Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
4 dicembre 2021
Piacenza
Tutte le date:
Dal 20 ottobre al 4 dicembre 2021
Il festival della cultura tecnica 2021 prosegue il percorso iniziato nelle precedenti edizioni, con l’obiettivo di far conoscere a giovani, sistema educativo, organizzazioni e a tutta la cittadinanza l’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e di sensibilizzare ai 17 obiettivi da essa individuati, nonché di promuovere le specifiche attività della Provincia di Piacenza e altri numerosi partner pubblici e privati.
Quest’anno il focus è sull’obiettivo n. 4 “fornire un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”. Ci piace fare riferimento alla formulazione originale inglese che parla di inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all. Il termine education indica certo l’istruzione intesa come trasmissione di saperi in tutte le sue articolazioni, ma comprende anche il significato più ampio e complesso di “educazione”, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e competenze cognitive, sociali e comportamentali di una persona, nonché di potenzialità inespresse, ad opera di una molteplicità di soggetti in contesti diversi.
Il programma del festival ben esprime questa molteplicità e complessità di percorsi educativi, nell’intento di favorire una riflessione tra tutti gli attori coinvolti e di valorizzare le numerose esperienze positive realizzate anche durante il periodo della pandemia. Cosa abbiamo imparato dalla DAD come docenti, studentesse e studenti, operatori e operatrici di sportello d’ascolto a scuola e dei servizi territoriali, e come comunità? Una analisi delle “lezioni apprese” ci aiuta a non disperdere un patrimonio educativo importante.
Come arrivare
Apri la mappa
In presenza - Ex Chiesa del Carmine (Piazza Casali, 10 - Piacenza) - dalle 08.30 alle 13.00 Un viaggio istruttivo e divertente nel mondo della tecnica e della scienza: ai desk le scuole secondarie di...
A distanza - link per l’accesso: https://www.getcrowd.eu/event/f37df7ab - dalle 15.00 alle 16.30 Quattro laboratori online di livello base con Scratch 3.0 per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 a...
A distanza - link per l’accesso: https://www.getcrowd.eu/event/33cce123 - dalle 17.00 alle 18.30 Quattro laboratori online di Livello Base per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Utiliz...
A distanza - link per l’accesso non disponibile - dalle 15.00 alle 16.30 L'iniziativa, organizzata da Legacoop Emilia Ovest in collaborazione con esperti di Gruppo Scuola e CASCO, è rivo...
A distanza - link per l’accesso: https://www.getcrowd.eu/event/8a21d1bb - dalle 16.30 alle 18.00 Otto lezioni online di Livello Base per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Il corso mir...
A distanza - link per l’accesso non disponibile - dalle 15.00 alle 17.00 Laboratorio mirato alla diffusione, scoperta, uso di strumenti online, facilitatori della produttivit&agrav...
A distanza - link per l’accesso non disponibile - dalle 08.45 alle 09.45 Le richieste che vengono dalla realtà e dal territorio che ci circondano sono alla base dello sviluppo delle...
A distanza - link per l’accesso non disponibile - dalle 10.00 alle 11.00 Web conference interattiva in cui verranno presentate le attività tecniche e professionali in campo sociosanitari...
A distanza / In presenza - TUTOR scarl (Via Boiardi, 5 – Fiorenzuola d’Arda) - dalle 10.00 alle 13.00 link per l’accesso non disponibile Analisi del processo dal progetto tec...
In presenza - Urban Hub Piacenza (Via Alberoni, 2 ‐ Piacenza) - dalle 9:00 alle 18:00 Chiusura dalle 13:00 alle 14:30 (pausa pranzo) In occasione del Festival della Cultura Tecnica...
A distanza - link per l’accesso non disponibile - dalle 08:45 alle 09:45 L’evento presenterà l’esercizio di realtà svolto da alcuni alunni che si sono addentrati...
A distanza - link per l’accesso non disponibile - dalle 09:00 alle 10:00 Cosa succede se mescoliamo assieme aceto e bicarbonato? Gli esperimenti condotti in questo laboratorio porteranno...
In Presenza - I.I.S. “G.D. Romagnosi” (Via Cavour, 45 ‐Piacenza) dalle 09:00 alle 10:30 e dalle 11:00 alle 12:30 Chiara Ferragni, Cicciogamer89, Favij, Fuse gamer e iPantellas: com&...
In Presenza - Tecnopolo di Piacenza (Strada Torre della Razza) dalle 8:30 alle 10:30 / dalle 11:00 alle 13:00 Finestra sul mondo della ricerca Il Tecnopolo di Piacenza si racconta tramit...
L’Hotel è situato nel centro storico di Piacenza, a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche della città. Nella migliore tradizione dell’ospitalità piacentina, che contraddistingue il Grande
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
Scopripiacenza è un coordinamento al quale appartengono Guide Turistiche in possesso di patentino, ovvero abilitate allo svolgimento di tale attività. Le guide del coordinamento si propongono di far c
La città
Nel centro storico di Piacenza, in uno dei suoi suggestivi vicoli, sorge, in una antica dimora del '400, il ristorante Castiglia. L'ambiente interno è composto da due sale dai soffitti a volta e dai c
Collocato nel cuore storico della città di Piacenza, il B&B Palazzo Malaspina è una dimora di pregio che sorge in una struttura risalente al sedicesimo secolo. La struttura è adatta sia per famiglie,
Il ristorante La Trappola si trova all'interno della cinta delle mura Farnesiane, a pochi passi da Piazza Cavalli, nel centro storico di Piacenza. Le ricette dei piatti del ristorante sono state trama
Elisa Cianci, titolare del Bistrot che porta il suo nome, offre nella poetica cornice dei portici di Piazza Duomo uno spazio che propone enoteca, caffetteria, cocktail lounge e cucina. Location partic
Storico locale di Piacenza a due passi da Piazza Cavalli, aperto tutti i giorni dalla colazione fino al dopo cena, dove poter trovare birra e una vasta selezione di vini e cocktails. Il Dubliner's pro
Piazza Cavalli
Il Palazzo del Governatore fu progettato dall'architetto Lotario Tomba nel 1787, che per l’occasione unificò in una sola costruzione un gruppo di case medievali. Tomba riuscì ad inserire, in un contes
Palazzo Galli è un edifico di grandi dimensioni a un passo da Piazza Cavalli, costruito alla fine del Seicento dalla famiglia genovese Raggio e poi passato a Carlo Galli, governatore di Parma, come te
Via Cavour, una delle strade principali della città, si estende da piazza Cavalli a Palazzo Farnese dove si trasforma in Viale risorgimento; è l’antico cardine di Piacenza, che vede il suo proseguimen
Il territorio di Piacenza offre panorami diversi e mutevoli, veri e propri gioielli nascosti da esplorare. La città è il cuore di un'area che, tra vaste pianure e dolci colline, è tutta da scoprire. P
Via XX Settembre è conosciuta anche come Strä dritta, perché effettivamente è una strada piuttosto dritta: conduce dalla piazza laica dove si affaccia palazzo Gotico alla piazza religiosa dove si erge
Secondo la tradizione cristiana, dove oggi sorge la piccola chiesa di Santa Maria in Cortina fu ritrovato il corpo del martire Sant’Antonino, poi divenuto patrono della città di Piacenza, in una camer
La prima fondazione della chiesa risale, con tutta probabilità, alla metà del IX secolo. Nel 1140 l'intero borgo di Santa Brigida fu vittima di un violento incendio nel quale si suppone andasse distru
In Piazza Cittadella risalta un poderoso complesso formato da due edifici di epoche differenti: la cittadella viscontea e Palazzo Farnese. La cittadella, costruita a partire dal 1315 da Galeazzo I Vi
Di origine seicentesca, le pesche ripiene nella cucina tradizionale hanno costituito per moltissimi anni la conclusione dei pranzi domenicali, in sostituzione dei dolci a base di creme e di grassi, pi
“In un mondo fantastico popolato da cavalieri e maghi, due innamorati sono vittime di un maleficio: saranno sempre insieme, ma non si potranno mai incontrare”: qualcuno avrà riconosciuto in questo inc
La "Pistà ad grass" è una pasta ottenuta battendo il lardo con prezzemolo, aglio e sale. La pistà ad grass è una vera prelibatezza, ottima su crostini caldi e croccanti di pane o di polenta. Le dosi n
Un viaggio nel piacentino, pianificando l’itinerario seguendo i percorsi naturali tracciati dai fiumi, è forse il modo più suggestivo per scoprire le bellezze e le atmosfere di un territorio che, pur
Ingredienti per 6 persone Ripieno - 1 kg di stracotto di manzo - gr 500 formaggio grana: metà stravecchio (30 mesi) e metà più giovane (12-18 mesi) - gr 250 pane grattugiato - noce moscata - 2 uova in
Ingredienti per 4 persone - 600 gr di carne di manzo (si consiglia una parte gommosa di muscolo o il ganascino, detto anche massetere) - 1 canna di sedano - 1 cipolla - 1 carota - 1 spicchio d’aglio -
Si potrebbe dire che la Val d’Arda è il luogo più telegenico del territorio piacentino! Infatti, ancora prima del celebre “Ladyhawke”, girato a Castell’Arquato, un’altra zona della valle era stata sce
Ingredienti per 6 persone Pasta - 600 gr farina bianca - 6 uova intere - sale q.b. Per il ripieno - 600 gr ricotta romana - 1 uovo + 1 tuorlo - 100 gr grana grattugiato - 300 gr spinaci - noce moscata
Accedi al servizio di Scopri Piacenza