Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
5 aprile 2024
Piacenza
Tutte le date:
Dal 25 febbraio al 5 aprile 2024
Giunto alla ventesima edizione il festival "PIACENZA JAZZ FEST" torna come ogni anno ad accendere Piacenza con una prestigiosa programmazione di concerti.
Gli ingredienti ci sono tutti: i grandi musicisti del cartellone principale affiancati dalle giovani promesse del jazz italiano in alcuni dei luoghi più suggestivi di Piacenza, senza dimenticare la voglia di coinvolgere i più giovani attraverso iniziative mirate per gli studenti di scuole di ogni ordine e grado arrivando a coprire tutto l’arco appenninico della nostra provincia.
L'edizione partirà domenica 25 febbraio per chiudersi venerdì 5 aprile e vedrà nel cartellone principale artisti del calibro di Steve Coleman, Antonio Sánchez, Enrico Pieranunzi con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, Avishai Cohen, Dado Moroni, Attilio Zanchi, Peppe Servillo, Elisabetta Strino, Greta Panettieri e molto altro ancora.
Quest’anno l’architettura generale del festival sarà divisa in due blocchi: ci sarà una prima parte con i main concert, suddivisi a loro volta tra i big internazionali e il grande jazz italiano, e una coda, che arriverà dopo un paio di settimane dalla fine dei concerti principali, dedicata interamente alle scuole.
Ideato e organizzato dall'associazione Piacenza Jazz Club, il festival gode da sempre del fondamentale sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, immancabile partner di ogni edizione, oltre che di quello della Regione Emilia-Romagna, del FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo) del Ministero della Cultura, della Fondazione Ronconi-Prati e del Comune di Piacenza.
BIGLIETTI: Il costo del biglietto per i concerti del 25/02, 02/03, 16/03 e 05/4 è di 22 € intero e 18 € ridotto (le riduzioni sono valide per gli over 65, gli under 20 e i soci del Piacenza Jazz Club). Quello per i concerti del 09/03 e 22/03 è di 18 € intero e 15€ ridotto (valgono le stesse riduzioni). I costi per il concerto del 14/03 variano a seconda degli ordini e del posto e sono gestiti direttamente dal Teatro Sociale di Stradella. Infine, per il concerto del 27/03 il costo del biglietto è unico a 10 €.
RIDUZIONI: Over 65, under 20 e soci del Piacenza Jazz Club - È prevista una riduzione speciale per gli studenti del Conservatorio “G. Nicolini” sotto i 30 anni e per gli studenti di Piacenza e provincia fino alla secondaria superiore, che potranno usufruire di un ingresso privilegiato a 10 euro (tranne per il concerto del 14/03 al Teatro Sociale di Stradella).
ABBONAMENTI - È previsto un abbonamento a tutti i concerti del cartellone principale (tranne quello del 14/03) al costo di 85 € intero e 75 € (valgono le stesse riduzioni dei biglietti).
PREVENDITE LOCALI: I biglietti, senza nessun diritto di prevendita, si potranno acquistare a partire dal 1° febbraio sia presso la sede del Piacenza Jazz Club (via Musso, 5 Piacenza) - dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.30 e al sabato dalle 10.30 alle 12.30.
PREVENDITE ONLINE: www.vivaticket.com (in questo caso le commissioni di servizio saranno pari al 10% del costo del biglietto) partirà da lunedì 5 febbraio.
Tutte le info per abbonamenti e biglietti si potranno ottenere scrivendo alla mail [email protected] - piacenzajazzfest.it
INFO: 0523 579034 - 366 5373201 o scrivere una mail a [email protected]
Come arrivare
Apri la mappa
Domenica 25 febbraio 2024 - ore 18.00 Conservatorio “G. Nicolini” (via Santa Franca, 35 - Piacenza) *** Enrico Pieranunzi pianoforte Carlo Bavetta contrabbasso Mauro Beggio batteria...
Sabato 2 marzo 2024 - ore 21.15 Sala degli Arazzi c/o Galleria Alberoni (via Emilia Parmense, 77) *** Steve Coleman sax contralto Jonathan Finlayson tromba Rich Brown basso Sean R...
Mercoledì 6 marzo 2024 - ore 21.15 Basilica di San Savino (via G. Alberoni, 35) *** Gabriele Mirabassi clarinetto *** Ingresso libero (senza prenotazioni del posto) *** La Basilica di S....
NDOVU doppio set Sabato 9 marzo 2024 - ore 21.15 Sala degli Arazzi c/o Galleria Alberoni (via Emilia Parmense, 77) *** Interi € 18 - Ridotti € 15 Prevendita online: vivaticket....
Sabato 16 marzo 2024 - ore 21.15 Sala degli Arazzi c/o Galleria Alberoni (via Emilia Parmense, 77 - Piacenza) *** Interi € 22 - Ridotti € 18 Prevendita online: Vivaticket *** Antonio S...
in collaborazione con il Conservatorio “G. Nicolini” MATTEO SCARCELLA QUARTET doppio set Venerdì 22 marzo 2024 - ore 21.15 Sala degli Arazzi c/o Galleria Alberoni (via E...
LICIA LAPENNA AGORA TÀ QUARTET doppio set Mercoledì 27 marzo 2024 - ore 21.15 Milestone (via Emilia Parmense, 27 – Piacenza) *** Ingresso unico € 10 Prevendita o...
Venerdì 5 aprile 2024 - ore 21.15 Spazio Le Rotative (via Benedettine, 66 - Piacenza) Avishai Cohen tromba Yonathan Avishai pianoforte Barak Mori contrabbasso Ziv Ravitz batteria...
La città
Nel cuore di Piacenza, di fronte alla splendida Piazza dei Cavalli, il ristorante Osvaldo propone oltre alla pizza, piatti tipici della tradizione piacentina e piatti internazionali sia di di terra ch
In pieno centro storico, la Torrefazione Caffè Pelizzeni è gestita da Andrea e dalla mamma Carmela. Vero è proprio bazar del gusto, è rifornita di prodotti di ottima qualità anche di difficile reperim
Lo Fai è un handmade bar: uno spazio culturale, commerciale e innovativo, situato nel cuore del centro storico di Piacenza. Il locale unisce la cucina vegana al design, musica, produzioni artigianali
Da Renato non è una semplice enoteca ma un ristorante storico, all’imbocco di via Roma, nel centro cittadino, che rappresenta la tradizione culinaria da più di 50 anni. Il locale, rimasto quasi ugual
Nel centro storico di Piacenza, in uno dei suoi suggestivi vicoli, sorge, in una antica dimora del '400, il ristorante Castiglia. L'ambiente interno è composto da due sale dai soffitti a volta e dai c
Elisa Cianci, titolare del Bistrot che porta il suo nome, offre nella poetica cornice dei portici di Piazza Duomo uno spazio che propone enoteca, caffetteria, cocktail lounge e cucina. Location partic
In pieno centro a Piacenza, precisamente in Piazza Duomo, la gelateria Del Duomo propone gelato artigianale con materie prime e a Km 0. Tavolini sia interni che esterni, affacciati sulla piazza del Du
Il ristorante messicano El tropico latino nasce nel 1992 nel centro storico di Piacenza, in un edificio del 1700, a due passi da Piazza Cavalli; l’ambiente è caratterizzato da arredi tipici. El tropic
Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda: è in questa sequenza che la provincia di Piacenza fluisce in maniera armonica in Emilia. Sono queste le valli, che prendono i nomi dai torrenti belli e
La suggestiva Piazza Cavalli è il cuore della città; in precedenza era la Piazza Grande, ma ha cambiato il suo nome dopo la sistemazione dei due monumenti equestri. I due cavalieri raffigurati sono Al
Piazza Cavalli
Palazzo Mercanti si trova nella piazzetta omonima; fu costruito alla fine del Seicento su progetto dell’architetto piacentino Angelo Caccialupi commissionatogli dal Collegio dei Mercanti, istituzione
La provincia di Piacenza venne popolata già in tempi antichissimi, ma furono i Romani a costruire il primo vero insediamento urbano e dare il nome alla futura città: "Placentia", la primogenita, come
Il territorio di Piacenza offre panorami diversi e mutevoli, veri e propri gioielli nascosti da esplorare. La città è il cuore di un'area che, tra vaste pianure e dolci colline, è tutta da scoprire. P
La prima fondazione della chiesa risale, con tutta probabilità, alla metà del IX secolo. Nel 1140 l'intero borgo di Santa Brigida fu vittima di un violento incendio nel quale si suppone andasse distru
Il nome Piazza Borgo deriva da sobborgo, in quanto la zona era fuori dalle prime mura medievali; qui erano presenti in particolare botteghe artigiane di mercanti di pellami e tessuti. All’angolo con v
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
In una notte senza luna, quando soffia un vento di tempesta, sentirete dei lunghi lamenti provenire dai sotterranei del castello di Gropparello. Una voce di donna invoca aiuto, incessantemente, con gr
Un viaggio nel piacentino, pianificando l’itinerario seguendo i percorsi naturali tracciati dai fiumi, è forse il modo più suggestivo per scoprire le bellezze e le atmosfere di un territorio che, pur
È la tipica ciambella piacentina, il dolce di tutte le stagioni che veniva abbinato, nelle grandi occasioni, allo zabaglione, ma più comunemente accompagnato da un bicchiere di Malvasia dolce frizzant
Di origine seicentesca, le pesche ripiene nella cucina tradizionale hanno costituito per moltissimi anni la conclusione dei pranzi domenicali, in sostituzione dei dolci a base di creme e di grassi, pi
La "Pistà ad grass" è una pasta ottenuta battendo il lardo con prezzemolo, aglio e sale. La pistà ad grass è una vera prelibatezza, ottima su crostini caldi e croccanti di pane o di polenta. Le dosi n
Ingredienti per 6 persone Pasta - 600 gr farina bianca - 6 uova intere - sale q.b. Per il ripieno - 600 gr ricotta romana - 1 uovo + 1 tuorlo - 100 gr grana grattugiato - 300 gr spinaci - noce moscata
Ingredienti per 6 persone Ripieno - 1 kg di stracotto di manzo - gr 500 formaggio grana: metà stravecchio (30 mesi) e metà più giovane (12-18 mesi) - gr 250 pane grattugiato - noce moscata - 2 uova in
Ingredienti per 8/10 persone Pasta - 400 gr di pane grattugiato - 600 gr di farina 00 - ½ lt di acqua calda - un pizzico di sale grosso Sugo - 150 gr di battuto di lardo - ½ bicchiere d’olio extra ver
Accedi al servizio di Scopri Piacenza