pelizzeni è gestita da Andrea e dalla mamma Carmela. Vero è proprio bazar del gusto, è rifornita di prodotti di ottima qualità anche di difficile reperim
Lo Fai è un handmade bar: uno spazio culturale, commerciale e innovativo, situato nel cuore del centro storico di Piacenza. Il locale unisce la cucina vegana al design, musica, produzioni artigianali
Nel cuore di Piacenza, la Trattoria San Giovanni è un punto di riferimento consolidato in città. In un ambiente moderno ed elegante, i titolari, Roberto Zanetti e Carla Chiesi, propongono una cucina f
In un angolo nascosto di Piazza Cittadella, a pochi passi dal centro di Piacenza, si trova il ristorante Rabarbaro. Locale intimo e accogliente, nato in una vecchia lavanderia completamente ristruttur
L'Osteria D'Una Volta è una meta ambita per chi vuole gustare la buona cucina italiana e del territorio. Il locale, in un ambiente riservato e intimo, dispone di una quarantina di posti organizzati s
Il ristorante La Trappola si trova all'interno della cinta delle mura Farnesiane, a pochi passi da Piazza Cavalli, nel centro storico di Piacenza. Le ricette dei piatti del ristorante sono state trama
In pieno centro a Piacenza, precisamente in Piazza Duomo, la gelateria Del Duomo propone gelato artigianale con materie prime e a Km 0. Tavolini sia interni che esterni, affacciati sulla piazza del Du
La Meridiana è una accogliente Guest House a conduzioni famigliare, centralissimo e con la possibilità di parcheggiare direttamente nel cortile interno del palazzo. Adatto per trasferte di lavoro, via
La suggestiva Piazza Cavalli è il cuore della città; in precedenza era la Piazza Grande, ma ha cambiato il suo nome dopo la sistemazione dei due monumenti equestri. I due cavalieri raffigurati sono Al
Piazza Cavalli
Palazzo Mercanti si trova nella piazzetta omonima; fu costruito alla fine del Seicento su progetto dell’architetto piacentino Angelo Caccialupi commissionatogli dal Collegio dei Mercanti, istituzione
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
La chiesa è opera dei Gesuiti, ma le origini dell'edificio risalgono agli anni anteriori il Mille. Secondo quanto riportato da Giuseppe Nasalli, la chiesa di San Pietro avrebbe subito gravi danni per
Il Palazzo delle Poste, situato in via Sant’Antonino, fu costruito nel 1911 per la sede della Banca Cattolica, progetto dell’ingegnere Ettore Martini, e ha una facciata molto particolare: è un sussegu
Secondo la tradizione cristiana, dove oggi sorge la piccola chiesa di Santa Maria in Cortina fu ritrovato il corpo del martire Sant’Antonino, poi divenuto patrono della città di Piacenza, in una camer
Il nome Piazza Borgo deriva da sobborgo, in quanto la zona era fuori dalle prime mura medievali; qui erano presenti in particolare botteghe artigiane di mercanti di pellami e tessuti. All’angolo con v
L'edificio è stato commissionato dalla Confraternita detta della Morte, esistente sin dal 1260 presso la chiesa di santa Maria dell'Argine. Nel XVI secolo l'associazione religiosa trovava poi sistemaz
Ernest Hemingway, figura mitica e a volte mitologica di scrittore, ricordato per aver scritto pagine immortali e per aver ingerito litri e litri di mojito: cosa lega il premio Nobel statunitense alla
È la tipica ciambella piacentina, il dolce di tutte le stagioni che veniva abbinato, nelle grandi occasioni, allo zabaglione, ma più comunemente accompagnato da un bicchiere di Malvasia dolce frizzant
Pare che la provincia di Piacenza, al contrario della sua fama di territorio tranquillo, sia "infestata" dai fantasmi! Una prova ne è il Castello di Rivalta di Gazzola: come ogni maniero che si rispet
Ingredienti per 8/10 persone Pasta - 400 gr di pane grattugiato - 600 gr di farina 00 - ½ lt di acqua calda - un pizzico di sale grosso Sugo - 150 gr di battuto di lardo - ½ bicchiere d’olio extra ver
Si potrebbe dire che la Val d’Arda è il luogo più telegenico del territorio piacentino! Infatti, ancora prima del celebre “Ladyhawke”, girato a Castell’Arquato, un’altra zona della valle era stata sce
La "Pistà ad grass" è una pasta ottenuta battendo il lardo con prezzemolo, aglio e sale. La pistà ad grass è una vera prelibatezza, ottima su crostini caldi e croccanti di pane o di polenta. Le dosi n
La luce si accende e si spegne da sola, ma l’elettricista garantisce sul buon funzionamento del quadro elettrico. Strani rumori improvvisi. La sensazione di non essere solo nella stanza davanti al cam
“In un mondo fantastico popolato da cavalieri e maghi, due innamorati sono vittime di un maleficio: saranno sempre insieme, ma non si potranno mai incontrare”: qualcuno avrà riconosciuto in questo inc
Accedi al servizio di Scopri Piacenza