Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
16 ottobre 2023
Piacenza
Tutte le date:
Dal 30 settembre al 16 ottobre 2023
In scena a Piacenza, da sabato 30 settembre a lunedì 16 ottobre, la dodicesima edizione del Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena”, organizzato da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri di Piacenza, il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren e la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e di Editoriale Libertà.
Un intenso programma, curato dal direttore artistico Jacopo Maj, che si articolerà in dieci giornate di programmazione, sette spettacoli e tre eventi speciali tra il Teatro Filodrammatici e Teatro Gioia.
Info: Teatro Gioco Vita - 0523 315578 - [email protected]
I biglietti sono in vendita da martedì 5 settembre
ABBONAMENTI al Festival “L’altra scena” (7 spettacoli al Teatro Filodrammatici e al Teatro Gioia) sono disponibili al costo di € 90 (intero) € 75 (ridotto) € 60 (under 25) € 50 (studenti).
BIGLIETTI: spettacoli al Teatro Filodrammatici e al Teatro Gioia - € 15 (intero) € 12 (ridotto) € 10 (studenti) - Spettacolo Piccoli suicidi al Teatro Gioia (adatto anche al pubblico delle famiglie) € 10 (intero) € 7 (under 14) - Evento speciale VajontS 23 al Teatro Filodrammatici ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (gli abbonati di Teatro Gioco Vita hanno diritto alla prelazione alle prenotazioni, da esercitare al momento della sottoscrizione dell'abbonamento) - Spettacolo L'Angelo della Storia al Teatro Municipale sono in vigore i prezzi della Stagione di Prosa del Teatro Municipale (biglietto speciale a € 20 riservato agli abbonati a L’altra scena, con diritto di prelazione da esercitare nelle giornate del 5 e 6 ottobre)
La biglietteria di Teatro Gioco Vita è attiva in via San Siro 9 a Piacenza dal martedì al venerdì ore 10-16, sabato ore 10-13, tel. 0523 315578, e-mail [email protected]; [email protected] - Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona nella sede della rappresentazione a partire da un’ora prima dell’inizio.
La direzione si riserva di apportare al programma le modifiche determinate da cause di forza maggiore.
Come arrivare
Apri la mappa
Per l’apertura del Festival di Teatro Contemporaneo "L'altra scena", sabato 30 settembre, torna la tradizionale proposta conviviale realizzata in collaborazione con l’Associazion...
Sabato 30 settembre - Teatro Filodrammatici - ore 20.30 - durata: 1h 5’ Un progetto di Mariangela Granelli e Fabrizio Montecchi da Le regole del saper vivere nella società moderna di Jea...
Lunedì 2 ottobre - Teatro Filodrammatici - ore 21.00 - durata: 1h di e con Lorenzo Maragoni e Niccolò Fettarappa residenza produttiva Carrozzerie | n.o.t produzione La Corte Ospitale...
Lunedì 4 ottobre - Teatro Gioia - ore 21.00 (spettacolo a pubblico limitato, in caso di esubero di prenotazioni sarà replicato giovedì 5 ottobre sempre alle or...
Venerdì 6 ottobre - Teatro Filodrammatici - ore 21.00 - durata: 1h ideazione Antonio “Tony” Baladam, Rebecca Buiaforte drammaturgia e regia Antonio &ldquo...
EVENTO SPECIALE - Lunedì 9 ottobre - Teatro Filodrammatici - ore 18.00, 19.00, 20.00, 21.00, 22.00 - durata: 40' - pubblico limitato, prenotazione obbligatoria (l’orario sar&agr...
Martedì 10 ottobre - Teatro Filodrammatici - ore 21.00 - durata: 1h 20' un’indagine teatrale di Kepler-452 regia e drammaturgia Nicola Borghesi e Riccardo Tabil...
Martedì 10 ottobre (ore 18.00), mercoledì 11 e giovedì 12 ottobre (ore 21.00) - Teatro Gioia - durata: 50' - spettacolo a pubblico limitato, adatto anche al pubblico delle fa...
Venerdì 13 ottobre - Teatro Filodrammatici - ore 21.00 - durata: 1h uno spettacolo di Enzo Vetrano, Stefano Randisi e Nicola Borghesi scritto da Nicola Borghesi regi...
Lunedì 16 ottobre - Teatro Municipale - ore 21.00 - durata: 1h 20' creazione Sotterraneo ideazione e regia Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa in scena Sara Bo...
La città
Nel cuore di Piacenza, di fronte alla splendida Piazza dei Cavalli, il ristorante Osvaldo propone oltre alla pizza, piatti tipici della tradizione piacentina e piatti internazionali sia di di terra ch
Situato nel centro della città all'interno del Grande Albergo Roma, il Ristorante del Ducato, si pone come promotore dei sapori e dei prodotti tipici del territorio piacentino. Per un pranzo di lavoro
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
Nel cuore di Piacenza, la Trattoria San Giovanni è un punto di riferimento consolidato in città. In un ambiente moderno ed elegante, i titolari, Roberto Zanetti e Carla Chiesi, propongono una cucina f
Scopripiacenza è un coordinamento al quale appartengono Guide Turistiche in possesso di patentino, ovvero abilitate allo svolgimento di tale attività. Le guide del coordinamento si propongono di far c
Ristorante informale e contemporaneo, con attenzione particolare alla selezione delle materie prime, siano esse i salumi della nostra tradizione sia i formaggi con una varietà nazionale. Le carni prov
Nel centro storico di Piacenza, in uno dei suoi suggestivi vicoli, sorge, in una antica dimora del '400, il ristorante Castiglia. L'ambiente interno è composto da due sale dai soffitti a volta e dai c
Collocato nel cuore storico della città di Piacenza, il B&B Palazzo Malaspina è una dimora di pregio che sorge in una struttura risalente al sedicesimo secolo. La struttura è adatta sia per famiglie,
Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda: è in questa sequenza che la provincia di Piacenza fluisce in maniera armonica in Emilia. Sono queste le valli, che prendono i nomi dai torrenti belli e
Piazza Cavalli
Palazzo Gotico, edificato nel 1281 grazie all’iniziativa di Alberto Scotti, è tra i più importanti esempi di architettura civile medioevale. Arricchito da un loggiato in marmo rosa di Verona, in elega
Palazzo Galli è un edifico di grandi dimensioni a un passo da Piazza Cavalli, costruito alla fine del Seicento dalla famiglia genovese Raggio e poi passato a Carlo Galli, governatore di Parma, come te
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
Via Cavour, una delle strade principali della città, si estende da piazza Cavalli a Palazzo Farnese dove si trasforma in Viale risorgimento; è l’antico cardine di Piacenza, che vede il suo proseguimen
“Piacenza è terra di passo” scriveva Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico e lo è tuttora; è prima di tutto luogo di passaggio, grazie alle importanti reti stradali che la attraversano e lo strategic
La provincia di Piacenza venne popolata già in tempi antichissimi, ma furono i Romani a costruire il primo vero insediamento urbano e dare il nome alla futura città: "Placentia", la primogenita, come
Via XX Settembre è conosciuta anche come Strä dritta, perché effettivamente è una strada piuttosto dritta: conduce dalla piazza laica dove si affaccia palazzo Gotico alla piazza religiosa dove si erge
Ingredienti per 8/10 persone Pasta - 400 gr di pane grattugiato - 600 gr di farina 00 - ½ lt di acqua calda - un pizzico di sale grosso Sugo - 150 gr di battuto di lardo - ½ bicchiere d’olio extra ver
Un viaggio nel piacentino, pianificando l’itinerario seguendo i percorsi naturali tracciati dai fiumi, è forse il modo più suggestivo per scoprire le bellezze e le atmosfere di un territorio che, pur
Ingredienti per 6 persone - gr 500 di biancostato o traversino - 1 costina di maiale - 1 cappone o 1 gallina da carne - gr 100 salsiccia - 2 cipolle - 2 carote medie - 2 coste di sedano - 3 gambi di p
Si potrebbe dire che la Val d’Arda è il luogo più telegenico del territorio piacentino! Infatti, ancora prima del celebre “Ladyhawke”, girato a Castell’Arquato, un’altra zona della valle era stata sce
“In un mondo fantastico popolato da cavalieri e maghi, due innamorati sono vittime di un maleficio: saranno sempre insieme, ma non si potranno mai incontrare”: qualcuno avrà riconosciuto in questo inc
In una notte senza luna, quando soffia un vento di tempesta, sentirete dei lunghi lamenti provenire dai sotterranei del castello di Gropparello. Una voce di donna invoca aiuto, incessantemente, con gr
Ingredienti per 6 persone Pasta - 600 gr farina bianca - 6 uova intere - sale q.b. Per il ripieno - 600 gr ricotta romana - 1 uovo + 1 tuorlo - 100 gr grana grattugiato - 300 gr spinaci - noce moscata
Grazzano Visconti, per quanto tipica manifestazione di villaggio medioevale, non ha quei grossi debiti di riconoscenza verso gli uomini del Medioevo. All'inizio del Novecento infatti la località di Gr
Accedi al servizio di Scopri Piacenza