Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
10 dicembre 2023
Piacenza
Tutte le date:
Dal 5 febbraio al 10 dicembre 2023
Tutte le visite sono a prenotazione obbligatoria
Anche quest’anno torna la rassegna di visite guidate “Piacenza da scoprire”. Un anno di esperienze alla scoperta di una città mai vista nate dalla collaborazione tra CoolTour s.c., Kronos - Museo della Cattedrale e l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Piacenza-Bobbio.
Itinerari ed esperienze di visita ti guideranno alla scoperta di una città insolita e spesso inedita, ma con un unico obiettivo: esaltare la storia e la bellezza di alcuni preziosi tesori che fanno di Piacenza una città da ri-scoprire.
Tredici appuntamenti (dodici a Piacenza e uno “fuori porta” a Bobbio) costituiranno un vero e proprio viaggio tra le meraviglie della città, dall’arte e dall’architettura fino alla musica, dalle tradizioni alla spiritualità.
Nella nuova edizione, "Piacenza da Scoprire" propone inoltre alcune passeggiate serali estive ed include una novità: le visite esperienziali, che ti offriranno la possibilità unica di vivere in prima persona un’attività legata al tema trattato nella visita.
Tutte le visite sono a prenotazione obbligatoria e si attiveranno al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Quota di partecipazione: 7 € (biglietto unico) ad eccezione delle visite con esperienza: Il monastero di San Colombano e il suo scriptorium 12 € - Nella notte di San Giovanni. Arte e musica in San Giovanni in Canale 12 €
Info e prenotazioni: [email protected], 331 4606435 (numero attivo dalle 10.00 alle 18.00)
Come arrivare
Apri la mappa
Domenica 5 febbraio 2023 - ore 15.30 - ORATORIO DI SAN ROCCO - Primo appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Nel centro cittadino sorge l’oratorio cinquecentesco di San R...
Domenica 12 marzo 2023 - ore 15.30 - Secondo appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” In occasione della giornata dell’8 marzo, andremo...
Domenica 19 marzo 2023 - ore 15.30 - Appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” In occasione della giornata dell’8 marzo, andremo alla scoperta di q...
Domenica 2 aprile 2023 - ore 15.30 - Terzo appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Nel periodo che accompagna l’attesa della Pasqua, l&...
Domenica 30 aprile 2023 - ore 15.30 - Quarto appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Graffiti, iscrizioni, lapidi commemorative: la storia ha...
Domenica 28 maggio 2023 - ore 15.30 - Quinto appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Meraviglia, stupore e teatralità sono alcuni degl...
Venerdì 23 giugno 2023 - ore 21.00 - CHIESA DI SAN GIOVANNI IN CANALE - Sesto appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Antica sede dei Domenicani...
Domenica 23 luglio 2023 - ore 21.00 - Settimo appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Perché al monumento equestre di Ranuccio in Piaz...
Domenica 30 luglio 2023 - ore 17.30 - ABBAZIA DI SAN COLOMBANO - Ottavo appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Visita all’Abbazia di S...
Domenica 27 agosto 2023 - ore 21.00 - Nono appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” La città non dice il suo passato, lo contiene come le linee d'una...
Domenica 17 settembre 2023 - ore 15.00 - Decimo appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Un'indimenticabile visita esperienziale condurrà alla sc...
Domenica 8 ottobre 2023 - ore 15.00 - Undicesimo appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” In occasione dell'evento "Monasteri Aperti 2023" una visi...
Domenica 26 novembre 2023 - ore 21.00 - Dodicesimo appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Il commercio è il cuore pulsante di una citt&agr...
Domenica 10 dicembre 2023 - ore 15.00 - Tredicesimo appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Quali erano le antiche ricette, gli usi e le etichette presenti...
La città
Nel cuore di Piacenza, di fronte alla splendida Piazza dei Cavalli, il ristorante Osvaldo propone oltre alla pizza, piatti tipici della tradizione piacentina e piatti internazionali sia di di terra ch
Mercato Del Caffè è una torrefazione di Piacenza che effetua vendita diretta dei propri prodotti. Dal 1962 propone un'ampia scelta delle migliori miscele di caffè, dalle più corpose alle più delicate,
Scopripiacenza è un coordinamento al quale appartengono Guide Turistiche in possesso di patentino, ovvero abilitate allo svolgimento di tale attività. Le guide del coordinamento si propongono di far c
Ristorante informale e contemporaneo, con attenzione particolare alla selezione delle materie prime, siano esse i salumi della nostra tradizione sia i formaggi con una varietà nazionale. Le carni prov
Nel centro storico di Piacenza, in uno dei suoi suggestivi vicoli, sorge, in una antica dimora del '400, il ristorante Castiglia. L'ambiente interno è composto da due sale dai soffitti a volta e dai c
Il ristorante La Trappola si trova all'interno della cinta delle mura Farnesiane, a pochi passi da Piazza Cavalli, nel centro storico di Piacenza. Le ricette dei piatti del ristorante sono state trama
In pieno centro a Piacenza, precisamente in Piazza Duomo, la gelateria Del Duomo propone gelato artigianale con materie prime e a Km 0. Tavolini sia interni che esterni, affacciati sulla piazza del Du
La Meridiana è una accogliente Guest House a conduzioni famigliare, centralissimo e con la possibilità di parcheggiare direttamente nel cortile interno del palazzo. Adatto per trasferte di lavoro, via
Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda: è in questa sequenza che la provincia di Piacenza fluisce in maniera armonica in Emilia. Sono queste le valli, che prendono i nomi dai torrenti belli e
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuse
Via Cavour, una delle strade principali della città, si estende da piazza Cavalli a Palazzo Farnese dove si trasforma in Viale risorgimento; è l’antico cardine di Piacenza, che vede il suo proseguimen
La provincia di Piacenza venne popolata già in tempi antichissimi, ma furono i Romani a costruire il primo vero insediamento urbano e dare il nome alla futura città: "Placentia", la primogenita, come
Il territorio di Piacenza offre panorami diversi e mutevoli, veri e propri gioielli nascosti da esplorare. La città è il cuore di un'area che, tra vaste pianure e dolci colline, è tutta da scoprire. P
Secondo la tradizione cristiana, dove oggi sorge la piccola chiesa di Santa Maria in Cortina fu ritrovato il corpo del martire Sant’Antonino, poi divenuto patrono della città di Piacenza, in una camer
Il nome Piazza Borgo deriva da sobborgo, in quanto la zona era fuori dalle prime mura medievali; qui erano presenti in particolare botteghe artigiane di mercanti di pellami e tessuti. All’angolo con v
L'edificio è stato commissionato dalla Confraternita detta della Morte, esistente sin dal 1260 presso la chiesa di santa Maria dell'Argine. Nel XVI secolo l'associazione religiosa trovava poi sistemaz
Si potrebbe dire che la Val d’Arda è il luogo più telegenico del territorio piacentino! Infatti, ancora prima del celebre “Ladyhawke”, girato a Castell’Arquato, un’altra zona della valle era stata sce
Ingredienti per 6 persone - gr 500 di biancostato o traversino - 1 costina di maiale - 1 cappone o 1 gallina da carne - gr 100 salsiccia - 2 cipolle - 2 carote medie - 2 coste di sedano - 3 gambi di p
Pare che la provincia di Piacenza, al contrario della sua fama di territorio tranquillo, sia "infestata" dai fantasmi! Una prova ne è il Castello di Rivalta di Gazzola: come ogni maniero che si rispet
La "Pistà ad grass" è una pasta ottenuta battendo il lardo con prezzemolo, aglio e sale. La pistà ad grass è una vera prelibatezza, ottima su crostini caldi e croccanti di pane o di polenta. Le dosi n
Ingredienti per 8/10 persone Pasta - 400 gr di pane grattugiato - 600 gr di farina 00 - ½ lt di acqua calda - un pizzico di sale grosso Sugo - 150 gr di battuto di lardo - ½ bicchiere d’olio extra ver
La luce si accende e si spegne da sola, ma l’elettricista garantisce sul buon funzionamento del quadro elettrico. Strani rumori improvvisi. La sensazione di non essere solo nella stanza davanti al cam
Ingredienti per 4 persone - 600 gr di carne di manzo (si consiglia una parte gommosa di muscolo o il ganascino, detto anche massetere) - 1 canna di sedano - 1 cipolla - 1 carota - 1 spicchio d’aglio -
In una notte senza luna, quando soffia un vento di tempesta, sentirete dei lunghi lamenti provenire dai sotterranei del castello di Gropparello. Una voce di donna invoca aiuto, incessantemente, con gr
Accedi al servizio di Scopri Piacenza