Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
18 luglio 2023
Stradone Farnese, 11 Piacenza
Tutte le date:
Dal 19 giugno al 18 luglio 2023
Inizio spettacoli: ore 21.30
Teatro Gioco Vita torna in Santa Chiara, grazie alla Fondazione di Piacenza e Vigevano, con la seconda edizione della rassegna estiva “Teatro in Santa Chiara”.
La rassegna, sotto la direzione artistica di Diego Maj, propone cinque serate che ripercorrono alcune delle linee artistiche della programmazione di Teatro Gioco Vita: prosa, danza, teatro per le famiglie, oltre a un evento speciale a conclusione di un progetto teatrale con un gruppo di adolescenti.
Quattro temi che trovano spazio in questo magico luogo che è il cortile di Santa Chiara, rispettandone l’intimità e privilegiando il rapporto con il pubblico più che il grande evento.
APPUNTAMENTI: lunedì 19 giugno - martedì 20 giugno - martedì 27 giugno - sabato 8 luglio - martedì 18 luglio. Sempre alle ore 21.30 nello spazio di Stradone Farnese 11.
Le serate di teatro per le famiglie (martedì 20 giugno e martedì 27 giugno) e l’evento speciale (martedì 18 luglio) sono a ingresso gratuito.
Biglietti spettacoli "Io vorrei che questo ballo non finisse mai" (lunedì 19 giugno) e "Fuoco nero su fuoco bianco" (sanato 8 luglio) - euro 20 (intero), 15 (ridotto), euro 10 (under 18).
Biglietteria Teatro Gioco Vita: via San Siro, 9 - tel. 0523 315578 - [email protected]
Orari di apertura: dal martedì al venerdì ore 10.00 - 13.00
Vendita on-line: www.vivaticket.com
Nei giorni di spettacolo il servizio è attivo in Santa Chiara a partire dalle ore 19.30 (tel. 334 6700321).
Come arrivare
Apri la mappa
"TEATRO in SANTA CHIARA" - Piacenza, Stradone Farnese - lunedì 19 giugno ore 21.30 - DANZA Riccardo Buscarini "IO VORREI CHE QUESTO BALLO NON FINISSE MAI" direzione artistica, tes...
"TEATRO in SANTA CHIARA" - Piacenza, Stradone Farnese - martedì 20 giugno ore 21.30 - TEATRO PER FAMIGLIE "IL PIÙ FURBO" - Disavventure di un incorreggibile lupo dall’o...
"TEATRO in SANTA CHIARA" - Piacenza, Stradone Farnese - martedì 27 giugno ore 21.30 - TEATRO PER FAMIGLIE "MOUN" - Portata dalla schiuma e dalle onde da "Moun" di Rascal con Deniz Azhar...
"TEATRO in SANTA CHIARA" - Piacenza, Stradone Farnese - sabato 8 luglio ore 21.30 - PROSA Roberto Mercadini FUOCO NERO SU FUOCO BIANCO Racconto tentacolare dalla Bibbia ebraica scritto e...
"Teatro in Santa Chiara" - Piacenza, Stradone Farnese - martedì 18 luglio ore 21.30 - EVENTO SPECIALE organizzato da Caritas Diocesana Piacenza - Bobbio / Teatro Gioco Vita / Tempus Fugit...
La città
Fen cucina, situato in pieno centro storico, offre la possibilità di gustare la cucina cantonese, una delle otto cucine tradizionali cinesi. Oltre ai piatti più tipici a base di ravioli, riso o carne
La pizza in teglia romana è la specialità del locale. Con 72 ore di levitazione, l'impasto risulta croccante, leggero e digeribile. La pizzeria propone inoltre: arancini di svariati gusti, panini napo
L'Osteria D'Una Volta è una meta ambita per chi vuole gustare la buona cucina italiana e del territorio. Il locale, in un ambiente riservato e intimo, dispone di una quarantina di posti organizzati s
Piccolo e accogliente locale, situato nel centro storico di Piacenza, dove poter degustare i migliori salumi abbinati a sapori ricercati in uno sfizioso panino. Le materie prime, di assoluta qualità,
In pieno centro a Piacenza, precisamente in Piazza Duomo, la gelateria Del Duomo propone gelato artigianale con materie prime e a Km 0. Tavolini sia interni che esterni, affacciati sulla piazza del Du
Piacenza
Nel centro storico di Piacenza, lateralmente al Duomo, si trova la gelateria Brivido. Il gelato che propone, oltre ai gusti classici, conta anche gusti innovativi e originali. Altre proposte sono: gra
Il locale la Taverna del Gusto sorge in un antico palazzo seicentesco alle porte del centro di Piacenza. La location è elegante e informale ed offre un’atmosfera rilassante e ideale per qualsiasi occa
Il bar Dante, bottega storica della città, è il luogo ideale per colazioni, pause caffè o per trascorrere piacevoli serate. Propone piatti veloci, specialità stagionali e gustosi aperitivi. Nella bel
Nell’area dell’antica chiesa e monastero di S. Franca, complesso edificato nel XVI secolo, sorge oggi il Conservatorio Giuseppe Nicolini, luogo per eccellenza di Alta Formazione Artistica, Musicale, C
La parola Facsal o Faxhall per i piacentini indica un luogo ben preciso: viale Pubblico Passeggio, ossia quella suggestiva strada alberata al limitare del centro storico, lunga quasi 2 chilometri. Ma
“Piacenza è terra di passo” scriveva Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico e lo è tuttora; è prima di tutto luogo di passaggio, grazie alle importanti reti stradali che la attraversano e lo strategic
E' una delle piazze più importanti della città. Nel periodo medievale era il centro della vita civile, religiosa ed economica della città; qui passava il collegamento tra la via Postumia (verso Pavia)
Al termine di due anni di lavori ininterrotti, nel corso dei quali è stato compiuto il restauro dell’edificio e di tutti i suoi affreschi, nel dicembre 2009 è stata riaperta la ex chiesa di San Vincen
L’attuale Stradone Farnese, in precedenza noto come Strada di San Bernardino, fu voluto nel 1543 per collegare due poli opposti della città, raggiungendo la Porta di Sant’Antonio in fondo all’attuale
Piazza Cavalli
Palazzo Gotico, edificato nel 1281 grazie all’iniziativa di Alberto Scotti, è tra i più importanti esempi di architettura civile medioevale. Arricchito da un loggiato in marmo rosa di Verona, in elega
Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda: è in questa sequenza che la provincia di Piacenza fluisce in maniera armonica in Emilia. Sono queste le valli, che prendono i nomi dai torrenti belli e
“In un mondo fantastico popolato da cavalieri e maghi, due innamorati sono vittime di un maleficio: saranno sempre insieme, ma non si potranno mai incontrare”: qualcuno avrà riconosciuto in questo inc
È la tipica ciambella piacentina, il dolce di tutte le stagioni che veniva abbinato, nelle grandi occasioni, allo zabaglione, ma più comunemente accompagnato da un bicchiere di Malvasia dolce frizzant
Ingredienti per 6 persone - gr 500 di biancostato o traversino - 1 costina di maiale - 1 cappone o 1 gallina da carne - gr 100 salsiccia - 2 cipolle - 2 carote medie - 2 coste di sedano - 3 gambi di p
Bobbio Penice, basta enunciare questi due nomi per evocare agli appassionati ed ai semplici amatori dell’auto, sfide tra bolidi rombanti e vivaci, oggi come ieri. Qualcuno pensa subito ad Enzo Ferrari
Ingredienti per 6 persone - gr 700 di cavallo macinato (per piccula) - 2 canne di sedano, 2 carote, 1 cipolla, - 2 spicchi d’aglio, prezzemolo e aromi di stagione - 3 peperoni gialli - gr 500 di pomod
Pare che la provincia di Piacenza, al contrario della sua fama di territorio tranquillo, sia "infestata" dai fantasmi! Una prova ne è il Castello di Rivalta di Gazzola: come ogni maniero che si rispet
Si potrebbe dire che la Val d’Arda è il luogo più telegenico del territorio piacentino! Infatti, ancora prima del celebre “Ladyhawke”, girato a Castell’Arquato, un’altra zona della valle era stata sce
L’infiorata, allestita in occasione della festa del Corpus Domini nel periodo di maggio o giugno, è uno dei principali motivi che rende celebre Chiaravalle della Colomba in tutta Italia: i monaci con
Accedi al servizio di Scopri Piacenza