Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
21 luglio 2024
Veleia Romana - Strada Provinciale, 14 - Lugagnano Val d'Arda
Tutte le date:
Dal 17 giugno al 21 luglio 2024
Biglietti: per tutti gli spettacoli del Festival € 10 posto numerato
Torna dal 17 giugno al 21 luglio l’appuntamento estivo con il Festival di Teatro Antico nella meravigliosa cornice dell’area archeologica di Veleia.
Un’edizione super, piena di esclusive con anteprime e prime nazionali, con una grande novità: gli spettacoli saranno rappresentati in un nuovo spazio dell’area archeologica tutta da scoprire!
Il cartellone vanta la presenza di artisti di calibro come Alessandro Bergonzoni, Marco Baliani, Stefano Massini, l’immaginifico lavoro sull’Eneide in due tappe spettacolari dell’argentino César Brie e naturalmente l’attesissima tragedia “Ifigenia in Aulide” diretta dal Maestro Fausto Russo Alesi con ventidue attori e attrici in scena all'interno del progetto Bottega XNL-Fare Teatro.
Al termine di ogni spettacolo degustazione di vini e salumi.
I biglietti possono essere acquistati con due modalità:
- Presso XNL Piacenza (via Santa Franca 36, a Piacenza). Nei seguenti giorni e orari: da lunedì a sabato dalle ore 10.00 alle ore 14.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.30 - domenica e nei giorni di spettacolo: dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
Oppure
- On line sul sito: www.veleiateatro.com
In caso di maltempo sulle pagine Facebook e Instagram del Festival saranno indicati gli aggiornamenti sull’agibilità degli spettacoli.
Info: [email protected] - 324 9297592 da lunedì a sabato: dalle ore 10.00 alle ore 14.00 e dalle ore 16.00 alle 19.30 - domenica e nei giorni di spettacolo dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
Come arrivare
Apri la mappa
Lunedì 17 giugno, ore 21.30 - Area Archeologica di Veleia Romana Alessandro Bergonzoni in Sempre sia rodato: 20 prove aperte al chiuso o viceversa Anteprima Alessandro Bergonzoni torna al...
Venerdì 21, sabato 22, domenica 23 giugno, ore 21.30 - Area Archeologica di Veleia Romana Fausto Russo Alesi per Bottega XNL - Fare Teatro dirige Ifigenia in Aulide Un miracolo scandaloso...
Martedì 25 giugno, ore 21.30 - Area Archeologica di Veleia Romana Marco Baliani in Quando gli Dei erano tanti Dedicato alle scritture di Roberto Calasso di e con Marco Baliani r...
Giovedì 27 giugno, ore 21.30 - Area Archeologica di Veleia Romana Stefano Massini in Stefano Massini racconta il mito Musiche eseguite dal vivo da Massimiliano Dragoni (salterio e...
Domenica 14 luglio, ore 21.30 - Area Archeologica di Veleia Romana César Brie in Anchise Testo e regia César Brie Assistente alla regia Laura Taddeo Con César Brie...
Venerdì 19, sabato 20, domenica 21 luglio ore 21.30 - Area Archeologica di Veleia Romana César Brie in Il lago dell'Oblio Testo e regia César Brie Scene Gonzalo Callejas...
Gropparello
L’azienda agricola Bononi nasce nel 2000 con l’obiettivo di sviluppare il progetto olivicolo nella zona di Gropparello, valorizzandone il territorio. Qui si produce l’olio Extravergine Incanto Sublim
Morfasso
In un ambiente restaurato ma che mantiene intatta la sua autenticità, l'osteria Zia Valentina trasmette un famigliare clima domestico. Luciana Tiramani, titolare del ristorante e nipote di “Zia Valent
Biofilìa è un’azienda biologica immersa nella riserva geologica del Piacenziano a soli 20 minuti da Piacenza. Grazia e Mauro, due giovani proveniente da Pavia e Bergamo, hanno avviato, tra i boschi de
Ponte dell'Olio
Locale storico nella piccola frazione collinare di Biana, l'attività della Trattoria Bellaria si tramanda di generazione in generazione. Il locale si presenta con tre sale interne per l'accoglienza os
Lugagnano Val d'Arda
Il Ristorante Torretta, a gestione famigliare, si trova immerso nelle verdeggianti colline della Val Chiavenna. Il locale, ampio e luminoso, dispone di due ampie sale da pranzo e di una terrazza con v
A cinque minuti dal centro abitato di Lugagnano, in una posizione tranquilla e immersa nel verde, si trova la sosta camper di Lugagnano. L’area può contenere fino a 70 mezzi e offre ai camperisti ener
Ricavato da una piccola bottega da falegname, la Locanda Cacciatori, è immerso nella pace delle colline della Val Nure. Circondata da un grande parco, ospita, oltre a un ampio parcheggio, un campo gio
Bettola
Situato nella grande piazza di Bettola, il ristorante Agnello è un locale storico della Val Nure. In un ambiente accogliente e familiare propone la cucina tipica piacentina, con salumi locali, primi p
Val d'Arda
L'interesse primario del comune di Gropparello è indubbiamente di carattere paesaggistico: le strade da percorrere rappresentano un lungo belvedere che consente di ammirare da una posizione privilegia
La poderosa diga che, sbarrando il corso dell'Arda, forma il lago artificiale di Mignano, fu costruita tra il 1919 ed il 1934, sul versante del torrente in prossimità della località omonima di Mignano
La chiesa di Santa Maria Assunta e Santa Franca da Vitalta, patrona della Val d’Arda, è cinquecentesca, benché rimaneggiata nel secolo successivo, quando furono aggiunte quattro cappelle. La facciata
Il castello di Riva sorge sulla sponda orientale del torrente Nure, in una posizione strategica per controllare la strada della Val Nure. Costruito prevalentemente con pietre locali, è racchiuso in un
A Spettine ha sede la base scout “Carlo Rasperini” che costituisce un centro di promozione e di sviluppo dell’attività scoutistica per tutte le persone che condividono gli ideali del movimento scout;
Nel 1272 la chiesa fu ricostruita da Guglielmo Bossi, come si evince da una lapide con iscrizione. Prima esisteva già un edificio sacro dedicato sempre a San Giacomo. La dedicazione potrebbe essere or
Non si hanno notizie del fortilizio di Folignano fino al 1319, quando il castello fu venduto dai Coppalati agli Anguissola, a cui appartenne fino alla fine del XIX secolo. L'edificio si presenta come
In passato la torre appartenne alla famiglia di Cristoforo Colombo, per questo in molti la ritengono il luogo di nascita dello stesso Ammiraglio, anche se probabilmente all'epoca la famiglia aveva già
Giulia, affascinante amante della bicicletta e fotografa amatoriale, e Andrea, il suo amico di penna, piacentino fino all’osso e dall’inconfondibile “erre” nostrana, decidono finalmente di incontrarsi
Ernest Hemingway, figura mitica e a volte mitologica di scrittore, ricordato per aver scritto pagine immortali e per aver ingerito litri e litri di mojito: cosa lega il premio Nobel statunitense alla
Ingredienti per 8/10 persone Pasta - 400 gr di pane grattugiato - 600 gr di farina 00 - ½ lt di acqua calda - un pizzico di sale grosso Sugo - 150 gr di battuto di lardo - ½ bicchiere d’olio extra ver
Grazzano Visconti, per quanto tipica manifestazione di villaggio medioevale, non ha quei grossi debiti di riconoscenza verso gli uomini del Medioevo. All'inizio del Novecento infatti la località di Gr
La luce si accende e si spegne da sola, ma l’elettricista garantisce sul buon funzionamento del quadro elettrico. Strani rumori improvvisi. La sensazione di non essere solo nella stanza davanti al cam
Ingredienti per 6 persone Ripieno - 1 kg di stracotto di manzo - gr 500 formaggio grana: metà stravecchio (30 mesi) e metà più giovane (12-18 mesi) - gr 250 pane grattugiato - noce moscata - 2 uova in
In una notte senza luna, quando soffia un vento di tempesta, sentirete dei lunghi lamenti provenire dai sotterranei del castello di Gropparello. Una voce di donna invoca aiuto, incessantemente, con gr
L’infiorata, allestita in occasione della festa del Corpus Domini nel periodo di maggio o giugno, è uno dei principali motivi che rende celebre Chiaravalle della Colomba in tutta Italia: i monaci con
Accedi al servizio di Scopri Piacenza